Pagina 2 di 2
curiosità sul filtro biologico
Inviato: 03/04/2022, 22:36
di Fiamma
Pisu ha scritto: ↑03/04/2022, 22:08
Non so da dove l'hai tirato fuor
Il famoso cassetto della memoria di Gerry Scottiana memoria

curiosità sul filtro biologico
Inviato: 03/04/2022, 22:42
di malu
Fiamma ha scritto: ↑03/04/2022, 22:36
Il famoso cassetto della memoria di Gerry Scottiana memoria
Guarda che c'eri anche tu a quella riunione segreta

curiosità sul filtro biologico
Inviato: 03/04/2022, 22:45
di Fiamma
malù ha scritto: ↑03/04/2022, 22:42
c'eri anche tu a

curiosità sul filtro biologico
Inviato: 03/04/2022, 22:51
di Catia73
malù ha scritto: ↑03/04/2022, 21:58
"vecchio" acquariofilo rompeva con il martello il lapillo e
malù ha scritto: ↑03/04/2022, 21:58
saprofiti
'mo vedo che sono
malù ha scritto: ↑03/04/2022, 21:58
costanza di leggerlo con attenzione
mi fai venire voglia di togliere spugne e perlon, però non ho nessuna esperienza ho tanto da leggere..!
malù ha scritto: ↑03/04/2022, 22:42
riunione segreta
siete sicuri che era segreta? io lho sentito da
qualche parte che pisu usava il lapillo
curiosità sul filtro biologico
Inviato: 04/04/2022, 10:46
di Steamroller
Catia73 ha scritto: ↑02/04/2022, 23:08
sono visibili come una melma, una poltiglia? hanno un colore? sono trasparenti, consistenti?
Nel corso della loro vita, i batteri formano colonie, spesso chiamate biofilm. Tipicamente, il biofilm si presenta come una gelatina, solitamente marrone (ma può essere incolore se è organizzata una filtrazione meccanica ideale dell'acqua). Conclusione: se non riesci a vedere il biofilm, il tuo filtro non funziona in modo efficace. Perché non si forma un biofilm?
Non abbastanza cibo
non abbastanza ossigeno
Flusso d'acqua troppo forte (la pellicola si lava via)
Si prega di notare che i biosubstrati porosi non aumentano l'area utilizzabile per la colonizzazione batterica, ma trattengono solo il biofilm sulla loro superficie più saldamente, il che consente di aumentare (se necessario) il flusso d'acqua attraverso il filtro.
curiosità sul filtro biologico
Inviato: 04/04/2022, 13:43
di marko66
Catia73 ha scritto: ↑03/04/2022, 2:10
mi sa che un libro di acquariofilia sarebbe il caso di prenderlo
Si,ma questo è piu' un libro di microbiologia(la prima parte è dedicata appunto alla scelta ed all'uso del microscopio per motivi "anche" acquariofili) e la seconda piu' inerente al nostro hobby, in cui si descrivono gli abitanti "segreti" e spesso invisibili ad occhio nudo dei nostri acquari.Interessantissimo se ti interessa il tema ed hai le basi,di non facile lettura e comprensione altrimenti.Non il classico libro di acquariofilia insomma....
curiosità sul filtro biologico
Inviato: 04/04/2022, 13:49
di Catia73
marko66 ha scritto: ↑04/04/2022, 13:43
non facile lettura e comprensione
se è troppo tecnico allora meglio di no...
magari per me sarebbe meglio uno che parli delle carenze delle piante
curiosità sul filtro biologico
Inviato: 04/04/2022, 13:50
di malu
marko66 ha scritto: ↑04/04/2022, 13:43
Catia73 ha scritto: ↑03/04/2022, 2:10
mi sa che un libro di acquariofilia sarebbe il caso di prenderlo
Si,ma questo è piu' un libro di microbiologia(la prima parte è dedicata appunto alla scelta ed all'uso del microscopio per motivi "anche" acquariofili) e la seconda piu' inerente al nostro hobby, in cui si descrivono gli abitanti "segreti" e spesso invisibili ad occhio nudo dei nostri acquari.Interessantissimo se ti interessa il tema ed hai le basi,di non facile lettura e comprensione altrimenti.Non il classico libro di acquariofilia insomma....
marko66 ha scritto: ↑04/04/2022, 13:43
Catia73 ha scritto: ↑03/04/2022, 2:10
mi sa che un libro di acquariofilia sarebbe il caso di prenderlo
@
Catia73 mi scuso.... Avrei dovuto darti subito questi chiarimenti sul libro

curiosità sul filtro biologico
Inviato: 04/04/2022, 13:53
di Catia73
malù ha scritto: ↑04/04/2022, 13:50
mi scuso
e di che! figurati.
non lho mica acquistato.
anche avessi lo avrei letto.
