Pagina 2 di 4
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 10:00
di nicolatc
blucenere ha scritto: ↑12/03/2021, 17:04
E questo:
Sali: 1.4 g/l (KCl)
pH: 5.6 (CaCl2)
N: 90 mg/l (CaCl2)
P2O5: 200 mg/l (CAL)
K2O: 700 (CAL)
Questo tra i vari sembra il più accettabile, ma potassio e fosforo sono effettivamente alti.
Per i conti spannometrici: supponendo che usi 10 litri di terriccio in acquario da 100 litri, cioè circa 4 cm di terriccio, e tutto il contenuto si riversasse subito in acqua, basta sottrarre uno zero a tutte le cifre che vedi, per ricavarne la concentrazione che troveresti in acquario.
Quindi, riguardo al potassio, avresti 70 mg/l di K2O, corrispondenti a 58 mg/l di potassio elementare.
L'anidride fosforica P2O5 riversata in acquario sarebbe 20 mg/l, circa 27 mg/l di fosfati.
L'azoto N riversato sarebbe 9 mg/l, corrispondente a circa 40 mg/l di nitrati.
Magari, mettendo in conto un po' di cambi iniziali, risolvi senza troppi problemi...
Ma mi fermo qui e lascio la parola ad @
Artic1 (perché di terriccio ho esperienza nulla)
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 13:15
di Artic1
nicolatc ha scritto: ↑13/03/2021, 10:00
Magari, mettendo in conto un po' di cambi iniziali, risolvi senza troppi problemi...
Mi associo a tuto quanto hai detto!
Soprattutto a questo
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 13:58
di blucenere
Ok, ampio la ricerca e preparo un foglio excel più dettagliato, cercando di rispondere alle domande di @
Artic1
Nel frattempo domanda, spero non troppo stupida, ma se il terriccio è troppo pieno di nutrienti, non potrei mischiarli con sabbia per diminuirli?
Per dire, se il terriccio ha 100 mg/l di fosforo ed io ne vorrei 70, preparo una mistura al 70% di terriccio e 30% di sabbia ed uso questa al suo posto
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 15:13
di Artic1
blucenere ha scritto: ↑13/03/2021, 13:58
preparo un foglio excel più dettagliato
Ma si, basta sapere con cosa lo hanno fatto sto terriccio.
blucenere ha scritto: ↑13/03/2021, 13:58
se il terriccio è troppo pieno di nutrienti, non potrei mischiarli con sabbia per diminuirli?
Di solito terriccio+sabbia non è un buon coctail. Rischi un po' di zone anossiche
blucenere ha scritto: ↑13/03/2021, 13:58
se il terriccio ha 100 mg/l di fosforo ed io ne vorrei 70, preparo una mistura al 70% di terriccio e 30% di sabbia ed uso questa al suo posto
Ti darebbe comunque un quantitativo di fosforo che sarebbe 7 volte più del consigliabile.
L'unica è fare cambi.
Inoltre la sabbia non riepirebbe quanto il terriccio. Ci si infilerebbe in mezzo. Quindi fare 70-30 vorrebbe dire avere comunque uno strato più sottile
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 18:18
di blucenere
Ci sono 2 cose che non mi tornano:
1 @
nicolatc se la quantità di nutrienti nel suolo dovrebbe essere tale che se venissero tutti riversati nell'acquario, darebbero valori accettabili dell'acqua, allora il terriccio non ha più senso. Verso i miei X ml di Cifo e fine della storia.
Il terriccio mi aspetto che sia più carico, meno solubile, ed in grado di fornire quei nutrienti lentamente nel tempo.
O sbaglio?
2 @
Artic1 la questione che la sabbia mischiata al suolo possa creare zone anossiche, mi sembra contrastare col fatto che il terriccio verrebbe (comunque) coperto da 5cm di sabbia.
Cosa cambia?
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 18:45
di Artic1
blucenere ha scritto: ↑13/03/2021, 18:18
Il terriccio mi aspetto che sia più carico, meno solubile, ed in grado di fornire quei nutrienti lentamente nel tempo.
O sbaglio?
in realtà i terricci a base di torna ed humus son molto poveri di nutrienti e ricchissimo di carbonio. Il problema è che li fertilizzano ed i sali che ci infilano son solubili.
Inoltre la comodità è che ci infili uno stick e li rimane. Difficile che vada in colonna. Ma in allestimento son talmente ossidati e carichi di concime che è molto probabile che durante l'idratazione ci siano rilasci considerevoli anche perché rilascerà gas all'inizio prima di stabilizzarsi. Gas che uscendo mescola i liquindi interni al fondo.
blucenere ha scritto: ↑13/03/2021, 18:18
la questione che la sabbia mischiata al suolo possa creare zone anossiche, mi sembra contrastare col fatto che il terriccio verrebbe (comunque) coperto da 5cm di sabbia.
Cosa cambia?
Nulla. Di solito il terriccio lo si copre di ghiaia non di sabbia.
Se hai piante con un buon apparato radicale che ossigena va bene anche la sabbia. Se lenpiante che usi non fan bene ossigenazione per via radicale i primi tempi puoi avere zone anossiche.
Quindi di solito meglio evitare in partenza ed usare ghiaia per coprirlo il terriccio. Te lo dice uno che invasca ha entrambi e che mentre le Crypto radicherebbero ovunque, la Lymno, ad esempio, non ha molto amato il fondo sabbioso sopra al terriccio.
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 13/03/2021, 22:03
di aragorn
Adakama

o altro ad alto CSC?
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 14/03/2021, 13:59
di blucenere
aragorn ha scritto: ↑13/03/2021, 22:03
Adakama

o altro ad alto CSC?
nonono
La vasca attuale è stata allestita con terriccio (a caso) coperto di akadama. A parte le questioni di opportunità di questa combinazione, l'akadama è ora una poltiglia informe leggerissima.
E dire che ho comprato akadama di alta qualità.....
Ho preparato l'excel con i vari terricci disponibili in loco
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing
Secondo me il più appetibile è quello marcato in viola. Ha solo fertilizzanti naturali (guano, alghe marine e simili) ed ha un basso pH, ma soprattutto un basso valore di sali (1 g/l) e quindi minore rischio di diffusione in vasca dei fertilizzanti
che dite?
@
Artic1, @
nicolatc
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
(mi sono andato a cercare i valori del famoso "Miracle Grow" che i seguaci di Walstad in USA usano e messo i valori in tabella per fare un paragone
Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 14/03/2021, 14:04
di Artic1
blucenere ha scritto: ↑14/03/2021, 14:01
Secondo me il più appetibile è quello marcato in viola. Ha solo fertilizzanti naturali (guano, alghe marine e simili) ed ha un basso pH, ma soprattutto un basso valore di sali (1 g/l) e quindi minore rischio di diffusione in vasca dei fertilizzanti
che dite?
Quando ho un attio guardo l'excel. Ma preferirei di gran lunga un terriccio senza guano e fertilizzanti. Dopo l'allestimento sennò ti toccherà fare almeno uno o due cambi totali....

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario
Inviato: 19/03/2021, 19:09
di blucenere
Un piccolo up al topic
e per non pressare troppo Artic, non me ne vogliano gli admin se li taggo
@
cicerchia80
@
lucazio00