Pagina 11 di 21
PMDD ciano120
Inviato: 22/10/2024, 14:07
di Rindez
Persellana ha scritto: ↑22/10/2024, 13:20
Ciao intendi quello fisso del pH
yes quello per la CO
2...
PMDD ciano120
Inviato: 23/10/2024, 9:41
di Marta
Persellana ha scritto: ↑22/10/2024, 13:20
Ho fatto i test
pH 6,89
KH 7
GH 7,5/ 8
NO
3- 0
PO
43- 0,6
K 18
Mg 12
Ca 35
Ppm 270
continua con il cifo azoto, stesso dosaggio della settimana scorsa. Ma domani misura gli NO
2-.
Dai anche il fosforo ma 0,2 ml che hai ancora un po' di PO
43-.
E darei altri 29 ml di Solfato di Magnesio.
Che ne dici @
Rindez? Ha un bel po' di Ca e K.
PMDD ciano120
Inviato: 23/10/2024, 10:01
di Rindez
Calcio e magnesio sono perfetti, direi.
Mi sconvolge il KH così simile

al GH
Aggiunto dopo 33 secondi:
Abbiamo aggiunto bicarbonato di potassio?
PMDD ciano120
Inviato: 23/10/2024, 14:28
di Rindez
Mi spiego...il dubbio...
I bicarbonati che hai in vasca corrispondono praticamente alla totalità del calcio e del magnesio presente.
Come se avessi preparato l'acqua con carbonati di calcio e magnesio...mentre il magnesio sappiamo che lo hai aggiunto come solfato.
Quindi o qualche valore non è corretto o hai bicarbonati in vasca che provengono da altro.
PMDD ciano120
Inviato: 26/10/2024, 9:28
di Persellana
buongiorno @
Marta @
Rindez
Rindez ha scritto: ↑23/10/2024, 10:02
Mi sconvolge il KH
Per ora nella vasca non ho rimesso rocce ma già questo martedì é rimasto a 7 come la settima scorsa.. se martedì prossimo è quello dopo ancora rimaniamo a 7 vuol dire che la colpevole é una di quelle..anche se non ha reagito all’ acido muriatico vediamo come va…
Il KH é un valore stabile giusto? Cioè se ho tolto la roccia dovrebbe rimanere così?
@
Marta
Ho aggiunto il tutto la sera di mercoledì dopo che ho letto la risposta..solo che poi mi son dimenticata di misurare NO
2- il giorno dopo e l ho fatto ora e siamo a 0
PMDD ciano120
Inviato: 26/10/2024, 9:48
di Rindez
Persellana ha scritto: ↑26/10/2024, 9:28
Il KH é un valore stabile giusto
normalmente si
PMDD ciano120
Inviato: 29/10/2024, 12:30
di Persellana
Buongiorno

@
Marta @
Rindez
I valori di oggi
pH. 6.8
KH 7
GH. 9
NO
3-. 0
PO
43- sono indecisa fra 0,6 e 0,8
K 21
Mg. 15
Ca. 40
Ppm 296 e qui boh onestamente é un valore che mi rende un po’ perplessa, mi segna un valore diverso stamattina a luce spenta era 247 e ora a luce accesa 296
KH é rimasto al 7… quindi la roccia colpevole é fuori dalla vasca..ma nessuna reagisce al acido..e se divido le rocce dal legno fossile metto il tutto nelle bacinelle separate con l acqua d osmosi e la testo fra una settimana o due?
Per ora la vasca presenta una bella pattina verde molto difficile da togliere.. dovrei svuotarla un po’ per pulire i vetri, vorrei fare un po’ di pulizie in generale..lo devo fare prima o dopo i test? O un altro giorno proprio? Vorrei togliere qualche foglia brutta bucata e così via.. non posso fare i cambi d acqua che faccio la tolgo e la rimetto?
PMDD ciano120
Inviato: 29/10/2024, 14:51
di Marta
Persellana ha scritto: ↑26/10/2024, 9:28
Il KH é un valore stabile giusto? Cioè se ho tolto la roccia dovrebbe rimanere così?
Stabile fino ad un certo punto. Non deve salire ma col tempo scenderà (le piante consumano i bicarbonati).
Solitamente scende moooolto lentamente.
Persellana ha scritto: ↑26/10/2024, 9:28
dimenticata di misurare NO
2- il giorno dopo e l ho fatto ora e siamo a 0
Poco male. È già buono siano a zero.
La prossima volta, se puoi ricordati. Ma, insomma, probabilmente non si saranno mossi nemmeno mercoledì.
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 12:30
pH. 6.8
KH 7
GH. 9
NO
3-. 0
PO
43- sono indecisa fra 0,6 e 0,8
K 21
Mg. 15
Ca. 40
Ok
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 12:30
mi segna un valore diverso stamattina a luce spenta era 247 e ora a luce accesa 296
È normale. La conducibilità è influenzata da tutto.
Infatti, se possibile, bisognerebbe sempre misurarla alla stessa ora e nello stesso punto.
Per questo mi raccomando sempre di rabboccare con demineralizzata qualche ora prima. L'evaporazione influisce tantissimo.
Ma comunque mai misurarla troppo spesso.
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 12:30
.lo devo fare prima o dopo i test? O un altro giorno proprio?
Io farei prima pulizia, poi rabbocco se serve e il giorno dopo test.
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 12:30
non posso fare i cambi d acqua che faccio la tolgo e la rimetto?
In che senso non puoi? E perché dovresti togliere l'acqua per pulire?
PMDD ciano120
Inviato: 29/10/2024, 16:36
di Persellana
Marta ha scritto: ↑29/10/2024, 14:53
In che senso non puoi? E perché dovresti togliere l'acqua per pulire?
avevo capito che non dovevo fare i cambi se non per correggere i valori
Dovrei togliere l acqua per pulire i vetri xke il livello é vicino ai fori dietro e come muovo l acqua fa tipo effetto onde nella bacinella e mi esce l’ acqua dietro
NO
3- sono sempre a zero ha senso misurarlo a metà settimana? Secondo me scende a zero dopo qualche giorno
PMDD ciano120
Inviato: 30/10/2024, 7:24
di Marta
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 16:36
avevo capito che non dovevo fare i cambi se non per correggere i valori
ah, beh sì lo spirito è quello. Diciamo che i cambi si fanno solo se necessario. Ma insomma, non è una regola sacra. Il punto è diradarli il più possibile e farli per un buon motivo, non perché si "debbano fare".
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 16:36
Dovrei togliere l acqua per pulire i vetri xke il livello é vicino ai fori dietro e come muovo l acqua fa tipo effetto onde nella bacinella e mi esce l’ acqua dietro
Ah, ho capito. Allora sì, togli l'acqua che ti serve e poi la rimetti.
Persellana ha scritto: ↑29/10/2024, 16:36
NO
3- sono sempre a zero ha senso misurarlo a metà settimana?
A mio parere fare test più spesso di una volta a settimana ha poco senso. Anche se scendessero il mercoledì (e tu avessi fertilizzato la domenica) per esempio, non è che tu debba rialzarli subito. Le piante assorbono e conservano.