cicerchia80,
Pisu, buonasera,
ho letto un pò e non so se l'ho fatto bene, quindi chiedo il vostro aiuto. Non sono molto bravo a spiegare e ancora di più a scrivere, quindi spero di essere più preciso possibile per portervi permettere di aiutarmi.
Premessa:
Nel mio acquario io vorrei allevare corydoras e cardinali e tipologie varie di piante (
qui nella seconda pagina parlo delle piante), quindi pensavo di prevedere un KH intorno al 3 per poter avere un pH tenero che gestirò tramite CO
2 (passatemi i termini non molto tecnici).
Il GH so che non è un parametro "rilevante" ma vorrei, se possibile portarlo al doppio del KH, quindi, KH 3 GH 6 (mi ricordo quando leggevo i vari forum tutti consigliavano questo rapporto).
Ora ordino il mio discorso in vari punti che credo di aver appreso fino ad ora, ve li scrivo e se voi confermate che sono giusti continuerò a "studiare", quindi inizio:
1. Userò taniche da 30lt per riempire il mio acquario, quindi i calcoli li devo tarare per i 30l;
2. Usando carbonato di calcio (osso di seppia) e solfato di magnesio (sale inglese) alzerei il GH e il KH in equal modo con il primo e il GH con il secondo.
3. Partendo dal secondo ho studiato (scopiazzato in realtà

) la prima parte del Topic di ramirez che all'inizio mi ha spaventato parecchio.
Ora credo che posso creare una soluzione discolta di sale inglese in 500ml di RO che mi alza il GH di 3 dGH nei 30lt, gli altri 3 dGH che mancano li dovrei ottenere con l'osso di seppia, quindi:
sapendo che 0,01g di sale inglese contiene 1mg/l di magnesio e che 4,3 mg/l equivalgono a 1dGH, ho usato la formula suggerita nel topic ed è venuto fuori che devo sciogliere 193g nei 500ml, 210g se uso esattamente 7 bustine, e avrò all'incirca 3,25dGH.
Per ora sono riuscito ad apprendere solo questo. E' corretto?