Fertilizzazione semplice con easy life

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di Mario_S » 16/02/2021, 21:40

NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 18:25
Avendo poi solo piante facili, affogate senza co², con illuminazione così così, ho pensato che il sodio fosse l'ultimo dei problemi.
Vero ma in parte, mi spiego meglio. Il sodio è, a seconda delle concentrazioni, un potenziale nemico delle piante; è ovvio però che una pianta in salute può affrontare meglio le sue concentrazioni sopra la "norma". Che la "norma" sia un valore ragionato, consigliato e non un valore assoluto sono d'accordo. Ma era giusto lo sapessi :)
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 18:25
Allora inizierei con 1/3 di profito e qualche pezzettino di stick compo sotto le crypto, ci può stare? Avrei un assaggio di macro, micro, potassio e ferro come suggerito sopra.
Hai notato ripartenza anche nelle crypto? Se si ok, fai anche 5 pezzetti da uno stick e ricorda di metterli bene in fondo fino al vetro. Ok anche per il profito così fornisci ferro e micro ed una quota di potassio che è leggermente carente nella tua acqua, magari parti con 1/4 e vedi, in caso integri fino a 1/3, su 100 lt è facile. Il problema è che così l'unico macro che metti in colonna è il potassio e a te servirebbe un po' di azoto... :-?
Il nitro non ce l'hai ancora, vero?
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 18:25
Ne ho già 3 veloci in 100 L lordi, dici che ne servano altre?
A fine maturazione metterò una galleggiante per proteggere le anubias, non la volevo mettere da subito per non spazzolarmi i nutruenti e rallentare la maturazione
Al momento non te ne servono di sicuro e aggiungere si può sempre. Considera inoltre che sono già delle belle spugne loro, in futuro monitorerai i valori una volta inserita la fauna...
Tieni comunque a mente che con quei valori hai molta poca CO2 e benchè non siano piante particolarmente difficili, esigenti, sono veloci, che significa crescita rapida, che a sua volta significa alta richiesta di energia che a sua volta si tramuta in consumo di CO2...te la prosciugano subito anche se non hai molta luce
Per la anubias vai tranquillo, anche ammesso che la lampada abbia ottimi LED da 100lm/W(e non ne sono sicuro), hai 24lm/lt che per loro vanno benissimo! Se in futuro vorrai mettere galleggianti perchè ti piacciono o per aiutarti a contenere gli inquinanti, potrai farlo tranquillamente :)
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
NicoCA (17/02/2021, 0:10)

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di NicoCA » 17/02/2021, 0:38

Mario_S ha scritto:
16/02/2021, 21:40
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 18:25
Avendo poi solo piante facili, affogate senza co², con illuminazione così così, ho pensato che il sodio fosse l'ultimo dei problemi.
Vero ma in parte, mi spiego meglio. Il sodio è, a seconda delle concentrazioni, un potenziale nemico delle piante; è ovvio però che una pianta in salute può affrontare meglio le sue concentrazioni sopra la "norma". Che la "norma" sia un valore ragionato, consigliato e non un valore assoluto sono d'accordo. Ma era giusto lo sapessi :)
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 18:25
Allora inizierei con 1/3 di profito e qualche pezzettino di stick compo sotto le crypto, ci può stare? Avrei un assaggio di macro, micro, potassio e ferro come suggerito sopra.
Hai notato ripartenza anche nelle crypto? Se si ok, fai anche 5 pezzetti da uno stick e ricorda di metterli bene in fondo fino al vetro. Ok anche per il profito così fornisci ferro e micro ed una quota di potassio che è leggermente carente nella tua acqua, magari parti con 1/4 e vedi, in caso integri fino a 1/3, su 100 lt è facile. Il problema è che così l'unico macro che metti in colonna è il potassio e a te servirebbe un po' di azoto... :-?
Il nitro non ce l'hai ancora, vero?
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 18:25
Ne ho già 3 veloci in 100 L lordi, dici che ne servano altre?
A fine maturazione metterò una galleggiante per proteggere le anubias, non la volevo mettere da subito per non spazzolarmi i nutruenti e rallentare la maturazione
Al momento non te ne servono di sicuro e aggiungere si può sempre. Considera inoltre che sono già delle belle spugne loro, in futuro monitorerai i valori una volta inserita la fauna...
Tieni comunque a mente che con quei valori hai molta poca CO2 e benchè non siano piante particolarmente difficili, esigenti, sono veloci, che significa crescita rapida, che a sua volta significa alta richiesta di energia che a sua volta si tramuta in consumo di CO2...te la prosciugano subito anche se non hai molta luce
Per la anubias vai tranquillo, anche ammesso che la lampada abbia ottimi LED da 100lm/W(e non ne sono sicuro), hai 24lm/lt che per loro vanno benissimo! Se in futuro vorrai mettere galleggianti perchè ti piacciono o per aiutarti a contenere gli inquinanti, potrai farlo tranquillamente :)
:-h
Risposta notevole.
Quindi prendo profito e nitro?

