Ottima idea.....potresti proprio far muovere con decisione la superficie, se schiuma è per la presenza di composti organici (DOC come dicono quelli "fini"

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
Ottima idea.....potresti proprio far muovere con decisione la superficie, se schiuma è per la presenza di composti organici (DOC come dicono quelli "fini"
No, non c'è schiuma in superficie. Ho cercato di ridurre la portata delle pompe fin dall'inizio, quindi l'acqua è leggermente mossa, ma non eccessivamente. Appena allestite le vasche (a distanza di un mese l'una dall'altra) i legni hanno scaricato parecchio (nonostante le bolliture) e in superficie si era formato uno strato marroncino quasi impermeabile, che intrappolava le bolle d'aria al di sotto del pelo dell'acqua. Poi però con il passare delle settimane è scomparso ed ora mi sembra che gli scambi gassosi siano ottimali.
Una vasca è allestita dalla fine di Gennaio (quella messa leggermente peggio), l'altra dalla fine di Febbraio (quella più spoglia).
Quoto. Un pò come la storia delle Volvox.. ogni volta che sono unicellulari sono Volvox..malù ha scritto: ↑22/03/2022, 20:53@cicerchia80 tanto per restare OTa volte, quando ci sono chiacchierate tipo questa, vado a rileggermi qualcosa sulle alghe....è un mondo affascinante ma anche abbastanza complesso, Credi di averne un tipo poi, quando cerchi di approfondire, finisci per andare in confusione, Senza contare le mille mila specie non ancora classificate
. .. O proteine, le valutavo per la questione vasca riproduzione, anche se non sembra ci sia fauna
Per rispondere ad entrambi
Si esatto, le ho volute allestire con largo anticipo. Al momento solo piante, lumache, e tanta microfauna. Sicuro ho intravisto ostracodi, parameci sui vetri, una serie di platelminti e alcuni vermetti bianchi da identificare. Diciamo che inizia a popolarsi correttamente per le agognate riproduzioni.cicerchia80 ha scritto: ↑22/03/2022, 22:07. .. O proteine, le valutavo per la questione vasca riproduzione, anche se non sembra ci sia fauna
Vai pure, io leggo sempre con interesse.
Dopo poco tempo dall'allestimento il batterioplancton (organismi principalmente eterotrofi) crea un circuito microbico, questi possono svilupparsi liberamente in colonna (nebbia se sono in grande quantità). Replicandosi diventano cibo per altri organismi,principalmente ciliati, che ingeriscono batteri e anche particelle ricoperte da batteri.....questi protozoi sono i pascolatori microbici che, in comitanza ad innumerevoli altri processi, dovrebbero far "sparire" la nebbia biancastra.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti