Pagina 2 di 3

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 27/09/2015, 21:06
di giampy77
A quanto hai il pH?

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 27/09/2015, 23:39
di Marol
6,7...

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 0:19
di giampy77
Qualche OE che manda in carenza solo lei e solo in alcuni steli?
Forse è solo una deduzione strampalata, ma se gli steli interessati non riuscissero a crescere, perché madre natura li ha fatti cosi? Hanno trovato una situazione ottimale in vasca tanto da non deperire, ma d'altro canto non riescono a far crescere le foglie al meglio.
Probabilmente in natura sarebbero già morti dando spazio a gli altri.

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 1:21
di Rob75
giampy77 ha scritto:Farei la prova del nove, sostituire quali steli con altri, così vedi se era una carenza passata
sono daccordo con giampy :-bd
se quegli steli sono rovinati rimarranno così e, siccome sono cime, impediranno al getto di svilupparsi.
Mi viene in mente che quella malformazione potrebbe essere scaturita dal riadattamento alla temperatura che negli ultimi giorni è calata, ma se dici che noti il problema da un paio di mesi, potrebbe essere stato il caldo stesso di questa estate :-?

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 1:27
di Marol
non so... magari un inizio di carenza mostrato principalmente da lei perchè è la seconda pianta più veloce tengo in vasca e sotto luce diretta...
comunque vediamo, al massimo faccio come hai suggerito...

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 8:09
di GiuseppeA
Potrebbero essere "messi in ombra" dagli altri steli?..ricevendo meno luce sono rallentati..

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 20:53
di BoFe
Ciao.
Dico la mia. Ci sono passato anch'io, anzi ci sono ancora lottando.
Sono arrivato alla conclusione che si tratta di una forte competizione alimentare e di illuminazione un po' scarsa. Noto nel mio acquario che quando ferro e fosfati sono bassi, le foglie crescono molto piccole. Vado di fosforo e di ferro e noto che le nuove foglie riprendono ad avere delle dimensioni più decenti. Comunque le foglie in superficie sono ancora più grandi. Per questo motivo propenderei per una forte competizione alimentare e luce leggermente scarsa.
Prova a spostare uno stelo e a vedere cosa succede.
Ciao
BoFe

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 22:35
di Marol
la luce non è scarsa... è proprio in zona centrale e sopra di lei ci sono 4 neon.
in più gli steli della prima foto non sono ostacolati da nessun altro e se guardate nella seconda, vicino lo stelo sofferente, posti pure più in basso ci sono nuovi getti sanissimi a cui arriva sicuramente meno luce...
ferro e fosforo non mancano e non è che le foglie rimangono piccole, proprio sono contorte...

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 28/09/2015, 22:41
di giampy77
resto sempre più convinto della mia idea ;)

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 29/09/2015, 13:49
di Stifen
giampy77 ha scritto:resto sempre più convinto della mia idea ;)
Mica tutte le ciambelle riescono col buco!!! ;)
Una bella potatina agli steli deboli e rafforzi pure gli altri!!!

Non è che gli steli malconci fanno parte di mille mila steli di una stessa piantina che non può supportare la crescita di tutti?