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di Mario_S » 17/02/2021, 11:14

NicoCA ha scritto:
17/02/2021, 0:38
Risposta notevole.
Quindi prendo profito e nitro?
Felice di esserti stato d'aiuto :)
Si concordo, profito e nitro in primis con la mano pronta a prendere anche il fosfo. Al momento non terrei in considerazine il kalium perchè doserai il potassio col nitro ed il ferro perchè hai poca luce e c'è nel profito. Se serve si può sempre aggiungere dopo!
Hai dove prenderli in città o devi ordinarli?

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di NicoCA » 17/02/2021, 16:06

Mario_S ha scritto:
17/02/2021, 11:14
NicoCA ha scritto:
17/02/2021, 0:38
Risposta notevole.
Quindi prendo profito e nitro?
Felice di esserti stato d'aiuto :)
Si concordo, profito e nitro in primis con la mano pronta a prendere anche il fosfo. Al momento non terrei in considerazine il kalium perchè doserai il potassio col nitro ed il ferro perchè hai poca luce e c'è nel profito. Se serve si può sempre aggiungere dopo!
Hai dove prenderli in città o devi ordinarli?
Devo cercare online, sul famoso sito di aquariofilia è non disponibile.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di Mario_S » 17/02/2021, 21:02

NicoCA ha scritto:
17/02/2021, 16:06
Devo cercare online
Immaginavo, allora regolati in base alla spesa(che non so quantificare) se prendere tutto il protocollo o solo in parte

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di Marta » 20/02/2021, 6:47

@NicoCA buongiorno, mi intrometto per un paio di suggerimenti :)
NicoCA ha scritto:
15/02/2021, 21:51
pH 7.5
Cond 256
KH 5
GH 6
il pH è un po' alto.. le piante acquatiche patiscono il pH basico, perché non riescono ad assorbire alcuni elementi.

Che test usi?
Manca, assolutamente il test dei PO43-. È un valore importante da sapere.

Detto ciò, mi raccomando, ricorda di aumentare la luce di 30 min a settimana. Senza luce le piante non lavorano.

Hai la conducibilità alta, il che mi fa pensare al sodio, ma non solo.. hai un'acqua molto ricca (cloruri, solfati, potassio ecc..) anche il magnesio non è poco in rapporto al calcio. Il che è un'ottima cosa al momento.

Ma ti consiglio di aggiungere una pianta a foglia larga come hydrocotyle leucocephala o hygrophila corymbosa, per avere delle sentinelle in merito.
Il protocollo Easy-life non prevede una aggiunta di magnesio (c'è n'è pochissimo nel Profito) e potrebbe risultare insufficiente, in caso di carenza conclamata.
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 0:09
Anzi, in teoria dovrei aumentare il GH e il KH..
e perché mai?
Che i Guppy vivano bene in acque dure è un diamine di mito da sfatare!
E anche le caridina, finché hanno un minimo di calcio, stanno da Dio.

Un'acqua con durezze alte (soprattutto il KH) ti farà avere problemi con le piante.

