Pagina 2 di 3

Back to school, che è meglio!

Inviato: 07/09/2022, 10:50
di Mcanta
gem1978 ha scritto:
06/09/2022, 21:33
Mcanta ha scritto:
06/09/2022, 19:38
Adesso la vasca è un po' un "minestrone", e vorrei rimetterla in ordine.
La situazione attuale è quella in foto:
- 1 carassio fantail
- 6 pentazona
- 1 yellow rabbit
- 1 faunus
Yellow rabbit è la Tylomelania ?
Faunus alter?
Mcanta ha scritto:
06/09/2022, 19:38
Da dove inizio?
🍳 :-??
Lo hai scritto tu d'altronde...
Ora, non so a quali valori tenevi prima le lumache, ma a pH acido direi che non dureranno tanto :-?

A mio parere mi viene da dirti che servirebbe più di una vasca per sistemare le cose :-?
Ciao.
Sì, esattamente. Tylomelania e Faunus Ater.
Spostate in vasca di quarantena, con ghiaia fine, piante galleggianti, e acqua a pH 7,2.
Poi, come mi sembra mi stiate suggerendo, le rimetto con il Fantail (o con la coppia di Fantail, nel caso).
gem1978 ha scritto:
07/09/2022, 0:08
Mcanta ha scritto:
06/09/2022, 23:58
Come alzo pH e KH?
Smettendo di erogare CO2 se lo fai, nel primo caso.
Cambi d'acqua nel secondo senza sbalzi repentini.
Niente C=2, per ora. L'impianto è lì, ma non sto erogando.

Fiamma ha scritto:
07/09/2022, 7:01
Mcanta ha scritto:
07/09/2022, 0:06
Quindi salgo un po’, con un cambio parziale con acqua di rete, ma non troppo. Giusto?
Com'è la tua acqua di rete?
Un pH tra 7.2 e 7.5 va benissimo per i Carassi
In serata faccio i test all'acqua di rete e vi aggiorno ( Milano città).


Grazie a tutti, per ora.

Back to school, che è meglio!

Inviato: 10/09/2022, 18:11
di Mcanta
Ciao,

oggi finalmente a casa.
Ho verificato i valori della vasca e di rete.
Vasca: KH 2, GH 3, pH 6.38
Rete: KH 11, GH 16, pH 7.5

@Fiamma suggerisce un pH tra 7.2 e 7.5.
Con KH e GH come mi regolo?

Sulla mia vasca, che dovrebbe avere come volume di liquido circa 100 litri , tra arredi e fondo.

Pensavo di fare così:
iniziare con un cambio di 10 litri (lascio l'acqua ferma per una notte prima di immetterla in vasca).
Non dovrebbe spostare molto, così non traumatizzo nessuno.
Tra 5 giorni altro di 15 litri (nel frattempo regalo i pentazona).
Poi altri 10, e dovremmo essere arrivati.

Nel frattempo si alzeranno anche KH e GH: com gestirli?
E: devo iniziare a fertilizzare, nel frattempo. Giusto? Da cosa inizio?


Ok, dopo 5 anni ricomincio con le domande da niubbo :-)

Grazie a tutti

Back to school, che è meglio!

Inviato: 10/09/2022, 21:41
di Fiamma
Come lo hai misurato il pH dell'acqua di rete?
Io come prima cosa regalerei i pentazona, poi puoi fare i cambi, secondo me puoi usare acqua di rete, posto che quello sia il pH, se proprio ti fa impressione :D tagliarla al 25-30% con osmosi.
Per la fertilizzazione apri un topic nella sezione descrivendo la vasca e i valori.

Back to school, che è meglio!

Inviato: 11/09/2022, 8:44
di gem1978
Mcanta ha scritto:
10/09/2022, 18:11
Ho verificato i valori della vasca e di rete.
Non ricordo, il sodio in quella di rete quanto dovrebbe essere?
Mcanta ha scritto:
10/09/2022, 18:11
iniziare con un cambio di 10 litri (lascio l'acqua ferma per una notte prima di immetterla in vasca).
Non dovrebbe spostare molto, così non traumatizzo nessuno.
Tra 5 giorni altro di 15 litri (nel frattempo regalo i pentazona).
Poi altri 10, e dovremmo essere arrivati.
non ho capito bene come vuoi procedere e soprattutto a che durezze vuoi arrivare :-? .

Io farei un unico cambio della percentuale che ti interessa. Le attenzioni da porre sono : acqua vasca e del cambio alla stessa temperatura e, dopo aver tolto dalla vasca i litri necessari, li rimetti poco alla volta. Tipo qualche litro messo lentamente, poi aspetti una decina di minuti, qualche altro litro e così via.
Tutto questo perché hai i pesci in vasca ed evitare stress :)

Back to school, che è meglio!

Inviato: 11/09/2022, 19:43
di Mcanta
Fiamma ha scritto:
10/09/2022, 21:41
Come lo hai misurato il pH dell'acqua di rete?
Con test liquido SERA + check con phMetro.
Mi sembrava un po' alto, ma è corretto.
Fiamma ha scritto:
10/09/2022, 21:41
Io come prima cosa regalerei i pentazona, poi puoi fare i cambi, secondo me puoi usare acqua di rete, posto che quello sia il pH, se proprio ti fa impressione :D tagliarla al 25-30% con osmosi.
Sto già cercando :-)
Fiamma ha scritto:
10/09/2022, 21:41
Per la fertilizzazione apri un topic nella sezione descrivendo la vasca e i valori.
Appena cambiata l'acqua lo farò.
gem1978 ha scritto:
11/09/2022, 8:44
Non ricordo, il sodio in quella di rete quanto dovrebbe essere?
Ho verificato sugli open data del comune.
A giugno il sodio era 15.2 mg/l
gem1978 ha scritto:
11/09/2022, 8:44
non ho capito bene come vuoi procedere e soprattutto a che durezze vuoi arrivare :-? .
Questa voleva essere la mia domanda.
Se voglio portare la vasca in una condizione che sia ok per il fantail, che valori devo ottenere?
Ok alzare il pH.
Ma KH e GH a che valori devo portarlI?

gem1978 ha scritto:
11/09/2022, 8:44
Io farei un unico cambio della percentuale che ti interessa. Le attenzioni da porre sono : acqua vasca e del cambio alla stessa temperatura e, dopo aver tolto dalla vasca i litri necessari, li rimetti poco alla volta. Tipo qualche litro messo lentamente, poi aspetti una decina di minuti, qualche altro litro e così via.
Tutto questo perché hai i pesci in vasca ed evitare stress :)
Perfetto, grazie!
Mi facevo troppa falegnameria mentale, frazionando il cambio in più giornate... Basta procedere con calma :-)


Grazie ancora dei consigli :-9

Back to school, che è meglio!

Inviato: 11/09/2022, 20:15
di roby70
Se tieni un KH intorno a 6/7 va bene sia per il pesce che per le piante. Anche 8 non cambia nulla.
Il GH diciamo più o meno uguale o poco più alto

Back to school, che è meglio!

Inviato: 12/09/2022, 9:16
di gem1978
Mcanta ha scritto:
11/09/2022, 19:43
giugno il sodio era 15.2 mg/l
Altino.
Considerando che non avrai 100% di rubinetto in vasca puoi usarla.

Back to school, che è meglio!

Inviato: 09/10/2022, 16:06
di Mcanta
Ciao a tutti.

Ho fatto quanto suggerito: pentazona spostati, cambio acqua 40% con quella di rete.

Ad oggi i valori sono:
pH: 7.14
temp: 22
KH; 5
GH: 8
Fe: 0,1
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0,1
NH3/4: 0


Sto notando che le piante sono "cambiate", segno di qualche lacuna, immagino.
Per esempio la Limnophila hippuroides sta riprendendo la sua forma, ma alcuni steli della nifea si "staccano". 
lino+ninfea.jpeg

Mentre le foglie della Cardinalis si "attorcigliano".

La Rotala invece sta riprendendo un po' di colore, ma sembra essere bloccata.
WhatsApp Image 2022-10-09 at 15.53.32.jpeg
Cosi come l'echinidorus è fermo, non si muove :-)

E stanno comparendo alghe, segno di altri problemi :-)
WhatsApp Image 2022-10-09 at 15.53.33 (1).jpeg


Il Fantail è attivo, gira (e mi mangia le radici della pistria, ma ci sta).
Ogni tanto si adagia sul fondo, o si infila sotto ad una radice, e sta fermo. La prima volta mi è venuto un coccolone ;-) Tutto normale, per lui? (o lei?)
WhatsApp Image 2022-10-09 at 15.53.34.jpeg


Ora? Fertilizzazione? Per il Fantail tutto bene?
Grazie ancora

Back to school, che è meglio!

Inviato: 09/10/2022, 18:52
di gem1978
Mcanta ha scritto:
09/10/2022, 16:06
Ora? Fertilizzazione?
apri topic in fertilizzazione ;)

Mcanta ha scritto:
09/10/2022, 16:06
Il Fantail è attivo, gira (e mi mangia le radici della pistria, ma ci sta).
ci sta? Sei fortunato che mangia solo quelle :D
Mcanta ha scritto:
09/10/2022, 16:06
Tutto normale, per lui? (o lei?)
qui non saprei aiutarti. Vediamo gli @altri che dicono.

Back to school, che è meglio!

Inviato: 09/10/2022, 18:55
di roby70
Ti direi che è normale che lo faccia.. come ha detto gem aspetta anche altri pareri ma non mi preoccuperei