Nebbia batterica

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 20:37

cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 20:18
Tende a farti anche schiuma in superfice?
Ottima idea.....potresti proprio far muovere con decisione la superficie, se schiuma è per la presenza di composti organici (DOC come dicono quelli "fini" :)) ) e quindi tanti eterotrofi.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 20:44

@cicerchia80 tanto per restare OT :D a volte, quando ci sono chiacchierate tipo questa, vado a rileggermi qualcosa sulle alghe....è un mondo affascinante ma anche abbastanza complesso, Credi di averne un tipo poi, quando cerchi di approfondire, finisci per andare in confusione, Senza contare le mille mila specie non ancora classificate @-)

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
@Necton se non ho capito male hai allestito da poco.....acqua di rete?? Cercando di non escludere nulla, se è un qualche tipo di alga potrebbe durare finchè non finiscono i silicati.

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 21:59

cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 20:18
Tende a farti anche schiuma in superfice?
malù ha scritto:
22/03/2022, 20:37
Ottima idea.....potresti proprio far muovere con decisione la superficie, se schiuma è per la presenza di composti organici (DOC come dicono quelli "fini" :)) ) e quindi tanti eterotrofi.
No, non c'è schiuma in superficie. Ho cercato di ridurre la portata delle pompe fin dall'inizio, quindi l'acqua è leggermente mossa, ma non eccessivamente. Appena allestite le vasche (a distanza di un mese l'una dall'altra) i legni hanno scaricato parecchio (nonostante le bolliture) e in superficie si era formato uno strato marroncino quasi impermeabile, che intrappolava le bolle d'aria al di sotto del pelo dell'acqua. Poi però con il passare delle settimane è scomparso ed ora mi sembra che gli scambi gassosi siano ottimali.

Una delle vasche ha un odore caratteristico che ricorda un mix di muschio e muffa (ho notato infatti che tende a formarsi della muffa sui bordi dell'acquario e sulle vecchie foglie di Salvinia).

malù ha scritto:
22/03/2022, 20:53
@Necton se non ho capito male hai allestito da poco.....acqua di rete?? Cercando di non escludere nulla, se è un qualche tipo di alga potrebbe durare finchè non finiscono i silicati.
Una vasca è allestita dalla fine di Gennaio (quella messa leggermente peggio), l'altra dalla fine di Febbraio (quella più spoglia).

Ho usato principalmente Acqua Sant'Anna e solo alcuni litri di rubinetto rispetto al totale.

Non sono mai stato un patito dell'aquascaping, mi piace allevare e riprodurre i pesci, possibilmente in vasche funzionali alle specie. In questo caso ho allestito queste due vasche in maniera molto semplice, un filtro a spugna caricato con una piccola pompa, uno strato di ghiaietto di 1 cm sul fondo, legni (maledetti), e piante semplici (Anubias nane, muschio di java, e Salvinia).

C'era anche della Najas sul retro del primo acquario ma non era in perfette condizioni ed è marcita prima che potessi toglierla.

Come luce ho solo una lampadina ExtraStar (secondo me ottime) da 6500 K montata a braccio su ogni vasca. Pochi watt per litro che però bastano ed avanzano per illuminare sufficientemente le piante.

malù ha scritto:
22/03/2022, 20:53
@cicerchia80 tanto per restare OT :D a volte, quando ci sono chiacchierate tipo questa, vado a rileggermi qualcosa sulle alghe....è un mondo affascinante ma anche abbastanza complesso, Credi di averne un tipo poi, quando cerchi di approfondire, finisci per andare in confusione, Senza contare le mille mila specie non ancora classificate
Quoto. Un pò come la storia delle Volvox.. ogni volta che sono unicellulari sono Volvox.. :)
Ma in realtà i generi coinvolti sono molti altri.. Chlamydomonas, Chlorella, ecc. solo per rimanere tra le clorofite.. ma ci sono anche tanti altri organismi fotosintetici unicellulari con plastidi che hanno pigmenti diversi rispetto alle alghe verdi.. insomma è un discorso molto ampio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 22/03/2022, 22:07

malù ha scritto:
22/03/2022, 20:37
cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 20:18
Tende a farti anche schiuma in superfice?
Ottima idea.....potresti proprio far muovere con decisione la superficie, se schiuma è per la presenza di composti organici (DOC come dicono quelli "fini" :)) ) e quindi tanti eterotrofi.
. .. O proteine, le valutavo per la questione vasca riproduzione, anche se non sembra ci sia fauna
Necton ha scritto:
22/03/2022, 21:59
insomma è un discorso molto ampio.
Per rispondere ad entrambi
Ancora non trovano il modo di riunirle sotto un unico clade, nulla che non sapete, ma per incuriosire chi legge
:))
Stand by

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 22:16

cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 22:07
. .. O proteine, le valutavo per la questione vasca riproduzione, anche se non sembra ci sia fauna
Si esatto, le ho volute allestire con largo anticipo. Al momento solo piante, lumache, e tanta microfauna. Sicuro ho intravisto ostracodi, parameci sui vetri, una serie di platelminti e alcuni vermetti bianchi da identificare. Diciamo che inizia a popolarsi correttamente per le agognate riproduzioni.


Resti di proteine di origine vegetale potrebbero ancora essercene.. derivate anche solo da quelle famose piante marcite.

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Tra l'altro @cicerchia80 ho beccato in un filmato la predazione di un paramecio da parte di un verme (forse platelminta ?) che strisciava sui vetri.
Se riesco in questi giorni carico il filmato sul tubo e metto il link. Davvero uno scatto fulmineo..

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 22:32

Per conto mio è tutto nella norma, la fase di avvio è sempre un qualcosa di bello (anche se non avvio più da secoli :D ) vedere l'avvicendamento degli organismi e la vasca che cerca di stabilizzarsi è affascinante, con tutti gli organismi che cercano un "posto a tavola".
Per quanto riguarda il discorso del buio (confesso, non ho ancora letto l'articolo del buon Cicerchia), il Gazzaniga parla della capacità di molte specie di passare, in mancanza di luce, a un metabolismo di tipo eterotrofo.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 22:55

.....sulle diatomee ( bacillarioficee) che noi presumiamo di conoscere bene. fino ad ora ne sono stati scoperti 200 generi con circa 10000 specie, numero sicuramente destinato a salire @-) così granose da togliere per le pareti cellulari costituite da silice opalina.
Sempre per la gioa di chi legge (speriamo con interesse), si può spiegare anche la "sostanza viscida" tipica di arredi, fondo etc. costituita (probalmente per la maggior parte) dai grandi batteri (20 micron i Beggiatoa e anche 100 micron gli Achromatium).

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 22:57

Scusate....sono andato a ruota libera.....ora mi fermo :D

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 22:59

@malù pure secondo me, infatti non mi sto preoccupando più di tanto di questa torbidità dell'acqua.
Ciò che mi stupisce e mi rende curioso allo stesso tempo è che in tanti anni non mi è mai capitato un avvio così particolare e soprattutto un'evoluzione identica in due vasche diverse.
Ho avviato diverse volte nuove vasche da zero (delle volte anche solo per non rischiare di trasferire eventuali agenti patogeni da una specie ad un'altra usando la stessa acqua), ma non mi era mai capitato questo fenomeno, a parte quella volta di cui parlavo all'inizio, ma in quel caso l'acquario era già avviato da molti mesi.

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
malù ha scritto:
22/03/2022, 22:57
Scusate....sono andato a ruota libera.....ora mi fermo :D
Vai pure, io leggo sempre con interesse.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 23:56

Necton ha scritto:
22/03/2022, 23:00
Vai pure, io leggo sempre con interesse
Dopo poco tempo dall'allestimento il batterioplancton (organismi principalmente eterotrofi) crea un circuito microbico, questi possono svilupparsi liberamente in colonna (nebbia se sono in grande quantità). Replicandosi diventano cibo per altri organismi,principalmente ciliati, che ingeriscono batteri e anche particelle ricoperte da batteri.....questi protozoi sono i pascolatori microbici che, in comitanza ad innumerevoli altri processi, dovrebbero far "sparire" la nebbia biancastra.
Parlando del filtro di solito si fanno i test dei nitriti e nitrati e la maggior parte degli acquariofili lo giudica erroneamente maturo, mentre la vera maturazione dipende da ben altro. Il filtro all'inizio viene colonizzato da protozoi flagellati e ciliati natanti (Paramecium o Colpoda), col passare del tempo arrivano le specie sessili che prendono il sopravvento sulle altre (come le Vorticella). Con il passare delle settimane, se tutto va come deve, i ciliati natanti diminuscono drasticamente sostituiti da specie di fondo o camminatrici (Euplotes spp. o Stylonychia spp......per arrivare alla fine, il filtro è maturo quando le forme flagellate o i ciliati natanti sono in misura esigua o comunque non prevalgono sulle altre. Inserire i pesci se non sono presenti queste condizioni non gli fa correrre pericoli ma può facilmente portare alle tanto detestate esplosioni algali.
Probabilmente nelle altre vasche che hai allestito, per qualche motivo la disponibilità di DOC o proteine era minore, il processo è avvenuto ugualmente ma è sfuggito alla vista.
Ovviamente non intendevo spiegarti nulla.....era solo per qualche eventuale curioso che abbia la pazienza di leggerci ;)
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 2):
Catia73 (23/03/2022, 14:34) • Vinjazz (08/05/2022, 16:26)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti