Il mio 360 litri
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Yellowstone direi che questa è una vasca che sicuro vince uno dei contest che si fanno sul forum!
Complimenti è stupenda
Complimenti è stupenda
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Altre foto


















Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Dici davvero ? E' un bel complimento fatto da voi !LucaSabatino ha scritto:Yellowstone direi che questa è una vasca che sicuro vince uno dei contest che si fanno sul forum!
Complimenti è stupenda
Appena sistemo tutto il macello dell'avvio Rio300 per emergenza Discus , posizionerò l'occorrente per scattare una foto con sfondo come si deve (devo recuperare una sorta di pannello da mettere attorno alla vasca)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Tornando alla salute della vasca :
Questa vasca ha la fertilizzazione ELOS con cavetto riscaldante , lampade LED piuttosto potenti e tanta CO2 ; E' quindi una vasca piuttosto spinta (il Myriophyllum lo poto settimanalmente nonostante la vasca sia alta 60cm)
Come fertilizzazione implemento (da qualche giorno) con 2 cucchiai di "NitroK 13-46" sciolti in una bottiglia per sincerarmi della sufficienza del potassio che la Shinnersia mi reclamava (buchi sulle foglie di mezza età).
Inoltre stavo pensando sotto qualche pianta di aggiungere qualche stick NPK per dare un bel boost in più (io credo che il substrato "fertilizzato" Elos che ho messo sotto l'allofana non sia cosi prestante come lo fanno pagare e l'unica cosa che serve è di sporcare il terreno quanto si eradicano piante come la Blixa Japonica che tira dietro il mondo)
Bene o male mi pare che le piante crescano in salute ma ci sono alcune cosette che vorrei migliorare se ne avete voglia di consigliarmi :
1) qualche macchietta di cianobatteri è sempre presente ma in forma differente dall'altro acquario : qui crescono avvolgento tronchi o foglie specialmente la Blixa Japonica o il Microsorum trident nonostante loro mi pare crescano benen ugualmente. Se tardo oltre la settimana con la potatura del Myriophyllum vedo che i ciano attaccano pure lui soprattutto nelle parti apicali . Ci devo convivere in eterno o posso fare qualcosa ? Cosi non mi da fastidio ma ho il terrore mi precipiti la situazione
2) gli Apistogramma sono tendenzialmente timidi : è cosi il loro carattere oppure la troppa luce li infastidisce a tal punto ?
3) il KH tende a salire a dismisura (ora è intorno a 8 !) I cambi d'acqua sono molto diratati ma quell'8 l'ho misurato dopo un cambio di oltre 100 litri con acqua a KH=2 . Dite che è solo quel sasso (ADA Seyriu stone) oppure è il continuo rabbocco visto la temperatura di 27' ? (io ho impostato 31 ma siccome apro la finestra per i cani , la temperatura mi crolla più in fretta di quanto il termo riesca a scaldarla)
4) la Shinnersia fa internodi lunghi . Mi avete detto che è lei cosi ma quando avevo appena iniziato con l'acquariofilia in una vaschetta da 60 litri , essa cresceva SPLENDIDA con internoti molto corti e foglie più cicciotte meno allungate (so che la loro forma indica carenze o cmq condizioni dell'acqua) . Mi aiutate a migliorarla ?
5) Voi dite che Elodea densa e Hetheranthera zosterifolia non possono convivere eppure qui ci sono da quando è allestito ... come mai ?
Questa vasca ha la fertilizzazione ELOS con cavetto riscaldante , lampade LED piuttosto potenti e tanta CO2 ; E' quindi una vasca piuttosto spinta (il Myriophyllum lo poto settimanalmente nonostante la vasca sia alta 60cm)
Come fertilizzazione implemento (da qualche giorno) con 2 cucchiai di "NitroK 13-46" sciolti in una bottiglia per sincerarmi della sufficienza del potassio che la Shinnersia mi reclamava (buchi sulle foglie di mezza età).
Inoltre stavo pensando sotto qualche pianta di aggiungere qualche stick NPK per dare un bel boost in più (io credo che il substrato "fertilizzato" Elos che ho messo sotto l'allofana non sia cosi prestante come lo fanno pagare e l'unica cosa che serve è di sporcare il terreno quanto si eradicano piante come la Blixa Japonica che tira dietro il mondo)
Bene o male mi pare che le piante crescano in salute ma ci sono alcune cosette che vorrei migliorare se ne avete voglia di consigliarmi :
1) qualche macchietta di cianobatteri è sempre presente ma in forma differente dall'altro acquario : qui crescono avvolgento tronchi o foglie specialmente la Blixa Japonica o il Microsorum trident nonostante loro mi pare crescano benen ugualmente. Se tardo oltre la settimana con la potatura del Myriophyllum vedo che i ciano attaccano pure lui soprattutto nelle parti apicali . Ci devo convivere in eterno o posso fare qualcosa ? Cosi non mi da fastidio ma ho il terrore mi precipiti la situazione
2) gli Apistogramma sono tendenzialmente timidi : è cosi il loro carattere oppure la troppa luce li infastidisce a tal punto ?
3) il KH tende a salire a dismisura (ora è intorno a 8 !) I cambi d'acqua sono molto diratati ma quell'8 l'ho misurato dopo un cambio di oltre 100 litri con acqua a KH=2 . Dite che è solo quel sasso (ADA Seyriu stone) oppure è il continuo rabbocco visto la temperatura di 27' ? (io ho impostato 31 ma siccome apro la finestra per i cani , la temperatura mi crolla più in fretta di quanto il termo riesca a scaldarla)
4) la Shinnersia fa internodi lunghi . Mi avete detto che è lei cosi ma quando avevo appena iniziato con l'acquariofilia in una vaschetta da 60 litri , essa cresceva SPLENDIDA con internoti molto corti e foglie più cicciotte meno allungate (so che la loro forma indica carenze o cmq condizioni dell'acqua) . Mi aiutate a migliorarla ?
5) Voi dite che Elodea densa e Hetheranthera zosterifolia non possono convivere eppure qui ci sono da quando è allestito ... come mai ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Molto bella....
e selvaggia.... Complimenti... Occhio ai ciano!!!!!
e selvaggia.... Complimenti... Occhio ai ciano!!!!!
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Se io tocco con un dito il tuo acquario , anche tu avrai i cianoJack Sparrow ha scritto:Molto bella....
e selvaggia.... Complimenti... Occhio ai ciano!!!!!

Scherzi a parte , i cianobatteri sono miei compagni da anni e qui mi basta aspirarli di tanto in tanto (ma basta anche passare il dito cosi si stacca il "foglietto" e lo indirizzo all'aspirazione del filtro) .
Però è da una settimana che ho tolto la luce notturna (secondo me troppo forte) ed ho l'impressione stiano più sottocontrollo . Ovviamente va valutato nel lungo periodo .
Non so se si nota , ma l'Hygrophyla pinnatifida si è autoancorata sulla roccia centrale e sta praticamente colonizzandola tutta ! Io la guida un pò potanto le direzioni che non mi piacciono ma fa tutto lei

Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
I Cacatuoides son tutto fuorché timidi di solito.. Prova a descrivere il loro comportamento
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Tendono a stare nascosti anche se con la temperatura a 28 gradi si vede sono un pelo più "temerari" .Shadow ha scritto:I Cacatuoides son tutto fuorché timidi di solito.. Prova a descrivere il loro comportamento
Mangiare non corrono su a mangiare (io sono abituato ai miei due P. scalare che manca poco saltano fuori dalla vasca appena vedono me col barattolo giallo in mano !) .
Ho notato che quando c'erano i due Dischetti che non mangiavano , la pappa spariva cmq dopo poco ed ho beccato i Cacatuoides a mangiucchiarselo
Uno di loro è nato in quest'acquario

Ps. hai notato il maschione che ha la pinna con quella che penso sia una batteriosi contratta nel precedente allestimento ? gli resta e se la tiene vero ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Onestamente i miei sono tutto il contrario, sempre acquario grande e sempre con le piante ma sono fin troppo attivi, cacciano il vivo e vengono a mangiare in superficie dove vedono le mani. Non hanno paura di niente e quando potano spesso vengono a contatto con le mani ma piuttosto che scappare mi rifilano una musata
.
Per la pinna non mi é mai capitato, ho notato che se si rompono ricrescono sia dorsale sia caudale.. Ma quel grumo boh.. Mi da che se lo tiene..

Per la pinna non mi é mai capitato, ho notato che se si rompono ricrescono sia dorsale sia caudale.. Ma quel grumo boh.. Mi da che se lo tiene..
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Con chi convivono?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti