Eccomi tornato! Sono nuovamente qua per chiedere il vostro aiuto! Ma questa volta (forse) ho le idea un po' più chiare.
Dopo un periodo di intenso lavoro che mi hanno portato a trascurare un po' la parte più estetica dell'acquario e delle giustissime ferie la vasca si presenta così:
95E35236-9602-4231-8BE3-614FCB5C73E5.jpeg
(Ho giusto dato una potata e negli ultimi mesi la fertilizzazione é stata decisamente sporadica e la rosaefolia ne ha molto sofferto)
Come al solito la mia vasca sembra molto disordinata e poco elegante, ma faccio fatica a venirne a capo, vorrei approfittare di questi giorni che sono ancora a casa per sistemarla un po'! Avete consigli?
In questi giorni ho l'impressione che il problema principale sia il fatto che la parte centrale é molto "piena", copre in buona parte il tronco e faccia un effetto "arruffato" che non mi piace per nulla.
Guardando in giro ho notato che molto vasche (o quanto meno gli allestimenti che più mi piacciono) hanno la parte centrale libera, formando una sorta di triangolo (non so se mi spiego). Mi danni l'idea di riempire maggiormente i lati, infittendosi poi verso le sfondo (diminuendo l'aria libera formando così una sorta di triangolo.)
L'idea che mi era venuta era quindi quella di sfruttare la forma del tronco e infittire la vegetazione ai lati e alle spalle di esso, tenendo più libera la parte frontale (quantomeno inserendo piante più basse e meno coprenti)
Così da avere un po' più ordine, più spazio aperto, valorizzando maggiormente il tronco, ma comunque offrendo una buona vegetazione e il giusto riparo ai pesciolini.
Nello specifico pensavo di spostare la criptocoryna al posto della pietra rossa sulla sinistra (tanto amata dalla mia ragazza a cui quindi bisognerà trovare uno spazietto) e la rosaefolia (una volta ripresa e opportunamente potata e accorciata) inserirla dietro alla criptocoryna in questione e sulla parte destra dietro al Anubias. Cosa ne pensate?
Il Montecarlo mi piace molto, ma é una vera rottura! Alle volte si stacca e me lo ritrovo a crescere incastrato nel muschio, é difficile da potare (o meglio, non sono capace) e se ci cresce sopra qualcosa che gli fa un po' d'ombra si blocca subito!
Avevo quindi pensato di lasciarlo dov'è senza tocarlo o propagarlo e nello spazio centrale che sarà libero mettere qualcosa tipo la lobelia Cardinalis mini (la immaginavo a ciuffetti da sotto il tronco/pietra) e a un semi-pratino di SAGITTARIA PLATYPHYLLA.
Voi cosa ne pensate?
Ps: oltre a queste due piante, preso dall'entusiasmo ho comprato anche della Anubias nana petit, ma che ancora non so dove mettere

Pss: la fauna per il momento é composta da 1 Betta, 8 rasbore e 6 japonica, ma vorrei aggiungere delle
Caridina è un gruppetto di Pangio khuli. Valori: KH 7 (vorrei portarlo gradualmente a 5-6, GH 9, pH 6.7