
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
@malù @marko66 tutto molto più chiaro!
Grazie per le delucidazioni! Dato che a breve dovrò riallestire, sostituendo le vasche attuali con un'unica nuova vasca, dovrò tenerne conto per evitare brutti sbalzi di valori ai pesci...

Posted with AF APP
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Ovvio.... Se hai intenzione di creare una vasca a "lunga durata" più la pensi e prevedi e più avrai facilità di gestione.
Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
La faccenda è un pochino più complessa (calcolo dell'indice di saturazione di Langelier), ma in linea di massima si!BlackMolly ha scritto: ↑08/02/2022, 22:56Se il pH si avvicina a 7 inizia a sciogliere del Calcio, quindi il KH aumenta, quindi il pH aumenta o si stabilizza...fino a raggiungere l'equilibrio.
Non si può avere un pH 7 con materiali calcarei senza gassare l'acqua con la CO2!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Esatto questo intendevo. Come avevo scritto inizialmente l'idea era quella di erogare CO2 solo x dare carbonio alle piante e non per portare l'acqua a livelli acidi accettando un pH solo vicino al 7 ... diciamo un 7,1 - 7,2 ... credo anch'io che sotto non ci si arrivi con materiale calcareo in vasca.
Mi viene pure un altra domanda ... il calcare sciogliendosi col tempo aumenterà anche il KH poiché aumenterà la concentrazione dei bicarbonati giusto ?
Longare - (VI)
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Io sono pro CO2 come fertilizzante, sempre, ma bisogna sapere come gestirla.
Ad esempio cercare un pH 7 con CO2 e materiali calcarei non esiste proprio.
Si fa una vasca "alcalina", si da la CO2 che serve e stop; il pH è secondario, se va a 7,2 o a 7,8 è irrilevante.
Ovviamente si alleva flora e fauna che sta bene in quei valori.
Se invece è un rincorrere dei valori dico no al quadrato, è sbagliato e non si fa, never.
Ad esempio cercare un pH 7 con CO2 e materiali calcarei non esiste proprio.
Si fa una vasca "alcalina", si da la CO2 che serve e stop; il pH è secondario, se va a 7,2 o a 7,8 è irrilevante.
Ovviamente si alleva flora e fauna che sta bene in quei valori.
Se invece è un rincorrere dei valori dico no al quadrato, è sbagliato e non si fa, never.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- BlackMolly (19/02/2022, 7:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Si ma fino al punto di saturazione (quando l'indice di saturazione di Langelier è = 0 )BlackMolly ha scritto: ↑16/02/2022, 19:33il calcare sciogliendosi col tempo aumenterà anche il KH poiché aumenterà la concentrazione dei bicarbonati giusto ?
Appunto!
L'uso di rocce calcaree e dosaggio di CO2 è valido quando si hanno piante calcifile (che amano il calcio inteso come elemento, altrimenti sarebbero calciofile

Sarebbe una buona combinazione per i pesci rossi...sempre che non vengano da loro divorate!

- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- BlackMolly (19/02/2022, 7:42)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Giusta osservazione,eviterebbe anche il processo di decalcificazione biogena con piante abilissime in questo senso(in assenza di CO2) come quelle da te indicate.
Aggiunto dopo 15 minuti 23 secondi:
Concordo,ma non puoi dare la CO2 che servirebbe in questo caso specifico basandosi su tabelle e/o calcolatori perchè ti si alza il KH e con esso il pH.A quel punto o la dosi blandamente o è meglio non usarla proprio. In realta' ci sarebbe una terza via,ma non praticabile in acquario.....Pisu ha scritto: ↑16/02/2022, 19:50Io sono pro CO2 come fertilizzante, sempre, ma bisogna sapere come gestirla.
Ad esempio cercare un pH 7 con CO2 e materiali calcarei non esiste proprio.
Si fa una vasca "alcalina", si da la CO2 che serve e stop; il pH è secondario, se va a 7,2 o a 7,8 è irrilevante.
Ovviamente si alleva flora e fauna che sta bene in quei valori.
Se invece è un rincorrere dei valori dico no al quadrato, è sbagliato e non si fa, never.
P.S. Lo dico per chi legge e potrebbe male interpretare l'ultima parte di questa discussione,non per te ovviamente.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Ah certo, allora preciso, io parlo solo ed esclusivamente dell'uso del CO2 come fertilizzante:
Dimenticando un attimo le tabelle, si può dire che una concentrazione di CO2 di 20-30 mg/l è ottimale per qualsiasi tipo di pianta, sia delicatissima a durezze nulle sia in acquario salmastro.
Il pH è un parametro che deve stabilizzarsi nel tempo da solo; se ci si ostina a volerlo ad un certo valore si sta sbagliando approccio.
(sul come capire la giusta concentrazione di CO2 rimando ad altri topic specifici
)
Dimenticando un attimo le tabelle, si può dire che una concentrazione di CO2 di 20-30 mg/l è ottimale per qualsiasi tipo di pianta, sia delicatissima a durezze nulle sia in acquario salmastro.
Il pH è un parametro che deve stabilizzarsi nel tempo da solo; se ci si ostina a volerlo ad un certo valore si sta sbagliando approccio.
(sul come capire la giusta concentrazione di CO2 rimando ad altri topic specifici

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Materiali calcarei SÌ/NO ?
Più che giusto....lascio reagire la CO2 che ho naturalmente in vasca (praticamente non ho piante che la consumino) con il materiale calcareo, ma non mi sono prefisso nessun valore......ho preso quello che veniva considerando l'ampio range di allevamento delle melanotaenie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 6 ospiti