cicerchia80 ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Io ho finito di approfondire
Quindi quella sopra è la soluzione?
Quella di @
Giueli? Io credo di aver capito cosa intende, ma non capisco (probabilmente per limiti miei)
come quella piccola parte di azoto venga fisicamente convertita in energia, per quanto capisco che occorra più energia.
Secondo me ai nostro fini si può tranquillamente applicare il principio di conservazione della massa (in ogni reazione nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma).
Quindi l'azoto totale "disciolto" in vasca resta sempre lo stesso, qualunque sia la forma.
A meno che:
1) Non vada ad incrementare massa di pesci, piante, batteri ecc
2) Non esca fuori dal nostro sistema di controllo, che è un sistema aperto. Faccio due esempi:
2a) si trasforma in azoto gassoso ed evapora: avremmo effettivamente meno azoto disciolto in vasca e quindi necessità di fertilizzare di più a parità di crescita.
Nel caso di batteri eterotrofi denitrificatori (in presenza di scarso movimento sul fondo e scarso ossigeno), questo può in parte avvenire, ma avviene più facilmente negli acquari senza filtro e comporterebbe una
maggiore fertilizzazione per compensare la perdita! Quindi dobbiamo anche scartare questo fenomeno come possibile causa di quanto avviene nelle vasche di Cicerchia, perché spiegherebbe al più l'opposto.
2b) viene filtrato meccanicamente dall'ovatta, che sostituiamo di tanto in tanto. Questo però riguarderebbe tutti i nutrienti, non solo l'azoto.
Gery ha scritto: ↑Parlando di assorbimento delle piante, bisognerebbe approfondire, parlando dell'indice metabolico e della curva di concentrazione critica del delle stesse, ma poi partono gli sbadigli, per cui meglio lasciare stare.
Ma questi approfondimenti da sbadigli, materia che certamente conosci meglio di noi, riuscirebbero alla fine a spiegare la minor richiesta di azoto
a parità di crescita? :-\ Quindi intendo nel lungo periodo, mesi...
Perché è questo di cui stiamo discutendo da varie pagine, e già una risposta del tipo Si o No potrebbe iniziare ad aiutarci.
cicerchia80 ha scritto: ↑Aspettiamo Nicola,dice che ha approfondito
Ho detto che ho smesso di approfondire! Non saprei cosa altro dire, la conclusione per me più ovvia è che l'azoto richiesto è sempre lo stesso (a parità di crescita).
Del resto mi sembra che adesso Monica stia fertilizzando azoto regolarmente (per quanto "regolare" va inteso nell'ambito AF)... e ritengo sia comunque difficile comparare bene la crescita in un caso e nell'altro.