conducibilità

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 23:23

naftone1 ha scritto:per le dosi non mi preoccupo tanto al massimo escono le gda sui vetri giusto? :)
...escono le GDA "DAI" vetri...[emoji12]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: conducibilità

Messaggio di naftone1 » 05/10/2015, 23:28

cuttlebone ha scritto:...escono le GDA "DAI" vetri...
nel senso che potrei trovarmi l'acquario peloso all'esterno?
se non sono ancora venute fuori le tue BBA a prendersi il fosforo da sole non mi preoccupo per le gda... XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: conducibilità

Messaggio di ersergio » 05/10/2015, 23:28

naftone1 ha scritto: vabbe gli do un pochino di rinverdente e vediamo cosa cambia... per le dosi non mi preoccupo tanto al massimo escono le gda sui vetri giusto? :)
Si naftone ,anche io mi regolo così,inserisci il rinverdente, poi se qualche gg dopo la somministrazione si affacciano le GDA ,la settimana dopo ne dosi meno ;)
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
naftone1 (05/10/2015, 23:30)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: conducibilità

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 23:35

Massí, le GDA come arrivano se ne vanno. Saranno un pranzo vegetariano per i tuoi Guppy [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: conducibilità

Messaggio di Rox » 06/10/2015, 11:35

Faccio l'avvocato del diavolo... :ymdevil:
Sopra i 1000 µS/cm, è difficile recuperare senza un aiutino esterno.

Credo proprio che ci vorrà un cambio d'acqua.
Comunque, Naftone, con le piante e la luce che hai, sei nella condizione di potermi smentire. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: conducibilità

Messaggio di naftone1 » 06/10/2015, 12:02

Rox ha scritto:Sopra i 1000 µS, è difficile recuperare senza un aiutino esterno.
l'ho gia fatto un cambio del 20%... passato da 1100 a 1050... con 600Us fuori dai rubinetti i cambi gli fanno il solletico a quella conducibilita`...
ma finche i 600Us sono tanto magnesio e 0 sodio me la tengo alta secondo me... magari mi tengo invece che tra 400 e 700 (valori che mi sembrano verosimili per molti) tra 800 e 1100 magari... tanto gli aumenti sono solo potassio perche magnesio non ne aggiungo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: conducibilità

Messaggio di naftone1 » 06/10/2015, 12:37

ho dato ieri 10ml di rinverdente... noto ora un lieve affioramento di GDA nel punto piu illuminato e un lieve calo di conducibilita, anche se rientra ancora nella tolleranza dello strumento (1055 ieri, 1031 in questo momento) la cosa mi fa sperare in bene... il pH e` ancora tanto basso pero... sto erogando 10 bolle/min e ho pH 6.5 agitando il campione passa a pH 7,3 che e` comunque bassino secondo me visto che non uso foglie o simili...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: conducibilità

Messaggio di Rob75 » 11/10/2015, 2:17

naftone1 ha scritto:l'ho gia fatto un cambio del 20%... passato da 1100 a 1050... con 600Us fuori dai rubinetti i cambi gli fanno il solletico a quella conducibilita`...
ma finche i 600Us sono tanto magnesio e 0 sodio me la tengo alta secondo me... magari mi tengo invece che tra 400 e 700 (valori che mi sembrano verosimili per molti) tra 800 e 1100 magari... tanto gli aumenti sono solo potassio perche magnesio non ne aggiungo...
Con quella conducibilità e il litraggio della tua vasca io userei solo distillata per i cambi, tenendo d'occhio che le durezze non scendano troppo :-bd
Casomai il prima cambio lo puoi fare del 10%, così non rischi troppo (anche se sono convinto che non rischi nulla ;) ).
Se vuoi provare, vai tranquillo con la dexal di eurospin o con quella carrefour, ma comunque misurala prima col conduttivimetro: per una acqua di buona qualità dovresti essere al di sotto dei 20µS :-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti