Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53869
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 12:18

Aprofondisci Nicò :-bd
Che altrimenti correggiamo un pò esse con un pò esse

....e pò esse che si fà confusione
images (1).jpeg
Confido in te
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 11/03/2018, 12:20

Che lo sforzo sia con te! :D

Aggiunto dopo 26 secondi:
nicolatc ha scritto: Che lo sforzo sia con te! :D
Io ho finito di approfondire ;)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16406
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 11/03/2018, 12:25

nicolatc ha scritto: Un ipotesi forse più plausibile è quella di @Giueli, che ho appena riletto con calma: è la pianta che "consuma" più azoto per i suoi processi metabolici quando questo azoto è disponibile in forma di nitrati rispetto all'ammonio.
In pratica, una parte dell'azoto "sparirebbe", convertita dalla pianta in energia.
Quindi a parità di crescita, che significa parità di azoto assorbito nei tessuti, quando il cibo sono nitrati una parte più consistente viene "consumata" dalla pianta solo per produrre l'energia necessaria ad assorbirli.
Conclusione: in acquari con filtro, dove l'ammonio è convertito subito in nitrati, dovremmo introdurre più azoto a parità di crescita.
ESATTO... :-bd :ymparty: :ymparty: :ymparty:

Mi hai capito nonostante l’assurdità dei miei esempi... ^:)^ :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53869
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 12:39

nicolatc ha scritto: Io ho finito di approfondire
Quindi quella sopra è la soluzione?
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 11/03/2018, 13:11

nicolatc ha scritto: Conclusione: in acquari con filtro, dove l'ammonio è convertito subito in nitrati, dovremmo introdurre più azoto a parità di crescita.
Potrebbe essere...

@cicerchia80
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53869
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 13:31

Sini ha scritto:
nicolatc ha scritto: Conclusione: in acquari con filtro, dove l'ammonio è convertito subito in nitrati, dovremmo introdurre più azoto a parità di crescita.
Potrebbe essere...

@cicerchia80
E che mi quoti a fà?

Sono dieci pagine che stò a di che con il filtro buttavo più azoto rispetto a dopo che l'ho tolto :-??

Se uno mi dimostra che è impossibile per me resta impossibile quello che mi stà dimostrando,ma mica perchè voglio aver ragione

Anche perchè a parte i micro il resto lo inserisco solo se credo che serva...non ho l'agendina delle fertilizzazioni e manco ci provo ad anticipare le carenze :-??
Quindi se penso manchi azoto metto o faccio mettere quello
Vedi il topic di Monica

Appena ho visto le piante gli ho detto di mettere azoto
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Gery » 11/03/2018, 13:41

Sini ha scritto: Può essere questo il processo che avviene in alcuni acquari senza filtro?
Potrebbe essere, ecco perché su vasche piccole consiglio sempre di creare un minimo di movimento, che sia dato da una pompa, da un cavetto riscaldante, o da qualunque altro accorgimento utile a non avere quello che io chiamo "pozzanghera".

Inoltre vorrei fare una precisazione, leggo spesso in maniera semplicistica che i batteri sono antagonisti delle piante, questo può in parte essere vero in riferimento ai fertilizzanti somministrati e ai batteri autotrofi, mentre per quanto riguarda i batteri eterotrofi non vi è nessuna competizione.

Spesso sono gli eterotrofi a "consumare" parte di ciò che producono i batteri autotrofi e non le piante, e spesso gli eterotrofi nelle vasche senza filtro sono sovrabbondanti (patina batterica, acqua lattiginosa, ecc.) le piante da questo punto di vista in realtà sono di aiuto e non un ostacolo, limitando in parte l'accumulo di composti azotati inorganici, visto che a differenza dei batteri autotrofi che usano quello che trovano, hanno la capacità di immagazzinare le sostanze e di fare scorta di quello che trovano.

Per chi vuole approfondire: I batteri in acquario ...