Sul protocollo Easy-life io ti consiglio di acquistare subito Profito, Nitro e Fosfo.
Ma lascerei stare il Kalium (il potassio è contenuto anche negli altri prodotti citati) e il ferro (con il pH che hai potrebbe non reggere).
Il potassio per ora non lo comprerei proprio. Mentre per il ferro prenderei il cifo s5 radicale (bustina da 10 gr) del PMDD.
Ha ferro chelato, non 100% (il che è un bene per le piante), con EDDHA che resiste a qualsiasi pH.
Qui lo usano in molti con le caridina, me compresa. E non ho mai avuto problemi.
Off Topic
@pietromoscow i link a siti o pagine esterne NON sono ammessi. Abbi pazienza... La pagina scade o magari viene modificata e, in futuro, può rendere incomprensibile il post.
E poi è vietato da regolamento :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
NicoCA (20/02/2021, 9:50) • Mario_S (20/02/2021, 22:41)

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di NicoCA » 20/02/2021, 10:05

Marta ha scritto:
20/02/2021, 6:47
@NicoCA buongiorno, mi intrometto per un paio di suggerimenti :)
NicoCA ha scritto:
15/02/2021, 21:51
pH 7.5
Cond 256
KH 5
GH 6
il pH è un po' alto.. le piante acquatiche patiscono il pH basico, perché non riescono ad assorbire alcuni elementi.

Che test usi?
Manca, assolutamente il test dei PO43-. È un valore importante da sapere.

Detto ciò, mi raccomando, ricorda di aumentare la luce di 30 min a settimana. Senza luce le piante non lavorano.

Hai la conducibilità alta, il che mi fa pensare al sodio, ma non solo.. hai un'acqua molto ricca (cloruri, solfati, potassio ecc..) anche il magnesio non è poco in rapporto al calcio. Il che è un'ottima cosa al momento.

Ma ti consiglio di aggiungere una pianta a foglia larga come hydrocotyle leucocephala o hygrophila corymbosa, per avere delle sentinelle in merito.
Il protocollo Easy-life non prevede una aggiunta di magnesio (c'è n'è pochissimo nel Profito) e potrebbe risultare insufficiente, in caso di carenza conclamata.
NicoCA ha scritto:
16/02/2021, 0:09
Anzi, in teoria dovrei aumentare il GH e il KH..
e perché mai?
Che i Guppy vivano bene in acque dure è un diamine di mito da sfatare!
E anche le caridina, finché hanno un minimo di calcio, stanno da Dio.

Un'acqua con durezze alte (soprattutto il KH) ti farà avere problemi con le piante.

Sul protocollo Easy-life io ti consiglio di acquistare subito Profito, Nitro e Fosfo.
Ma lascerei stare il Kalium (il potassio è contenuto anche negli altri prodotti citati) e il ferro (con il pH che hai potrebbe non reggere).
Il potassio per ora non lo comprerei proprio. Mentre per il ferro prenderei il cifo s5 radicale (bustina da 10 gr) del PMDD.
Ha ferro chelato, non 100% (il che è un bene per le piante), con EDDHA che resiste a qualsiasi pH.
Qui lo usano in molti con le caridina, me compresa. E non ho mai avuto problemi.
Off Topic
@pietromoscow i link a siti o pagine esterne NON sono ammessi. Abbi pazienza... La pagina scade o magari viene modificata e, in futuro, può rendere incomprensibile il post.
E poi è vietato da regolamento :-??
Intanto inizio con un ringraziamento per il supporto.

Allora...profito nitro e fosfo acquistati e mi arrivano lunedì.
Stick compo sono arrivati ieri.
Test PO43- Aquili mi arriverà mercoledì credo.
I test che uso per il resto sono reagenti Aquarium Lab più phmetro e conduttivimetro digitali.
Il pH di 7,5 mi era stato indicato come ideale per la maturazione, poi nel caso posso acidificare con un pò di CO2; la questione del no CO2 non è una questione tanto economica quanto di operatività: lavorando molto non posso dedicare tantissimo tempo alla vasca e non vorrei che la manutenzione diventi quotidiana.
Comunque se necessaria la metto con bombola ricaricabile per avere, come ho detto sopra, una cosa stabile; magari anzichè raggiungere un valore disciolto di 35 come consigliato mi fermo a 15-20 con pH intorno a 7.


