Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 07/01/2017, 21:33
Io stó abbastanza tranquillo,fin quanto vedo lumache,a parte che con l'acqua in bottiglia andavo in carenza di rame subito ed il rame che stiamo dosando ora lo immetto giá da oltre 2 mesi
FedericoF ha scritto:Quello che dosiamo è chelato stabile da pH 2 a pH 10!!
chi l'EDTA?
Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 07/01/2017, 21:48
cicerchia80 ha scritto:Io stó abbastanza tranquillo,fin quanto vedo lumache,a parte che con l'acqua in bottiglia andavo in carenza di rame subito ed il rame che stiamo dosando ora lo immetto giá da oltre 2 mesi
FedericoF ha scritto:Quello che dosiamo è chelato stabile da pH 2 a pH 10!!
chi l'EDTA?
ca**ata! mi son confuso.
Edta stabile tra 4.5 e 7.5..
Mi pareva che fosse così solo per il ferro! E per gli altri l'intervallo di stabilità fosse più ampio.
cicerchia80 ha scritto:Io stó abbastanza tranquillo,fin quanto vedo lumache,a parte che con l'acqua in bottiglia andavo in carenza di rame subito ed il rame che stiamo dosando ora lo immetto giá da oltre 2 mesi
Sì con queste dosi secondo me non c'è rischio.
Poi io in realtà ho una frazione di rame anche negli stick e ho sempre usato più gli stick che il resto

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/01/2017, 22:07
In teoria dovrei avere fatto il
merge con i messaggi erroneamente postati nell'altra discussione

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 08/01/2017, 2:41
Prendo atto ma mi paiono dati abbastanza esagerati.
@FedericoF ha fatto delle prove credo...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 08/01/2017, 10:31
FedericoF ha scritto:Quello che dosiamo è chelato stabile da pH 2 a pH 10!!
La vecchia versione di rinverdente ( che io tengo ancora ) dosava lo zinco tramite solfato... poi l'hanno chelato.
Marol
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 08/01/2017, 10:31
Marol ha scritto:FedericoF ha scritto:Quello che dosiamo è chelato stabile da pH 2 a pH 10!!
La vecchia versione di rinverdente ( che io tengo ancora ) dosava lo zinco tramite solfato... poi l'hanno chelato.
Sì in ogni caso è sbagliato quel messaggio

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 08/01/2017, 10:37
era solo per sottolineare che di zinco " libero " ce n'è finito in vasca quindi quei 0,1mg/l forse sono un po' tirati...
e comunque hai ragione sul range pH

Chelanti.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marol
-
roby70
- Messaggi: 43372
- Messaggi: 43372
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 08/01/2017, 12:40
Inseriti stamattina 2 ml a luci ancora spente nel grande e 0,3 ml a luci accese nel piccolo della ricetta "standard": ci aggiorniamo fra qualche giorno

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Rilla1972

- Messaggi: 920
- Messaggi: 920
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Diano Borello (IM)
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 18000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera Cardinalis
Alternanthera Reinekii Mini
Alternanthera Reinekii Rosanervig
Ammania Bonsai
Hydrocotyle Leucocephala
Hygrophila Corymbosa Compact
Hygrophila Corymbosa Siamensis
Hygrophila Pinnatifida
Limnophila Hippuridoides
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Arcuata
Ludwigia Grandulosa
Ludwigia Palustris Mini Super Red
Pogostemon Erectus
Pogostemon Helferi
Rotala Rotundifolia Orange Juice
Rotala Sunset
Salvinia Minima
Staurogyne Repens
- Fauna: Physa
Planorbarius corneus
Planorbella
Planorbis
Melanoides Tubercolata
3 Otocinclus
1 neon
3 rasbora heteromorpha
12 nannostomus beckfordi
2 P. scalare Koi
5 Cacatuoides 1M/4F
- Altre informazioni: Askoll CO2 pro Green System 60 bolle al minuto
NO3-=5
NO2-=0
PO43-=0,5
KH=5
GH=10
pH=6,8
FE=0,2
Cond.= 515
Metodo di fertilizzazione : protocollo Easy-Life
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di Rilla1972 » 08/01/2017, 13:56
Cuao, stamattina ho dato una bella sistemata all'acquario, qualche piccola potatura e pulizia di fino dei vetri poi ho inserito ad inizio fotoperiodo 5 ml della ricetta standard. Tra qualche gg vi aggiorno se si riformato alghe sui vetri.
Non so come comportarmi con il ferro. Ho acqua leggermente rosata ma test ne rileva 0. Non vedo cmq carenze. Aspetto con ansia il cifo ferro dtpa
Tutti i dati aggiornati nel profilo
Cond che piano piano scende.......inserito pezzi stick (in tatale 3) compo 13-6-10 sotto myrio bacopa e grandulosa
Rilla1972
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 08/01/2017, 16:32
Se hai "rimanenza" da EDDHA (magari non S5) puoi rimediare solo coi cambi!!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti