curiosità sul filtro biologico

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di Catia73 » 02/04/2022, 23:08

ciao a tutti
non so neppure dove va questo topic, ogni tanto mi vengono
[-( , lo metto in salotto, almeno me la prendo comoda.

Stavo leggendo un topic quando, immaginando il mio filtro mi sono chiesta come possa essere all'interno, lì dove stanno i batteri, nel mio caso nel lapillo (non ho cannolicchi).
La mancata visualizzazione è originata da un topic dove un utente diceva che dei vecchi (...) cannolicchi "morti" erano tornati bianchi come quando li aveva messi. il mod ha risposto che comunque non avrebbe mai visto nulla in sostanza sopra quei cannolicchi.
ma allora quanto sono pochi questi batteri, sono solo un velo?
sono visibili come una melma, una poltiglia? hanno un colore? sono trasparenti, consistenti?

ho cercato immagini per soddisfare questa curiosità, per vedere come sia la "inner - l'intimate part" dell'acquario ma non mi pare nessun acquariofilo abbia fatto foto..anche perché significherebbe mettere a rischio la vita dei batteri stessi.

non intendo osservare una foto al microscopio, tanto i batteri avranno piu o meno le stesse variopinte forme, chi a cilindro, chi tondo, chi più sinuoso, con le zampe, la coda ... ecc
io vorrei invece vedere cosa c'è tra i lapilli. attorno ad essi.

E poi, come mai sotto alla mia pompa non vedo melma, fango o altro provenire dal vano filtro? non dovrebbe esserci un po' di "sporco"?

cito @malù che mi pare sia ferrato su questo
:-h
► Mostra testo
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di malu » 02/04/2022, 23:59

Si....ferrato come un cavallo...però "brocco" :)) :))
Una esauriente risposta la troveresti nel libro "acquario segreto" di Maurizio Gazzaniga, che tratta appunto dei microrganismi e di tutto l'invisibile che popola le nostre vasche.
Comunque, in linea generale, i microrganismi formano dei consorzi cellulari che si identificano in "patine" più o meno spesse, quando raggiungono un certo spessore diventano visibili ad occhio nudo. Queste patine (si parla di micron) avvolgono i materiali del filtro e penetrano anche nelle cavità del lapillo (nel tuo caso).
In pratica se prendi un pezzo di lapillo puoi anche non vedere nulla, ma è sicuramente molto popolato. In generale te ne puoi accorgere dal colore (nel caso dei cannolicchi) non più bianco.
I fanghi in pratica sono una biomassa contenente un gran numero di organismi e composti organici, sono estremamente utili sia in vasca che nei filtri e svolgono parecchi importanti processi sia batterici che minerali.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-invecchiata-kassebeer/

I fanghi possono avere un ruolo importante nei processi di denitrazione, al loro interno spesso si formano zone anossiche.
Mi pare strano che nel tuo filtro non ci siano fanghi, a meno che tu non faccia eccessive manutenzioni.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Pisu (03/04/2022, 17:47)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di Catia73 » 03/04/2022, 2:10

malù ha scritto:
02/04/2022, 23:59
libro "acquario segreto" di Maurizio Gazzaniga,
mi sa che un libro di acquariofilia sarebbe il caso di prenderlo
lacqua invecchiata lo sravo giusto leggendo ma devo finirlo
malù ha scritto:
02/04/2022, 23:59
Mi pare strano che nel tuo filtro non ci siano fanghi, a meno che tu non faccia eccessive manutenzioni.
la vasca ha 1 anno poco più e ha avuto tanti bassi.
eccessive manutenzioni tipo?
perche mi viene il dubbio, non solo per questi fanghi che dici, ma anche per i "bassi" che ci sia qualche intoppo nel filtro.

E nel caso cosa dovrei vedere che dovrebbe esserci? questa fanghiglia sotto i lapilli? quanta, di che colore? :-??
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di malu » 03/04/2022, 10:32

Qualche info in più sul tuo filtro ci vorrebbe.
Io non ho mai usato il lapillo, ma so di chi lo usa come unico materiale del filtro...... Lo allestisce, lo chiude, lo mette in funzione e se ne dimentica, nessuna manutenzione. Io faccio così con i cannolicchi tradizionali, sono anni che non apro i filtri.... Li si che ci sono i fanghi ;)
Catia73 ha scritto:
03/04/2022, 2:10
quanta, di che colore
Marrone, per il quanta non saprei.... Non so neanche quanta ce n'è nei miei :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di Catia73 » 03/04/2022, 15:51

buongiorno
@malù ti linko il topic in cui ne parlo, ci sono le foto anche, ti dispiacerebbe darci unocchiata? :ympray:
tecnica-dell-acquario-f15/filtro-t96307.html#p1600406

sto pensando di cambiare qualcosa..
non so , così a istinto dimezzerei lo spessore della spugna e metterei qualche cannolicchio sopra ai lapilli, lo spazio ci sarebbe
ho l'impressione che la spugna tappi troppo
Tu hai detto, in un topic, che qualsiasi sia il supporto
i batteri quelli sono,
se uno togliesse la spugna arriverebbe un po' piu di sostanza nei lapilli ?
e la perlon sarebbe solo per il più grosso..
cosa cambierebbe?

tengo pure un piccolo aspiratore di superficie che un pochino mi aiuta a togliere quella patina proteica che di solito poi va a ispessirsi e dare manforte ai ciano in superficie.
non è sempre acceso.

mi hanno pure detto di mettere al minimo ( 400lh la pompa- ho 185 l)

:-??

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di malu » 03/04/2022, 17:10

Catia73 ha scritto:
03/04/2022, 15:51
Tu hai detto, in un topic, che qualsiasi sia il supporto
i batteri quelli sono,
Non proprio.. Ho detto che qualunque superficie viene colonizzata, quanto dipende dalla porosità.
La tua discussione l'avevo vista, non sono intervenuto perché avevi anche il problema della dispersione di CO2.
Come carico e uso i miei filtri fa parte del mio modo di fare acquariofilia, non può andare bene per tutti e tutte le situazioni, nella tua vasca sei tu che devi trovare la "quadra" perché giri bene.
Io non uso spugne e perlon perché trattengono troppo e, oltre a farmi fare manutenzione, rallentano il formarsi dei fanghi...... I fanghi li tengo anche in vasca e ricoprono buona parte del fondo, altra cosa che può non andare bene a tutti.

Posted with AF APP

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di Catia73 » 03/04/2022, 19:06

malù ha scritto:
03/04/2022, 17:10
dipende dalla porosità.
ok sì dipende dalla porosità e dai cm quadrati esposti e colonizzabili dai batteri.
La diversa tipologia di supporto quindi cambia la resa a parità di superficie?
malù ha scritto:
03/04/2022, 17:10
sei tu che devi trovare la "quadra" perché giri bene.
aahahahah x_x 8-|
malù ha scritto:
03/04/2022, 17:10
Io non uso spugne e perlon perché trattengono troppo e, oltre a farmi fare manutenzione, rallentano il formarsi dei fanghi...... I fanghi li tengo anche in vasca e ricoprono buona parte del fondo,
aspè...mi interessa voglio saperne di più
spugne e perlon
trattengono troppo i resti di foglie, sporco vario, intendi?
in che maniera rallentano la formazione dei fanghi?
me lo spiegheresti ? perche questo concetto mi è nuovo. o forse non ci ho fatto caso leggendo

grazie! :-h
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di malu » 03/04/2022, 21:58

Catia73 ha scritto:
03/04/2022, 19:06
La diversa tipologia di supporto quindi cambia la resa a parità di superficie?
Si, anche se penso non sia il caso di perderci il sonno, sono differenze spesso utili solo a chi li vende :D il "vecchio" acquariofilo rompeva con il martello il lapillo e poi riempiva il filtro.....e bene che funzionava ;)
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi pare che lo abbia fatto anche l'amico @Pisu ....correggimi se sbaglio :D
Catia73 ha scritto:
03/04/2022, 19:06
trattengono troppo i resti di foglie, sporco vario, intendi?
Si, il mio scopo è che i composti organici vadano diretti nel filtro, anche in forma non disciolta.....in modo da favorire lo sviluppo dei microrganismi eterotrofi e pure quelli saprofiti per non farmi mancare nulla :)) .
A me piace che il filtro sia più "completo" possibile, che al suo interno si crei una specie di "ecosistema batterico" senza interventi da parte mia e che non sia colonizzato in prevalenza da nitrificanti.
Tutto ciò che deve essere pulito, risciacquato o sostituito (perlon) per me è solo una forma di ingerenza in un equilibrio che, se lasciato in pace, tende ad aquisire stabilità nel tempo.

Visto che sei a caccia di approfondimenti sul filtro, hai già letto qui:
acquariologia-generale-f17/nebbia-batterica-t96617.html
se hai la costanza di leggerlo con attenzione è veramente interessante.
Ultima modifica di malu il 03/04/2022, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di Pisu » 03/04/2022, 22:08

malù ha scritto:
03/04/2022, 21:58
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi pare che lo abbia fatto anche l'amico Pisu ....correggimi se sbaglio :D
Non so da dove l'hai tirato fuori me è vero :))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

curiosità sul filtro biologico

Messaggio di malu » 03/04/2022, 22:11

Pisu ha scritto:
03/04/2022, 22:08
Non so da dove l'hai tirato fuori
Ne abbiamo parlato tempo fa...in una delle nostre "riunioni segrete" :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Morph e 5 ospiti