Luce partito da 4h e dopo due settimane sono a 5h. Penso di arrivare a 8-9 come target.

Per Guppy e Caridina mi dai ottime notizie, dover correggere pesantemente dopo maturazione non mi entusiasmava.

Per ultimo discorso sodio. In teoria dalle analisi del 2018 (le ultime) sono a 22, però è anche vero che dichiarano una conducibilità di 390 contro i 220 che ho misurato. GH e KH invece corrispondono.
Forse ho meno sodio del previsto?
Lavoro in ospedale, potrei sempre fare un emogasanalisi di un campione d’acqua e vedere con precisione tutti gli elettroliti disciolti...

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di Mario_S » 20/02/2021, 23:04

NicoCA ha scritto:
20/02/2021, 10:05
n teoria dalle analisi del 2018 (le ultime) sono a 22, però è anche vero che dichiarano una conducibilità di 390 contro i 220 che ho misurato.
La differenza potrebbe essere dovuta ad una variazione stagionale data dalle precipitazioni. Le analisi che hai postato parlano di secondo semestre, potrebbe esser stato analizzato un campione preso ad agosto mentre tu hai riempito la vasca a febbraio.
NicoCA ha scritto:
20/02/2021, 10:05
a questione del no CO2 non è una questione tanto economica quanto di operatività: lavorando molto non posso dedicare tantissimo tempo alla vasca e non vorrei che la manutenzione diventi quotidiana.
Considera che un poco l'acqua a maturazione avvenuta tende ad acidificarsi, ma non stravolge i valori. La CO2 è meno complicata di quanto sembri, una volta regolata devi preoccuparti di controllare i valori come faresti sempre, di ricaricare la bombola e, forse una volta l'anno se necessario, pulire il micronizzatore.
NicoCA ha scritto:
20/02/2021, 10:05
potrei sempre fare un emogasanalisi di un campione d’acqua
Vista la "difficoltà" d'uso dello strumento, io la farei! :))
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
NicoCA (21/02/2021, 7:18)

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di NicoCA » 21/02/2021, 7:25

Intanto ho scoperto che dovrei avere circa 2500 lumen a 6500k che, divisi su 85litri netti fa un valore di 0,30 l/litro.
Quindi diciamo che concordate sul fatto che una spruzzatina di CO2 per acidificare fino a pH 7 (risulterebbe una CO2 disciolta tra 17 e 20 in base all’escursione di temperatura) aiuterebbe sia la fauna, in particolare il range di scelta, che la flora migliorando l’assorbimento dei nutrienti?
Se è così caccio mano al portafoglio e ordino il kit askoll.

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Fertilizzazione semplice con easy life

Messaggio di Mario_S » 22/02/2021, 0:17

NicoCA ha scritto:
21/02/2021, 7:25
circa 2500 lumen a 6500k che, divisi su 85litri netti fa un valore di 0,30 l/litro
Quindi la mia ipotesi non era tanto errata. I K vanno benissimo e quei lm/lt sono indicati per "piante mediamente esigenti", limiterà un pochino le rapide, ma cresceranno in ogni caso.

La poca CO2 potrebbe diventare il cosiddetto "fattore limitante" essendo il carbonio il principale costituente delle piante. Averne poca ne limita sicuramente la crescita, non introdurla significa che quella che c'è viene assimilata e consumata prima che finisca il fotoperiodo, introdurla significa averne un valore costante. Oggettivamente i vantaggi non riguardano solo il pH.
Il valore da te ipotizzato, considerando l'intensità luminosa e le piante presenti dovrebbe essere sufficiente ed è sicuramente meglio dell'attuale.
C'è anche l'opzione Acidificanti naturali, non so quale delle due preferiresti. Credo andrebbero bene anche in maturazione andando a costituire un substrato per i batteri

Intanto, la limnophila come sta? Dalle foto mi sembrava la più sofferente
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
NicoCA (22/02/2021, 10:31)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti