Pagina 2 di 2

Rio 125 in maturazione

Inviato: 17/06/2021, 12:49
di RedLotus06
In effetti

Rio 125 in maturazione

Inviato: 18/06/2021, 17:30
di PiEffePi
roby70 ha scritto:
17/06/2021, 9:06
PiEffePi ha scritto:
16/06/2021, 23:30
I valori dell'acqua di rubinetto sono i seguenti. (GH e KH da calcoli e non da test, non mi è venuto in mente di farli). Come dicevo ho inserito 50 l di osmosi e 40 l di rubinetto.
Prova a calcolarli usando i valori dell'acqua di rubinetto che hai messo così li confrontiamo con quelli misurati tenendo conto del mix che hai fatto.

Per il resto vediamo questa settimana se gli NO2- si alzano
Non sono sicuro di aver del tutto afferrato la richiesta di @roby70, ma ecco i valori dell'acqua di rubinetto, test a reagenti + conduttivimetro e pHmetro economici.

Test rubinetto 18/06/21
GH 11
KH 8
Cond 191
pH 7,94

Nel fine settimana testo di nuovo nitriti e nitrati. Il pezzettino di carne macinata sulla lana di perno è quasi sfaldato e tutto ricoperto di una bella patina batterica. ;)

Rio 125 in maturazione

Inviato: 18/06/2021, 17:39
di roby70
PiEffePi ha scritto:
18/06/2021, 17:30
Non sono sicuro di aver del tutto afferrato la richiesta
Sopra hai messo i valori delle analisi dell'acqua di rubinetto. Con i valori delle analisi, seguendo questo articolo Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
puoi calcolarti GH e KH così possiamo confrontarli con i test che hai fatto.

Rio 125 in maturazione

Inviato: 18/06/2021, 18:26
di PiEffePi
I valori GH e KH "teorici" li ho calcolati e riportati nella pagina precedente: in effetti che c'è un po' di discrepanza tra i risultati dichiarati dal gestore della rete e quelli rilevati dai miei test.

E' pur vero che le analisi di rete sono di diversi mesi fa, e credo che siano normali un po' di variazioni stagionali della qualità dell'acqua... :-?

Correggetemi se sbaglio sulle cose da fare, comunque:
1. aspettare ancora 7-10 gg per vedere quali sono i valori alla fine del canonico mese di maturazione
2. organizzare un cambio acqua parziale con osmosi a fine maturazione e verificare KH e pH
3. valutare se con la flora in vasca e in assenza di fauna sia necessario agire sulla CO2

Il punto 3 mi impensierisce, ma forse è ancor presto per pensarci... Però l'assenza di fauna in tutto questo (fino a settembre, mettiamo caso) che effetti potrebbe avere? Semplicemente necessità di fertilizzazioni più frequenti, oppure anche instabilità dell'acquario?

Grazie!

Rio 125 in maturazione

Inviato: 18/06/2021, 19:30
di Fiamma
Punto 1 e 2 ok, per il punto 3 perché ti impensierisce? Comunque dovrai aumentare e di un bel po' le piante, fino ad allora il discorso CO2 è superfluo, poi si vedrà...la CO2 non è obbligatoria, "spinge" molto di più le piante ma poi devi anche avere luce e fertilizzazione.
Nessuna instabilità senza fauna, c'è anche chi fa acquario con sole piante :D sicuramente qualche nitrato e fosfato in meno.