Pagina 2 di 3
Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 15:20
di Matias
@
Zagab sono d'accordo con te, siamo tutti stati principianti (e io stesso non mi ritengo per nulla esperto

), e all'inizio è normalissimo fare un ragionamento simile. Il problema è che quando ci si rende conto di quanto sia "facile" abbassare delle durezze con acqua osmotica, acidificare e ambrare l'acqua, o comunque ottenere risultati prima ritenuti da "esperti", ci si pente un po'. Magari ci piacciono i black water ma ci sembrano difficili da realizzare, oppure gli acquascaping, ritenuti impossibili per un neofita, quindi ci si limita ad usare acqua di rubinetto e inserire Guppy e platy. In realtà, con pazienza, studio, e un forum pronto ad aiutare, nulla e così impossibile da realizzare

il mio messaggio era, non escludere a priori alcune possibilità, prima valutiamo insieme e poi decidiamo. Se poi lui preferisce un acquario più easy a prescindere, nessun problema, starà comunque facendo una scelta sensata e ragionata
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 15:07
poi magari mi sbaglio
Non è sbagliato, molte persone si arrendono perché pensano di non essere capaci... In realtà sono solo partiti col piede sbagliato.
Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 15:31
di Fiamma
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 15:07
Per un principiante può essere comodo partire dall'acqua di rubinetto (se adeguata) e
L'acqua di rubinetto in Italia, tranne poche eccezioni come le zone pedemontane, è quasi sempre dura, a volte con troppo sodio, adatta solo a pochi pesci come i Guppy o i Platy.
Tagliarla con osmosi o demineralizzata o, nel caso di acquari piccoli, riempire con un'acqua in bottiglia dai valori adatti è alla portata di tutti, soprattutto se seguiti dal forum.

Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 16:09
di Zagab
@
Matias @
Fiamma
Inizialmente non avevo intenzione di rispondere agli ultimi due post, però mi rendo conto di avere una concezione obsoleta dell'intendimento della lingua italiana.
Prima leggo testualmente "sarebbe molto meglio scegliere prima le specie che vuoi ospitare, e in seguito costruire attorno l'acquario", poi trasformato in "non escludere a priori alcune possibilità, prima valutiamo insieme e poi decidiamo"
Successivamente ho scritto: "Per un principiante può essere comodo partire dall'acqua di rubinetto (se adeguata)" , se fosse sfuggito ho scritto "se adeguata",
per poi leggere nell'ultimo post: "L'acqua di rubinetto in Italia, tranne poche eccezioni come le zone pedemontane, è quasi sempre dura, a volte con troppo sodio"
E qualcuno poi mi spiega cos'hanno di male guppy e platy ?

fanno così schifo ?

Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 16:49
di Matias
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 16:09
"non escludere a priori alcune possibilità, prima valutiamo insieme e poi decidiamo"
@
Zagab semplicemente intendo dire che non c'è bisogno di indirizzarsi verso specie comuni o ritenute "facili" solo perché si è neofiti. Questo era il senso...
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 16:09
"sarebbe molto meglio scegliere prima le specie che vuoi ospitare, e in seguito costruire attorno l'acquario"
Anche qui non vedo il problema sinceramente

Non mi pare si contraddica con ciò che ho scritto prima.
Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 17:25
di Zagab
@
Matias
Convinto tu non serve che replico

Unica cosa: "sarebbe molto meglio" non invertire la cronologia delle affermazioni come da te fatto, fosse solo per non snaturare il significato del contenuto del mio precedente post.
Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 18:06
di Fiamma
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 16:09
se fosse sfuggito ho scritto "se adeguata",
Certo, e il senso del mio commento era che raramente, in Italia, l'acqua di rubinetto è adeguata alla maggioranza dei pesci tropicali .
Poi non ho niente contro i Guppy e i Platy, ma sono pesci estremamente prolifici con cui c'è spesso, soprattutto in una vasca piccola, il problema del sovraffollamento e del dover dare via gli esemplari di troppo ( che non vuole quasi mai nessuno)
Non trovo nemmeno contraddittorie le due affermazioni di @
Matias
Non mi sembra comunque il caso di dilungarci sull'uso della lingua italiana inquinando il topic di Riccio90

Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 18:16
di Matias
Zagab ha scritto: ↑20/11/2021, 17:25
"sarebbe molto meglio" non invertire la cronologia delle affermazioni come da te fatto
L'ho fatto perché mi è capitato di farlo, non per qualche altro fine... Visto che io trovo comunque le affermazioni corrette, non importa la cronologia. Comunque se proprio vuoi continuare la discussione (prima di fondamento secondo me), sei pregato di scrivermi in privato. Non è corretto inquinare il topic dell'utente che l'ha aperto.
Aggiunto dopo 31 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑20/11/2021, 18:06
Non mi sembra comunque il caso di dilungarci sull'uso della lingua
Quoto
Il mio progetto da principiante
Inviato: 20/11/2021, 18:18
di roby70
Ma… l’acqua di rubinetto com’è? @
riccio90 recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme. Magari scopriamo che è perfetta o magari che fa schifo.. in base a questa ci ragioniamo
Il mio progetto da principiante
Inviato: 21/11/2021, 8:18
di riccio90
Ussre l acqua del rubinetto (decantata) lo davo per scontato, in alternativa serve la distillata integrata con i vari sali?
Cmq da internet nel mio comune i valore sono:
Durezza 27
Residuo fisso 299
Arsenico 2
Bicarbonati 220
Calcio 83
Cloro residuo libero 0,05
Cloruro 8
Magnesio 16
Manganese 21
Nitrato 3
Potassio 2
Sodio 7
Solfato 28
Il mio progetto da principiante
Inviato: 21/11/2021, 9:23
di roby70
Visto che hai trovato i valori prova a calcolarti GH e KH con quelli, qui c’è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Il sodio è basso e questo è un bene.