Quali cambi fare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
ChiaraF
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 18/02/21, 1:25

Quali cambi fare?

Messaggio di ChiaraF » 20/05/2021, 11:23

GiovAcquaPazza ha scritto:
20/05/2021, 11:20
Zero sali ...solo acqua di osmosi, se possibile verifica prima la conducibilità
L’acqua d’osmosi posso procurarmela, ma mi è sembrato di capire che solo quella non vada bene no? La conducibilità è 10uS

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Quali cambi fare?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 20/05/2021, 11:33

ChiaraF ha scritto:
20/05/2021, 11:23
non vada bene no?
Nel tuo caso va bene, bisogna dimezzare le durezze quindi sola osmosi , due cambi del 30 percento a distanza di una settimana, se possibile procurati dei test affidabili
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
ChiaraF (20/05/2021, 11:36)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

ChiaraF
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 18/02/21, 1:25

Quali cambi fare?

Messaggio di ChiaraF » 20/05/2021, 23:18

aragorn ha scritto:
19/05/2021, 23:41
domani dopo le 21:30
@aragorn eccomi.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Quali cambi fare?

Messaggio di aragorn » 20/05/2021, 23:44

Chiara
scegli tu puoi fare 2 cambi di 60 litri (1/3) ed arrivare al secondo a KH 4,9 GH 7,1 Ca 37,8, Mg 8,1 e NO3- 19,1
o fare 3 cambi di 40 L (22%) ed arrivare a valori similli.
La differenza è che con la seconda soluzione tra un cambio e l'altro avresti più tempo per osservare la vasca ed aggiustare i rapporti perché nel mentre il potassio, di cui sei in partenza (intendo a considerare la sola acqua di riempimento della vasca) bassa, andrebbe comunque via del tutto per cui lo si potrebbe aggiustare un pò (dipende anche da cos'hai per intergarlo) e vedere di correggere il rapporto Ca/Mg che attualmente è 4,6, cioè altino, e vedere di ridurlo sotto 4 .
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
ChiaraF (20/05/2021, 23:55)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

ChiaraF
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 18/02/21, 1:25

Quali cambi fare?

Messaggio di ChiaraF » 20/05/2021, 23:56

aragorn ha scritto:
20/05/2021, 23:44
La differenza è che con la seconda soluzione tra un cambio e l'altro avresti più tempo per osservare la vasca ed aggiustare i rapporti perché nel mentre il potassio, di cui sei in partenza (intendo a considerare la sola acqua di riempimento della vasca) bassa, andrebbe comunque via del tutto per cui lo si potrebbe aggiustare un pò (dipende anche da cos'hai per intergarlo) e vedere di correggere il rapporto Ca/Mg che attualmente è 4,6, cioè altino, e vedere di ridurlo sotto 4 .
@aragorn Dimmi tu quale sia meglio fare, i valori finali andrebbero bene per P. scalare e cardinali? Per il potassio ho le cose scritte nell’articolo del pmmd e delle tabs npk della Florido se possono servire.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Quali cambi fare?

Messaggio di aragorn » 21/05/2021, 0:10

ChiaraF ha scritto:
20/05/2021, 23:56
i valori finali andrebbero bene per P. scalare e cardinali?
Guarda stai già a pH7 con KH 11 (valori che mi sembrano poco credibili)
arrivando a KH 5 arriviamo molto probabilmente sotto pH 6,8 anche riducendo la CO2 che come ha detto GIov è bene fare se si vede scendere il pH.
Io andrei gradualmente magari aumentando o diminuendo l'entità dei cambi in corso d'opera ed contemporaneamente aggiustando gli altri valori.
Intanto ti arrivano test affidabili che ci aiuteranno molto nel decidere.
Insomma io vado d'arditezza solo con la mia vasca
con quelle delle altre mi piace andare gradualmente perché non le osservo ogni giorno con i miei occhi e mi devo fidare dei test e di quello che capisco dalle foto e dalle osservazioni e sensazioni dei proprietari.
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
ChiaraF (21/05/2021, 8:59)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

ChiaraF
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 18/02/21, 1:25

Quali cambi fare?

Messaggio di ChiaraF » 22/05/2021, 11:00

@aragorn buongiorno, l’acqua d’osmosi è pronta. Procedo togliendo 40 L dall’acquario e mettendo l’osmosi. La CO2 la abbasso già ora? Adesso sono circa 32 bolle al minuto

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Quali cambi fare?

Messaggio di aragorn » 22/05/2021, 12:08

ChiaraF ha scritto:
22/05/2021, 11:00
La CO2 la abbasso già ora?
si
dopo aggiungi potassio

Aggiunto dopo 11 minuti 4 secondi:
E Mg sul quanto di entrambi non ricordo.
Hai i risultati dei test?
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
ChiaraF (22/05/2021, 19:37)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

ChiaraF
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 18/02/21, 1:25

Quali cambi fare?

Messaggio di ChiaraF » 22/05/2021, 19:37

aragorn ha scritto:
22/05/2021, 12:19
dopo aggiungi potassi
Quanto?
aragorn ha scritto:
22/05/2021, 12:19
E Mg sul quanto di entrambi non ricordo.
Hai i risultati dei test?
Avevo messo 13 ml per due settimane, in tutto 26 ml. I test del mg non ce l’ho

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Quali cambi fare?

Messaggio di aragorn » 22/05/2021, 21:07

Il potassio?
Ne hai aggiunto in precedenza e quanto?

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola1 e 8 ospiti