Scusatemi, risoondo oro che ho tempo, altrimenti non avrei potuto rispondere correttamente
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
Ti spiego in breve. Ho cominciato con acqua do rubinetto tagliata con osmosi. pH 7.7 KH 7 GH 10 come risultato. Ho messo attivatore batterico il primo giorno. Dopo qualche giorno esplosione batterica in vasca manifestatasi con i tronchi completamente ricoperti di patina bianca ovattata, ma tantissima. Misuro sempre NO
2- ma sempre nulli. Probabilmente le moltissime piante hanno celato il picco dei nitriti...non saprei...
Non lo può sapere nessuno, è un pò lo scotto degli attivatori
Comincia a nutrire pesci immaginari, se rileverai nitrati e non nitriti, sei maturo (per lo meno la vasca

)
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
Se non abbasso il KH a 5-3 non scende il pH. Ecco il motivo del cambio odierno
Lecito
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
Domani metto altri 5ml e vedo se salgono pure leggermente.
Benissimo
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
e a sto punto prendo anke il test dell'ammoniaca
Secondo me ora puoi risparmiare soldi
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
Al momento ho fatto cambio con sola osmosi. Ho GH a 8-9 adesso e KH a 6. Prossimo fine settimana rifarò cambio con osmosi arrivando probabilmente a KH 5 e GH 7-8.
Non cambiare ora, fai passare il mese canonico, altrimenti non ci si capisce più nulla
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
Nel caso correggerò l osmosi a GH 8 e KH 0
Aspetta, forse non serve anche se a sto punto, un paio di punti di GH ti farebbero inserire una buona dose di potassio, tanto da risparmiare sul potassium che costa di più (e aggiunge glutaraldeide)
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
Alla fine di tutto voglio comunque andarci leggero ancora per un po con la fertilizzazione...
... E sono d'accordo, ma 0 per 0 è 0, se non li hai nitrati, cerchiamo almeno di rilevarli, che ti manca potassio lo hai confermato tu stesso
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 2:56
credo che il problema sia la quantità utilizzabile dalle piante. Inoltre col pH a 7.7 che mi ritrovo le piante hanno anche difficoltà ad assorbire I nutrienti
Hai una piscina... Sotto le 50 bolle/min, e con un diffusore con le palle, il pH non lo smuovi
markfree ha scritto: ↑25/07/2022, 11:42
ciao Cicerchia, mi chiarisci questo punto? ho sempre tenuto il potassio fra i 5mg/l (spesso) ed i 10(raramente) e non ho mai notato un rallentamento delle piante, tranne nel periodo estivo
Se le piante sono quelle del profilo, ironizzando ti chiederei pure perché fertilizzi in colonna
Comunque come dicevo per me 10mg /l sono una buona base, boi a calare o aumentare si fa sempre in tempo, comunque le piante che si nutrono per via radicale, lo fanno anche per via foliare, qyindi fai bene
AntonioFineo ha scritto: ↑25/07/2022, 15:46
Dicono che un po tutti o tester sul potassio non danno risultati accettabili
Ca... Volata
Il JBL spacca il coso ai passeri
... Però non che sia un test necessario èh
Ammetto che lo ho, ma diciamo che ne faccio un uso un pó diverso, ma 1 euro a misurazione, non sono pochi