Pagina 2 di 13

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 25/02/2022, 17:16
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
25/02/2022, 15:04
No, nessuna CO2 al momento
Ok scusa ma vedendo il.pH così basso pensavo fosse lei ad acidificare..

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 25/02/2022, 18:20
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
25/02/2022, 17:16
Ok scusa ma vedendo il.pH così basso pensavo fosse lei ad acidificare..
Ma quali scuse :D E' lecito. Io forse sono partito con il mio primo acquario con un fondo non tanto "facile" ovvero l'ADA Amazonia. E' proprio l'Amazonia ad acidificare (6,5Ph) ed è pure quello che acidifica di meno, da quanto ho letto ci sta l'ADA Malaya che addirittura arriva a pH 5,5 :O (Africa mi sembra a Ph6.0)
Comunque, ciancio alle bande, sono anche molto grato al mio fondo, devo essere sincero, infatti oggi, per una piccola manutenzione, mi è andata a galla una piantina di Hygrophila Costata e, calcolando che l'avevo interrata senza le radici, presentava, sulla parte che era interrata, tutte piccole puntine, appunto le nuove radici.
Questo è anche dovuto al fondo allofano, ricco di nutrienti!
Di contro, contiene tanta NH4 ed NO2-... Forse sarà un problema all'inizio, ma ho letto che con il passare del tempo, ciò che rilascia il fondo diminuirà, venendo assorbito dalle piante e quindi il tutto raggiungerà una sua stabilizzazione (attualmente le piante troppo giovani non riescono ad assorbire tutto).
Detto ciò, non so se potrà essere utile un post da qualche parte sul fondo ADA (sinceramente non ho trovato MOLTISSIMO sul forum) se non alcuni post super interesanti di @Daniela :)

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 26/02/2022, 8:55
di Certcertsin
Akadama e terre allofane in acquario
Dovrai con calma,con il tempo compensare quello che assorbe le pietre calcaree dovrebbero anche dare una mano..

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 28/02/2022, 11:29
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
26/02/2022, 8:55
Akadama e terre allofane in acquario
Dovrai con calma,con il tempo compensare quello che assorbe le pietre calcaree dovrebbero anche dare una mano..
Grazie per la lettura, molto interessante, un po' complicata la parte chimica ma comunque chiara e precisa.
Diciamo che l'acqua di rete svolge quindi un ruolo principale sull'allestimento dei fondi Allofani (ecco il perchè mi è stato detto di usare unicamente l'acqua del rubinetto).
L'acquario sta procedendo a gonfie vele (questo sembra a me).
Oggi ho eseguito delle nuove analisi e i valori di GH e KH non si sono abbassati. Ho un leggero aumento dei nitriti.

ANALISI DEL 28/02/2022 - 10:30
T: 21 °C
pH: 7
GH: 4
KH: 3
EC: 210 μS/cm
NH4: 3 mg/l
NO2: 0,2 mg/l
NO3: 1 mg/l
Giorno 12 - Panoramica.jpg
Giorno 12 - Saggitaria subulata.jpg
Giorno 12 - Ludwigia glandulosa (1).jpg

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 28/02/2022, 18:55
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
28/02/2022, 11:29
un po' complicata la parte chimica
Non lo dire a me hihihi.

Aggiunto dopo 42 secondi:
Cadmir ha scritto:
28/02/2022, 11:29
L'acquario sta procedendo a gonfie vele (
È un po' noioso ma da ottimi risultati sto fondo...

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Cadmir ha scritto:
28/02/2022, 11:29
pH: 7
GH: 4
KH: 3
EC: 210 μS/cm
NH4: 3 mg/l
NO2-: 0,2 mg/l
NO3-: 1 mg/l
Sei riuscito a trovare o ordinare un test dei PO43-?
Ti servirà,difficile da individuare una carenza di fosforo...

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 01/03/2022, 17:10
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
28/02/2022, 19:00
È un po' noioso ma da ottimi risultati sto fondo...
Mamma mia guarda, ci sta la Sagittaria Subulata che sta letteralmente esplodendo! E dire che l'ho messa quasi come un test. Non nutrivo molte speranze data la luce standard della vasca (2 neon T5 da 28W l'uno).
Certcertsin ha scritto:
28/02/2022, 19:00
Sei riuscito a trovare o ordinare un test dei PO43-?
Ti servirà,difficile da individuare una carenza di fosforo...
In realtà l'ho trovato su Amazon sempre della JBL... ma sinceramente, 23€ per un singolo test... attualmente mi sembra eccessivo (con poco piu' del doppio ci ho preso tutta la valigetta!!!)
Tu mi sai consigliare qualche marca?

