Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
A memoria ero arrivato a 5.3 ma poi ho smesso di misurarlo.
Dai dati che avevo raccolto all'epoca nei luoghi di ritrovamento di questa specie il pH scende anche sotto a 4!
Comunque si, è stata una bella esperienza allevarli.
Dai dati che avevo raccolto all'epoca nei luoghi di ritrovamento di questa specie il pH scende anche sotto a 4!
Impensabile farlo in vasca,per me.I valori nei luoghi di origine sono una cosa,in vasca bisogna necessariamente arrivare a dei compromessi fattibili,gestibili e durevoli soprattutto.
Ma infatti l'avevo cercato...solo che ormai c'ho n'età...non so più il giaguaro de na volta (cit.) e non l'avevo trovato.
Grazie del tag e bella vasca!
Te lo chiedo sperando di non far riaffiorare emozioni negative, ma sei riuscito a capire la causa scatenante dei decessi?
In giro sento/ho sentito esperienze di persone che hanno una piccola colonia e dal nulla vanno giù tutti, uno dopo l'altro, senza capire bene il nesso o il motivo.
La domanda ovviamente è finalizzata a cercare di evitare che anche i miei (pur non della stessa specie ma ugualmente delicati) facciano quella fine.
Io con i cioccolatini ho avuto un esemplare che ha iniziato poco dopo l'arrivo in vasca a grattarsi contro i legni, accentuare il colore della livrea e a stare in disparte.
Non so minimamente niente sui medicinali per pesci, solitamente non ne somministro...ma mi avevano consigliato i prodotti della GreenVet (giuro non m'ha pagato nessuno per scriverlo e se non fosse vero, pur conoscendo chi li produce, non lo scriverei).
Ho fatto un pò di cambi "a goccia" per non stressare gli animali, ho aumentato fino a 27 la T e ho dato per una settimanella solo cibo "liquido" (gill e b-red)...oh...sarà stato un caso, sarà stata una botta di cul* ma s'è ripreso alla grande e adesso vanno tutti molto bene (ma lo dico piano perchè con questi è sempre un attimo che te rilassi e prendono il volo)
il buio del Kalimantan
Inviato: 09/02/2024, 10:33
di HCanon
@ghino non avevo visto questa tua vasca, quindi complimenti tardivi per un gran bel tentativo
Ma infatti l'avevo cercato...solo che ormai c'ho n'età...non so più il giaguaro de na volta (cit.) e non l'avevo trovato.
Grazie del tag e bella vasca!
Te lo chiedo sperando di non far riaffiorare emozioni negative, ma sei riuscito a capire la causa scatenante dei decessi?
In giro sento/ho sentito esperienze di persone che hanno una piccola colonia e dal nulla vanno giù tutti, uno dopo l'altro, senza capire bene il nesso o il motivo.
La domanda ovviamente è finalizzata a cercare di evitare che anche i miei (pur non della stessa specie ma ugualmente delicati) facciano quella fine.
Io con i cioccolatini ho avuto un esemplare che ha iniziato poco dopo l'arrivo in vasca a grattarsi contro i legni, accentuare il colore della livrea e a stare in disparte.
Non so minimamente niente sui medicinali per pesci, solitamente non ne somministro...ma mi avevano consigliato i prodotti della GreenVet (giuro non m'ha pagato nessuno per scriverlo e se non fosse vero, pur conoscendo chi li produce, non lo scriverei).
Ho fatto un pò di cambi "a goccia" per non stressare gli animali, ho aumentato fino a 27 la T e ho dato per una settimanella solo cibo "liquido" (gill e b-red)...oh...sarà stato un caso, sarà stata una botta di cul* ma s'è ripreso alla grande e adesso vanno tutti molto bene (ma lo dico piano perchè con questi è sempre un attimo che te rilassi e prendono il volo)
Tutti quelli che ho sentito mi hanno confermato che sono una specie molto delicata e come hai scritto anche tu molte volte di punto in bianco periscono uno dietro l'altro.
Un amico (T_M che dovresti conoscere ) mi disse all'epoca che molti di questi pesci arrivano con un parassita chiamato oodinum che però è latente e può scatenarsi da un momento all'altro. Basta che un pesce sia debilitato per favorire la sua comparsa e dopo sono guai.
Dato che l'oodinum è altamente contagioso è facile che si propaghi in vasca molto velocemente.
Io credo che sia questa la causa ma vallo a sapere... a volte è questione di culo o di sfortuna.
Per quello nell'altro thread avevo scritto che pensandoci a posteriori non li prenderei di nuovo, sono una specie che negli ultimi anni è passata da "vulnerabile" a "rischio estinzione" nella lista IUCN
Pensa che anni fa persi una intera colonia di Apistogramma, erano una quindicina in tutto, per colpa di una partita di chironomus congelato andato a male.
Alla fine vale la massima "nella vita è tutta questione di culo, o ce l'hai o te lo fanno"
Per quello nell'altro thread avevo scritto che pensandoci a posteriori non li prenderei di nuovo, sono una specie che negli ultimi anni è passata da "vulnerabile" a "rischio estinzione" nella lista IUCN
Su questo non so se sono diventato più vecchio, più ansioso, o più consapevole...boh...però c'ho proprio la sensazione che in pochissimi anni ci potrebbero sparire completamente delle specie che abbiamo visto nei listini/negozi/fishroom etc...che tristezza