Allora dovrebbe bastare mettere un po’ di catappa in più
La dorsale sta bene, qualche piccola apertura è normale…fai conto che certi betta particolarmente delicati se le fanno e se le rimarginano continuamente, se nelle giuste condizioni
Ps è Half moon
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Purtroppo ho paura che sopra i 25gradi soffrano anche le piante...
Dici? Non so che piante tu abbia, ma secondo me puoi andare tranquillamente intorno ai 26/27. Più che altro mi riferivo ai Cory, i paleatus preferiscono temperature particolarmente basse (intorno ai 20°).
Ormai allevo solo wild, però per i classici selezionati tipo il tuo è bene tenere il pH sul 6-6.5 per prevenire le corrosioni delle pinne la conducibilità, sempre meglio tenerla bassa ai pesci non fa bene stare in una pozza di fertilizzanti
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
@Starman @Matias
Prima ho fatto un piccolo cambio con sola osmosi e ho portato la conducibilità a 200..è
presto per dirlo ma per il momento il pH è sceso a 6.7. Per I Paleatus potrei spostarli nell altra vasca, li avevo inseriti perché mi tengono il fondo "arato" volevo gestire la vasca tipo "metodo sabbia" Vendramini, ho visto che fanno davvero la differenza, potrei inserire i panjo al loro posto, ma non li conosco, dite che smuoverebbero altrettanto il fondo?
Non mi è chiara questa parte e il perché vorresti tenere la sabbia smossa Comunque i pangio sono meno frenetici dei Cory, ma anche loro scavano molto (si insabbiano completamente), soprattutto di notte.
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
Non mi è chiara questa parte e il perché vorresti tenere la sabbia smossa Comunque i pangio sono meno frenetici dei Cory, ma anche loro scavano molto (si insabbiano completamente), soprattutto di notte
Ricordi che questa vasca non era pensata per i betta? Stavo facendo un esperimento provando a seguire questo metodo, volevo provare qualche riproduzione cominciando proprio dai paleatus..
No so se conosci Vendramini, ha un blog, ci sono un po di articoli e video in rete e ha appena scritto un libro sui caracidi.. si occupa soprattutto di riproduzioni...ha ottimizzato questo metodo per l ariproduzione è l'accrescimento dei Ramirezi..alla fine il sistema sabbia non è nulla di molto diverso dalla filosofia della corretta gestione by acquariofiliafacile, con in più la sabbia e..i corydoras ...appunto! Ero un po scettico ma devo dire che la differenza tra averli in vasca o no si vede..almeno nella mia esperienza per questo mi chiedevo se i panjo potessero avere la stessa funzione..
Aggiunto dopo 55 secondi:
Non so perché ma il video non funziona... se cerchi sistema sabbia su google o you tube ti esce tutto
In realtà la sabbia è usata da sempre in acquario figlia…diciamo che vendramini non si è inventato nulla, ha semplicemente capito che funziona…così come molti prima di lui
Discorso cory, non è necessario smuovere il fondo per ossigenare eventualmente bastano le radici delle piante (ed eventuali lumache tipo melanoides)
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
.alla fine il sistema sabbia non è nulla di molto diverso dalla filosofia della corretta gestione by acquariofiliafacile, con in più la sabbia e..i corydoras
Infatti! Intendevo che nella filosofia di questo blog va bene qualsiasi fondo inerte..alla fine nessuno invece ta nulla..la biologia è la chimica sono quelle..però è bello confrontarsi e imparare cose nuove infatti non finirò mai di essere grata a questo forum ^:)^