Re: Ormone Fai da TE
Inviato: 21/03/2017, 0:03
Seguo 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Giusto ma servirebbe un riscontro ante-salice e post-salice, non so se mi son spiegato... Andrebbero fotografate le vasche a cadenza prestabilita prima e dopo l'utilizzo dell'acido salicilico e indolbutirricoFor ha scritto:Se posso dire la mia con l'acquario degli altriio farei anche delle foto alla vasca dalla stessa posizione a distanza di tempo, per vedere come evolve la vegetazione....
► Mostra testo
PardonFor ha scritto:E vabbè, non stiamo a fare i precisi. Tanto è impossibile tenere ferme tutte le variabili per valutare solo gli effetti del salice. Fai una foto domani e una fra una settimana e poi ognuno ci vede quello che vuole
No macché, non era mica una critica a teFrancescoFabbri ha scritto:PardonFor ha scritto:E vabbè, non stiamo a fare i precisi. Tanto è impossibile tenere ferme tutte le variabili per valutare solo gli effetti del salice. Fai una foto domani e una fra una settimana e poi ognuno ci vede quello che vuole
Il buon For viene sempre in mio soccorsoFor ha scritto:Se posso dire la mia con l'acquario degli altri io farei anche delle foto alla vasca dalla stessa posizione a distanza di tempo, per vedere come evolve la vegetazione....
Ho capito che sarà difficile, ma da lì a dover fare il calcolo strutturale che hai messo sotto ..... son due rametti da spellare.luigidrumz ha scritto:Come se fosse facile... Purtroppo non si riesce a togliere uniformemente...Gery ha scritto:basta che fai un taglio longitudinale e riesci a togliere la corteccia, dopo basta metterla in un sacchetto e posizionarla nel filtro.![]()
Giusto... Me ne ero quasi dimenticato di farlo.Gery ha scritto:Ho detto un paio di volte di tenere sotto controllo la conducibilità, ma trovo che avere delle foto della vasca prima durante e dopo, sia ancora più immediato per vedere le differenze.
Pizza ha scritto:Ho capito che sarà difficile, ma da lì a dover fare il calcolo strutturale che hai messo sotto ..... son due rametti da spellare.
Dai, però..... poi per forza che ci prendono per il sedere a noi ingegneri
Io ho fatto una foto appena inserite le cortecce e annotati i valoriFor ha scritto:Se posso dire la mia con l'acquario degli altri io farei anche delle foto alla vasca dalla stessa posizione a distanza di tempo, per vedere come evolve la vegetazione....
La conducibilità sicuramente sta aumentando... al momento credo siamo ancora nel "range" della sensibilità dello strumento, appena c'è qualche dato sensibile lo comunicoGery ha scritto:Ho detto un paio di volte di tenere sotto controllo la conducibilità, ma trovo che avere delle foto della vasca prima durante e dopo, sia ancora più immediato per vedere le differenze.
...E stavo facendo gli esercizi di scienza delle costruzioni...durante uno sclero mi son messo a decorticare i rami...Pizza ha scritto:Ho capito che sarà difficile, ma da lì a dover fare il calcolo strutturale che hai messo sotto ..... son due rametti da spellare.
Dai, però..... poi per forza che ci prendono per il sedere a noi ingegneri