Pagina 2 di 2

Cereali e mangimi

Inviato: 19/02/2021, 22:19
di athlon
EnricoGaritta ha scritto:
19/02/2021, 19:57
Spesso lo usano solo in modeste quantità
nello studio/tesi che hai linkato non ho trovato riscontro di questo. Anzi mi sembra di aver capito che gli onnivori riescono a metabolizzare anche percentuali relativamente elevate, anche se non lo si è specificato chiaramente. Tra l'altro come onnivoro non fa riferimento al carassio ma alla Cyprinus carpio e alla Oreochromis niloticus.
Comunque è uno studio sul metabolismo dei carboidrati nei pesci e il conseguente cambiamento dell'attivazione delle varie vie metaboliche in base alla quantità di carboidrati somministrati.
Inoltre come prevedibile si è constatato che "gli onnivori possono sopportare una dieta più elevata livelli di carboidrati e mostrano un risparmio di proteine ​​fino a molto livelli più alti rispetto ai carnivori" (omnivores can withstand higher dietary carbohydrate levels and show protein sparing up to much higher degrees than carnivores (Hemre et al. 1993a, 1995a; Shikata et al. 1993; Shimeno & Shikata 1993b; Shimeno et al. 1993; Jantrarotai et al. 1998; Deng et al. 2000)) e altre conclusioni che riguardano i carnivori non pertinenti al topic. Se mi è sfuggito chiedo venia :))

Aggiunto dopo 58 minuti 25 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
19/02/2021, 19:52
Nei pesci che non sono carassi
Ad un filtratore, non ha senso dare zucchine, o comunque qualsiasi altro pesce che prevalentemente, ha una dieta che prevede al massimi il 30% di materia vegetale

I cereali in questo caso, servono più a dar "volume" che altro, evitando di assimilare troppe proteine
Off Topic
inoltre da quanto si legge nel pdf si è visto che anche i carnivori crescono meglio con una basse dose di amido che senza amido. Quindi anche nel caso dei carnivori non è inerte e deve essere ben bilanciato. Solo che loro ne soffrono ovviamente di più se si eccede

Cereali e mangimi

Inviato: 20/02/2021, 9:21
di cicerchia80
athlon ha scritto:
19/02/2021, 23:17
inoltre da quanto si legge nel pdf si è visto che anche i carnivori crescono meglio con una basse dose di amido che senza amido. Quindi anche nel caso dei carnivori non è inerte e deve essere ben bilanciato. Solo che loro ne soffrono ovviamente di più se si eccede
Ah beh, come dicevi tu, in natura non trovano pizza o pane, ma parti di frutta caduta, ecc si O:-)
athlon ha scritto:
19/02/2021, 20:39
non l'ho citato perché è comunque un articolo non uno studio ma che anche secondo me è affidabile
È pur sempre un hobby, mica pure noi pubblichiamo per sciencedirect :D
Fino a prova contraria, è comunque un informazione
athlon ha scritto:
19/02/2021, 20:39
però I cereali non rientrano nel paragrafo delle fibre ma in quello dei carboidrati:
I carboidrati
Touche :-?
Forse hai ragione, ho compreso male io, forse riflettendo appunto sull'alto contenuto di fibre che hanno
athlon ha scritto:
19/02/2021, 20:39
Inoltre c’è da dire che i carboidrati integrali contengono anche le fibre, come la cellulosa e la lignina, la emicellulosa e le pectine, che sono scorie indispensabili per l’organismo
athlon ha scritto:
19/02/2021, 20:39
Le fibre sono elementi indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali, frutta verdura e cereali sono ricche di fibre, composte principalmente da pectina, cellulosa, lignina, emicellulosa. Svolgono una fondamentale funzione meccanica

Cereali e mangimi

Inviato: 20/02/2021, 12:20
di athlon
cicerchia80 ha scritto:
20/02/2021, 9:21
Inoltre c’è da dire che i carboidrati integrali contengono anche le fibre, come la cellulosa e la lignina, la emicellulosa e le pectine, che sono scorie indispensabili per l’organismo
athlon ha scritto: ↑
ieri, 20:39
Le fibre sono elementi indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali, frutta verdura e cereali sono ricche di fibre, composte principalmente da pectina, cellulosa, lignina, emicellulosa. Svolgono una fondamentale funzione meccanica
Sì capisco che può sembrare contraddittorio ma quello che è scritto è corretto: i cereali contengono sia una componente di amido che di fibre. Durante la lavorazione si può mantenere la componente di fibre o selezionare solo l'amido. Differenza tra pane integrale e pane Bianco. A livello biochimico sono entrambi carboidrati infatti tra amido e cellulosa la formula bruta è la stessa cambia solo il legame tra le molecole. Quindi la capacità riducente è la stessa quindi stesse calorie teoriche. Il fatto è che solo gli erbivori sono in grado di digerire la cellulosa, quindi fibre, per gli altri ha solo funzione di pulizia ed evita i blocchi intestinali o feci dure. Mentre l'amido può essere metabolizzato quasi da tutti e quindi convertito in energia. Però ovviamente le proporzioni variano in base al tipo di apparato digerente se è di un carnivoro onnivoro erbivoro/fitofago. Perché anche le proteine possono essere convertite in energia infatti l organismo si adatta per mantenere la omeostasi. Nei carnivori per esempio è più ottimizzato in tal senso quindi hanno bisogno di meno carboidrati. Negli onnivori invece no e hanno bisogno di una quantità di carboidrati superiore.

Cereali e mangimi

Inviato: 21/02/2021, 9:15
di athlon
cicerchia80 ha scritto:
19/02/2021, 19:52
dicevo in un altro topic che l'Hikary è la ferrari dei mangime nei carassi, e la materia più consistente sono appunto i cereali
Quindi siamo d'accordo che per quanto riguarda i carassi avere i cereali al primo posto non può essere considerato di per sé indice di scarsa qualità?

Cereali e mangimi

Inviato: 05/05/2021, 22:39
di Cripton
anche io ho la stessa domanda... non ho ancora capito se abbia senso ne quanto sia importante evitare o meno i mangimi con i careali per i carassi dato che è quasi impossibile trovarne uno senza...

Cereali e mangimi

Inviato: 07/05/2021, 9:22
di EnricoGaritta
Cripton ha scritto:
05/05/2021, 22:39
anche io ho la stessa domanda
Ciao @Cripton il topic è parecchio vecchiotto :) meglio aprirne uno tutto tuo per discuterne :-bd
Qui chiudo