un anima pia che mi aiuta con il PMDD la trovo?
Inviato: 29/04/2022, 20:55
ti/vi aggiorno appena ho finito di leggere, c'è tanta roba e poco tempo 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Misurando GH, KH e conducibilità. La EC dopo la concimazione con il nitrato di potassio ci aiuta a sapere se il potassio viene consumato. Quando non hai variazioni di GH e KH ma la EC scende di solito è perché sta scendendo il K.
Esatto. Il Fe tutte le settimane se ne apporta circa uno 0,05-0,1 mg/l almeno.germandowski92 ha scritto: ↑29/04/2022, 20:55suppongo si dosi a "occhio" il Ferro sulla base delle carenze osservate
scusami artic, sono solito scrivermi quello che devo chiedere man mano che leggo lasciando la pagina chrome aperta ed aggiungendo man mano. Questa volta mi è partito l'invio invece dell'accapo e nonostante abbia corretto editando il messaggio, tu sei riuscito a leggerlo e a rispondermi già
si si quella parte l'ho letta ma voglio prima finire tutto e poi vedere se riesco a risponderti bene nel dettaglio diciamo. Il problema è che per me leggere di sera è peggio di un sonnifero quindi vado lentamente in ritagli della giornataArtic1 ha scritto: ↑29/04/2022, 21:21Tranquillo
Comunque ti do un indizio.
Serve sapere ciò che già abbiamo in vasca per capire cosa apportare.
Di solito i dati di ciò che c'è e di ciò che apportiamo, li si scrive in fogli tipo questo
Foglio concimazioni AF in excel
Io ho 3Valori compresi tra i 10 ed i 50 mg/l di NO3- in vasca, se presenti all'avvio, ci permettono di soddisfare le esigenze delle piante per diverse settimane, forse anche mesi. Dipende tutto da quante piante abbiamo nella nostra vasca e da quanto rapidamente crescono. Quindi se siete nella "Condizione A" un quantitativo in acqua di 10 mg/l di NO3- vi sarà più che sufficiente alle vostre piante per svariate settimane.
io ho 0,02una vasca giovane appena avviata, ha fosforo a sufficienza se abbiamo 0.5-1 mg/l di PO43-
Tralasciando la possibilità di usare test specifichi perchè io ho solo quelli da cui ho tratto i dati della mia acqua dell'acquario riportati prima...mi pare di capire che per il k, cosi come per Fe e microelementi, non posso sapere quanto ne ho di preciso ma solo se viene assorbito o meno.un contenuto valido di potassio per la nostra vasca, possiamo grossomodo definirlo nell'ordine delle decine di mg/l di K+ (10-20 mg/l)
Ferro (Fe) e microelementi (Cu, Zn, B, Mn, Mo) non viene mai richiesto di procedere alla loro misurazione perché devono essere presenti in quantitativi molto ridotti (ossia 0,1 mg/l o meno)
L'ordine di grandezza con cui misuriamo il calcio presente nelle nostre vasche sono quindi le decine di mg/l di Ca2+ (10, 20, 30, etc etc mg/l di Ca2+
Per valutarne la sua presenza utilizziamo, per semplicità i valori del GH, del KH, e della conducibilità elettrica. Mettendo a raffronto questi valori possiamo infatti definire, in modo indicativo se il magnesio è presente o no.
Tranquillo, son cose secondarie.germandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 12:20ho letto solo le varie parti dell'articolo non tutti i commenti per cui non so se qualcosa è stato corretto dopo
Sti aspettando che lo facciano diventare articolo. Tocca attendere.germandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 12:20Se per spiegarmi avessi voglia di incollarmi l'articolo o una discussione sarebbe l'ideale
Ok, ma con l'apporto di K hai anche un apporto di NO3- sufficiente per almeno una settimana.
Questo puoi apportarlo. Dose che apporti un totale di 1-2 mg/l di PO43-
Sai quabto ne apporti (di K ne servono circa 10 mg/l) e vedi quando viene consumato.germandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 12:20mi pare di capire che per il k, cosi come per Fe e microelementi, non posso sapere quanto ne ho di preciso ma solo se viene assorbito o meno
Assolutamente no.germandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 12:20Per quanto riguarda il Ca e Mg so che ho GH e KH = 5. Quindi dovrei avere nell'acquario Ca = 5 x 7,2 = 36 mg/l e Mg = 5 x 4,3 = 21,5 mg/l
Va bene. Hai margine considerevole per farla salire.germandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 12:20La conducibilità che possiamo arrotondare a 200 suppongo sia bassa
Ritornando a noi...1 dGH non rappresenta 7,158 mg/l di Ca++ e 4,341 mg/l di Mg++? io ho fatto solo che moltiplicarli per 5 (dGH). Perdonami se è una domanda stupida ma so che sto sbagliando ma non capisco dove.
O uno o l'altro.germandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 23:571 dGH non rappresenta 7,158 mg/l di Ca++ e 4,341 mg/l di Mg++?
Guarda le analisi dell'acqua con cui hai riempito la vasca. Molto probabilmemte sei a 0mg/l di Mg ed hai solo Cagermandowski92 ha scritto: ↑30/04/2022, 23:57Il mio scopo è appunto capire quanto calcio e magnesio ho adesso in vasca