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 02/03/2022, 8:47
di Certcertsin
Buongiorno!
Cadmir ha scritto:
01/03/2022, 17:10
sai consigliare qualche marca?
Il tetra si vocifera che per i fosfati non vada male...

Aggiunto dopo 17 minuti 33 secondi:
Hai ragione sono spese ma il fosforo manifesta carenze in tanti modi ,non facile(per me) individuare una sua carenza,quindi soprattutto all inizio conviene affidarci il test.
Poi pian piano scopriremo il consumo della nostra vasca e diraderemo sempre più i test

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 04/03/2022, 12:30
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
02/03/2022, 9:05
quindi soprattutto all inizio conviene affidarci il test.
Si si, sono pienamente d'accordo! Ecco perchè ho preso il test PO4 della JBL, che mi arriverà lunedì :)
Nel frattempo, ho continuato a monitorare i parametri e sembrerebbe proprio che stia iniziando il famoso "picco dei nitriti"

ANALISI DEL 02/03/2022 - 09:41
TEMP: 21.0 °C
pH: 7.0
NH4: 3.0
NO2: 0.6
NO3: 3.0
*GH: 4.0 dH
*KH: 3.0 dH
EC: 208 μS/cm
*: GH e KH sono molto bassi, questo dovuto al fondo allofano che assorbe il tutto.

Ieri ho acquistato una scatoleta di Helanthium Tenellum, preparato e piantato nella parte frontale-sinistra
Giorno 15 - Helanthium tenellum Preparazione.jpg
Giorno 15 - Helanthium tenellum.jpg
Giorno 15 - Panoramica.jpg
Nel frattempo ho preparato le "pozioni" :-bd
Concimi.jpg
Le vedete tutte in bottiglie da 0,5Lt ma ho rapportato il tutto in base all'acqua, mantenendo inalterato il rapporto Acqua/Concime
400 ml = 100 gr POTASSIO
400 ml = 120 gr MAGNESIO SOLFATO
500 ml = 10 gr FERRO CHELATO

Potete comunque vedere il tutto nel mio Diario dell'acquario:
Analisi e Diario.xlsx
^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ Ciao a tutti e grazie! ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 05/03/2022, 7:55
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
04/03/2022, 12:30
400 ml = 100 gr POTASSIO
400 ml = 120 gr MAGNESIO SOLFATO
500 ml = 10 gr FERRO CHELATO
Bene non ho capito il perché ma i conti tornano ,che tu ne faccia dieci litri o 400 ml.
Oscura poi le bottiglie con del nastro ,io uso quello nero da elettricista.

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Cadmir ha scritto:
04/03/2022, 12:30
Potete comunque vedere il tutto nel mio Diario dell'acquario:
Faresti un ulteriore favore ?
Posteresti uno screenshot,da telefono mi si incrociano gli occhi,scarica,avanti indietro ecc ..grazie e scusa per le pretese.
Cadmir ha scritto:
04/03/2022, 12:30
GH e KH sono molto bassi, questo dovuto al fondo allofano che assorbe il tutto.
Al momento non me ne preoccuperei troppo ,poi mi pare tu non dia CO2 quindi vediamo poi come va,al limite si alzeranno un pochino le durezze.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 05/03/2022, 13:06
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
05/03/2022, 8:02
Bene non ho capito il perché ma i conti tornano ,che tu ne faccia dieci litri o 400 ml.
Oscura poi le bottiglie con del nastro ,io uso quello nero da elettricista.
L'ho fatto per una comodità, le tengo dentro al mobiletto dell'acquario, quindi le bottigliette piccole sono più pratiche da tenere :) Oltretutto tenendole li dentro, non penso sia necessario comunque oscurarle, tuttavia, per essere sicuri, l'ho avvolte nella carta d'alluminio
Certcertsin ha scritto:
05/03/2022, 8:02
Faresti un ulteriore favore ?
Posteresti uno screenshot,da telefono mi si incrociano gli occhi,scarica,avanti indietro ecc ..grazie e scusa per le pretese.
Ma figurati, hai ragione, eccolo qui :)
Immagine.png
Come noterai da ieri ho iniziato a misurare il PO4 che risulta essere <0,02 :-?
Certcertsin ha scritto:
05/03/2022, 8:02
Al momento non me ne preoccuperei troppo ,poi mi pare tu non dia CO2 quindi vediamo poi come va,al limite si alzeranno un pochino le durezze.
No, niente CO2 al momento, anche se ho adocchiato l'impianto CO2 della AQPet che mi piace veramente tanto :)