Parlando di assorbimento delle piante, bisognerebbe approfondire, parlando dell'indice metabolico e della curva di concentrazione critica del delle stesse, ma poi partono gli sbadigli, per cui meglio lasciare stare. :D
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 11/03/2018, 13:43

cicerchia80 ha scritto: E che mi quoti a fà?
Perché voglio sapere che fare dell'ultima pagina dell'articolo.
La tolgo? La correggo (come? Ripetendo quanto è scritto nella seconda?) La lascio?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53869
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 11/03/2018, 13:48

Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: E che mi quoti a fà?
Perché voglio sapere che fare dell'ultima pagina dell'articolo.
La tolgo? La correggo (come? Ripetendo quanto è scritto nella seconda?) La lascio?
nicolatc ha scritto: Conclusione: in acquari con filtro, dove l'ammonio è convertito subito in nitrati, dovremmo introdurre più azoto a parità di crescita.
Sembra che l'unica conclusione appropriata sia questa
Anche perchê il contrario lo dice solo chi il filtro ce l'hà

Aspettiamo Nicola,dice che ha approfondito

Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Gery ha scritto: Inoltre vorrei fare una precisazione, leggo spesso in maniera semplicistica che i batteri sono antagonisti delle piante, questo può in parte essere vero in riferimento ai fertilizzanti somministrati e ai batteri autotrofi, mentre per quanto riguarda i batteri eterotrofi non vi è nessuna competizione
Corretto...inteso come batteri autotrofi

Che i responsabili della nrbbia sono gli eterotrofi lo feci notare io nella bozza dell'articolo :-??

O in quello dei prodotti miracolosi boh
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 11/03/2018, 14:43

cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Io ho finito di approfondire
Quindi quella sopra è la soluzione?
Quella di @Giueli? Io credo di aver capito cosa intende, ma non capisco (probabilmente per limiti miei) come quella piccola parte di azoto venga fisicamente convertita in energia, per quanto capisco che occorra più energia. :-??

Secondo me ai nostro fini si può tranquillamente applicare il principio di conservazione della massa (in ogni reazione nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma).

Quindi l'azoto totale "disciolto" in vasca resta sempre lo stesso, qualunque sia la forma.
A meno che:

1) Non vada ad incrementare massa di pesci, piante, batteri ecc

2) Non esca fuori dal nostro sistema di controllo, che è un sistema aperto. Faccio due esempi:
2a) si trasforma in azoto gassoso ed evapora: avremmo effettivamente meno azoto disciolto in vasca e quindi necessità di fertilizzare di più a parità di crescita.
Nel caso di batteri eterotrofi denitrificatori (in presenza di scarso movimento sul fondo e scarso ossigeno), questo può in parte avvenire, ma avviene più facilmente negli acquari senza filtro e comporterebbe una maggiore fertilizzazione per compensare la perdita! Quindi dobbiamo anche scartare questo fenomeno come possibile causa di quanto avviene nelle vasche di Cicerchia, perché spiegherebbe al più l'opposto.
2b) viene filtrato meccanicamente dall'ovatta, che sostituiamo di tanto in tanto. Questo però riguarderebbe tutti i nutrienti, non solo l'azoto.
Gery ha scritto: Parlando di assorbimento delle piante, bisognerebbe approfondire, parlando dell'indice metabolico e della curva di concentrazione critica del delle stesse, ma poi partono gli sbadigli, per cui meglio lasciare stare.
Ma questi approfondimenti da sbadigli, materia che certamente conosci meglio di noi, riuscirebbero alla fine a spiegare la minor richiesta di azoto a parità di crescita? :-\ Quindi intendo nel lungo periodo, mesi...
Perché è questo di cui stiamo discutendo da varie pagine, e già una risposta del tipo Si o No potrebbe iniziare ad aiutarci.
cicerchia80 ha scritto: Aspettiamo Nicola,dice che ha approfondito
Ho detto che ho smesso di approfondire! Non saprei cosa altro dire, la conclusione per me più ovvia è che l'azoto richiesto è sempre lo stesso (a parità di crescita).
Del resto mi sembra che adesso Monica stia fertilizzando azoto regolarmente (per quanto "regolare" va inteso nell'ambito AF)... e ritengo sia comunque difficile comparare bene la crescita in un caso e nell'altro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti