Pagina 2 di 4
L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 04/10/2021, 16:18
di Alessia.98
Giueli ha scritto: ↑03/10/2021, 23:43
Al Pet festival un giretto lo fai?
Non penso perché il mio giorno libero dal lavoro è il martedì, sabato e domenica lavoro tutto il giorno
Aggiunto dopo 34 secondi:
Il commento che aspettavo più di tutti!
Aggiunto dopo 6 minuti 16 secondi:
@
gem1978 per le Caridina sto pensando che ho il vecchio 20 litri che ha fatto la stessa fine del 60, cioè è diventato un soprammobile con dentro bomboniere, magari in futuro trasformiamo quello di nuovo nel caridinaio, avevo prima la Miniera delle Carbon lì dentro, se trovo il post che avevo fatto lo linko!
Quindi direi di accantonare (per ora) le Caridina.
I Margaritatus mi piacciono molto però
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
@
gem1978 provo a buttarla lì ma.. Dei Microdevario Kubotai cosa mi dici?

L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 04/10/2021, 16:42
di gem1978
Alessia.98 ha scritto: ↑04/10/2021, 16:35
Microdevario Kubotai



Che se fai un monospecifico ce ne infili un botto e ti riempiono l'acquario :x
L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 04/10/2021, 16:44
di Alessia.98
gem1978 ha scritto: ↑04/10/2021, 16:42
monospecifico
Direi di fare un bel monospecifico di questi esserini Verdi

mi sono sempre piaciuti molto
Aggiunto dopo 55 minuti 42 secondi:
@
gem1978 come lo convinco il fidanzato che nel 60 litri non si può fare il Marino?
L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 0:21
di Alessia.98
@
gem1978 apro un nuovo topic per valutare i valori dell’acqua, allestimento ecc oppure restiam qui??
L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 0:29
di Giueli
Alessia.98 ha scritto: ↑04/10/2021, 17:40
60 litri non si può fare il Marino?
Si può fare...
Alessia.98 ha scritto: ↑04/10/2021, 17:40
Direi di fare un bel monospecifico di questi esserini Verdi mi sono sempre piaciuti molto
Io un idea l'avrei...

L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 0:53
di cicerchia80
Alessia.98 ha scritto: ↑04/10/2021, 16:35
commento che aspettavo più di tutti!
Addirittura!?
Bentornata :x

L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 10:54
di gem1978
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 0:29
un idea l'avrei
Sentiamo

Alessia.98 ha scritto: ↑06/10/2021, 0:21
apro un nuovo topic per valutare i valori dell’acqua, allestimento ecc oppure restiam qui??
Facciamo tutto qui.

poi se andiamo molto nello specifico vediamo dove aprire eventualmente altri topic

Di certo per l'illuminazione da implementare ti conviene aprire in bricolage per vedere cosa si può fare.
Per le kubotai io farei un acqua tenera e chiara, pH intorno al 7.
Se c'è un po' di movimento d'acqua va bene.
Piante quelle che preferisci ma se facciamo senza filtro direi almeno una galleggiante tra riccia, salvinia, phillantus fluitans, o magari il ceratophyllum lasciato galleggiante.
Come sommerse un paio di rapide le metterei.
Puoi vedere tra limnophila, heteranthera, hygrophila, najas guadalupensis o anche la egeria se non metti il ceratophyllum galleggiante.
Vediamo l'uomo nero cosa suggerisce prima di approfondire.
L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 11:26
di Giueli
gem1978 ha scritto: ↑06/10/2021, 10:54
Sentiamo
Allora vivono in corsi d'acqua con movimento da debole a moderato, acqua chiara anche se in alcuni casi torbida,ben ossigenata.
Io farei un fondo a granulometria mista,sabbia ghiaia e ciottoli, qualcuno più grosso ,praticamente un fondo da fiume,foglie e qualche legnetto/ramo,il fondo non chiaro.
Per rimanere in biotopo (provincia del Ranong Thailandia) come piante Cryptocoryne crispatula var. balansae e Pogostemon helferi.
La superficie la terrei mossa,quindi niente galleggianti, andrei di emerse pothos, un bel po così da creare ombra in vasca
Metto immagine in natura per avere un idea
Screenshot_20211006-111110_Chrome-01_8324408177835556728.jpg
L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 12:47
di Alessia.98
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 11:26
Allora vivono in corsi d'acqua con movimento da debole a moderato,
gem1978 ha scritto: ↑06/10/2021, 10:54
Sto cercando di recuperare i valori della mia acqua di rubinetto ma a quanto pare non si trovano! Dopo faccio una chiamata al “disponibilissimo” comune, per Natale dovremmo averli

pH intorno al 7.
Dovrei avere da qualche parte la pompa che smuove l’acqua in superficie, non l’avevo buttato del tutto il filtro. Avevo buttato solo i cannolicchi e le spugne che c’erano dentro e la lanetta.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Il pothos ce l’ho in casa, prendo una talea e la metto in acqua per fargli fare le radici?
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 11:26
Io farei un fondo a granulometria mista,sabbia ghiaia e ciottoli, qualcuno più grosso ,praticamente un fondo da fiume,foglie e qualche legnetto/ramo,il fondo non chiaro.
Perfetto, tutto inerte?
Aggiunto dopo 45 secondi:
Giueli ha scritto: ↑06/10/2021, 0:29
Si può fare...
Non dirlo troppo forte che ti sente

L’angolo più bello di casa 2.0
Inviato: 06/10/2021, 13:12
di Giueli
Si meglio tutto inerte se riesci.
Per il pothos prenderei una pianta già grande in vivaio,pulisci e lava bene le radici e in vasca
