Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 17/09/2021, 10:33
			
			
			
			
			
Comunque 10 mg/l di N finali come da calcolatore nel topic erano citati come dose di mantenimento, non di avvio. Quest'ultimo deve essere molto molto cauto per testare la vasca.
 

	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/09/2021, 10:40
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑17/09/2021, 10:30
Esattamente, in una discussione mi pare si parlava di dosaggi di ammonio non costanti proprio per stimolare maggiormente la flora batterica. 
 
Penso (troppo quindi prendetemi con le pinze) che sia per lo stesso motivo che a volte si consiglia di mettere un pizzico di mangime in vasche senza pesci,oppure si sconsiglia di esagerare con le rapide in avvio proprio perché tolgono pappa ai batteri ..
A voi trovare la ricetta e il giusto equilibrio hihihi..
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Skipper							
 
- Messaggi:  31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Skipper » 18/09/2021, 20:26
			
			
			
			
			Ciao a tutti! Eccomi! Allora intanto ringrazio dal profondo tutti per l aiuto! 
Allora l acquario é avviato da un anno. Ma le piante sebbene stiano bene e occupino il 90 % dell acquario, guardando il conduttivimetro non sono mai "partite".. oppure sono all equilibrio perfetto , ma non credo proprio perche ho fertilizzato troppo poco spesso e troppo poco..
Gli elementi che aggiungo nella vasca sono questi
6 gocce P   0.3 ml --> + 0.7 mg/l
 2 gocce N   0.1 ml --> + 0.9 mg/l
20 gocce Rinv  1 ml --> Fe  +0.03 mg/l
5 ml  Mg --> + 0.7 mg/l Mg  + 0.9 S mg/
Il K non l ho mai aggiunto perche all inizio ne ho buttato dentro tantissimo e solo ora si sta abbassando a suon di cambi d''acqua ma é cmq tra 15 e 20 mg/l
Le lampade sono LED integrati nel coperchio originali e piú una barra LED Sera stimolante per le piante in quanto pensavo che con tutte le piante che ho non fosse sufficente visto che le piante si coprono a vicenda..
Le lampade stanno accese 8 ore
Ho letto il post che mi avete consigliato quello Cura Cifo Azoto e  l ho trovato estremamente interessante. Sicuramente devo alzare N e P e Mg monitorando i valori settimanalmente.
Una volta fertilizzato, dopo quanto misuro i valori per vedere se effettivamente i calcoli sono giusti? 24 ore dopo? E ricontrollo dopo una settimana?
Ho misurato costantemente i valori dell Orp e sto notando che sono drasticamente in calo.. credo che sia correlabile con l avanzata di questa schifezza che m é venuta sulle piante.... Che dite?! Grazie ancora!!!
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Skipper
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 19/09/2021, 10:11
			
			
			
			
			Skipper ha scritto: ↑18/09/2021, 20:26
guardando il conduttivimetro non sono mai "partite"..
 
Se crescono sono partite
 
Skipper ha scritto: ↑18/09/2021, 20:26
dopo quanto misuro i valori
 
Dopo qualche ora il tempo che si miscelino in vasca
La fertilizzazione come la fai? Nel senso metti dosi fisse a settimana o ti regoli con test/piante? Una cosa che non ho capito, segni gh11 e mg 0 …. Sicuro ? Che fondo hai?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
- Skipper (21/09/2021, 23:36)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Skipper							
 
- Messaggi:  31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Skipper » 19/09/2021, 14:40
			
			
			
			
			@
Topo allora le piante crescono, ma mi sembra strano perche il K era altissimo.. cmq si crescono soprattutto quelle a crescita rapida.
Metto quelle dosi fisse e nemmeno tutte le settimane perche dopo che fertilizzo le piante esplodono.
Il fondo con cui ho allestito l acquario é un misto di 50% Fluorite e 50% gravelit inerte. Ho optato per questa scelta perche pian piano si é attivato assorbendo e trattenendo il fertilizzante in colonna. Infatti le piante che si nutrono esclusivamente dalle radici stanno benone anche se non metto le palline di fertilizzante.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Skipper
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 19/09/2021, 15:09
			
			
			
			
			Ok, prima di valutare il tutto, hai test del magnesio mi pare, sicuro sia zero? Se lo fosse allora il tuo GH sarebbe tutto calcio quindi partirei da qua
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
- Skipper (21/09/2021, 23:27)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Skipper							
 
- Messaggi:  31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Skipper » 19/09/2021, 19:00
			
			
			
			
			Giusto! Allora domani rifaccio il test del Mg e faccio anche foto migliori. Ricontrollo la sonda del pH e la ritaro per bene. La CO2 é comandata dal Phmetro. Considera che nell'acquario ho 3 tronchi belli grossi e anche se é passato un anno dall avvio sicuramente ci sono molti tannini che dovrebbero buttare giù il pH e il test a misurazione continua ho letto nel forum che in questo caso non é attendibile..  per sicurezza potrei fare il test CO2 Direct della JBL ma non ho capito bene come funziona.. c é qualcuno che segue e che potrebbe aiutarmi con la correzione per l acqua ambrata? Grazie ancora a tutti!!
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Skipper
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 19/09/2021, 19:39
			
			
			
			
			Sulle cose elettroniche alzo le mani 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
- Skipper (21/09/2021, 23:27)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								matrix5							
  
- Messaggi:  2325
- Messaggi: 2325
- Ringraziato: 167 
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides, 
 pogostemon helferi,
 limnobium,
 rotala macrandra
 Limnophila sp. 'Wavy'
 Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
 2 Puntius titteya
 1 rasbora
 4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
 pellicola riflettente
 Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
 
 Vasca270lt: 120x45x55.
 Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
 Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
 Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
 Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
 
 CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
- 
    Grazie inviati:
    168 
- 
    Grazie ricevuti:
    167 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di matrix5 » 20/09/2021, 11:12
			
			
			
			
			Skipper ha scritto: ↑19/09/2021, 19:00
il test del Mg
 
che test usi?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  matrix5 per il messaggio: 
- Skipper (21/09/2021, 23:26)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	matrix5
 
	
		
		
		
			- 
				
								Skipper							
 
- Messaggi:  31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/06/20, 0:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: 50% Inerte e 50% Fluorite
- Flora: Miste!
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Skipper » 21/09/2021, 23:26
			
			
			
			
			Allora, per tutti i test uso JBL, anche per la CO2 Direct.
Ho aggiunto 20 lt d acqua d osmosi per effetto dell evaporazione . Non ho aggiunto il Biocondizionatore (Aquili) per non alterare troppo i valori in quanto nell'etichetta dice apportare iodio e Magnesio.. ma secondo voi ha senso? Bo!
Quindi intanto stasera ho aggiunto acqua e tarato nuovamente sonda pH
Adesso in vasca ho
Ec 425
pH 7.0
Orp 170
Il tutto a 24 gradi
Nel filtro ho una lampada Uv spenta. La lascio spenta?
Domani conto di fare di nuovo tutti i test!
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Skipper
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti