Pagina 2 di 5
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 10:47
di enkuz
ok... ricomincio ad inserire il potassio allora... e tengo monitorata la conducibilità per capire se viene assorbito oppure no.
Per quanto riguarda i nitrati... posso pensare di raddoppiare la dose ovvero inserire 2 stick npk nel diffusore al posto che uno?

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 10:48
di GiuseppeA
Secondo me ti conviene far controllare anche i fosfati.. Non mi stupirei se risultassero sotto zero.
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 11:06
di Specy
GiuseppeA ha scritto:Secondo me ti conviene far controllare anche i fosfati.. Non mi stupirei se risultassero sotto zero.
Pienamente d'accordo con Giuseppe.
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 11:06
di Specy
Solo adesso mi accorgo che hai anche il Limnobium laevigatum, una vera mangia nitrati. A questo punto penso che puoi provare con 2 stick.
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 11:18
di enkuz
Ho omesso di dire che, giusto ieri sera, ho levato buona parte del Limnobium per dare spazio al cerato (che ormai mi fa lui da galleggiante).
Procedo comunque con il secondo stick?
Il test dei fosfati dovrei comprarlo a questo punto...
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 11:37
di Specy
E un test che costicchia ma molto utile.
Se ti sembra molto puoi metterne metà.
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 11:54
di giampy77
Specy ha scritto:E un test che costicchia ma molto utile.
Il test che ho trovato più utile di tutti

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 16:03
di pantera
enkuz ha scritto:CO2: sono in zona verde della tabella... costantemente.
Se non hai fatto modifiche all'impianto con sole quattro bolle ho forti dubbi che quel pH sia corretto
Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 16:30
di enkuz
Hai visto che il KH è a soli
3 punti... vero ???
Come sappiamo... con questo valore così basso... si scende alla grande con il pH.
Ti assicuro che il pH è corretto cmq: verificato sia con penna (ad elettrodo) che test colorimetrico.
La penna la pulisco ogni qualche mese... e faccio la taratura con soluzione ''neutra'' spesso e volentieri.
PS. il valore di pH di 6.7 è quello in piena fotosintesi. Al mattino, dopo una nottata di buio, scendo fino a 6.5 spesso e volentieri.

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?
Inviato: 23/09/2015, 16:47
di pantera
In con un KH 3 e lo stesso diffusore askoll montato sotto l'uscita del filtro ne doso il doppio per avere quei valori di pH,(almeno così dice il reagente) ė anche vero che dipende dalla vasca ma un 60 litri netti dovrebbe essere simile alla mia forse io ho una temperatura maggiore 30°C
Che dirti fortunato allora