fertilizzazione 400lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Artic1 » 11/09/2018, 1:28

Tank24 ha scritto: domani poto le rotundofile che sono a arrivate in cima e le ripianto in modo da aumentare esponenzialmente le piante ..
aspetta che la R. rotundifolia si espanda bene a pelo acqua. Se arriva all'aria va molto più veloce e puoi poi piantare molte più piante perché ramifica ;)
Ti consiglio almeno all'inizio di lasciarne sempre qualcuna a galla e di potarne solo alcuni steli, in questo modo avrai la massima possibilità di riproduzione della pianta, senza rinunciare alla sua crescita vertiginosa quando è a galla :ymdevil:
Tank24 ha scritto: il pearling é strepitoso
non vorrei darti una brutta notizia ma... anche le alghe fanno pearling x_x
Tank24 ha scritto: l’unica mia preoccupazione é la salute delle piante , l’estetica per ora può aspettare
:-bd se vedi che qualcuna rischia di estinguersi tirane dei pezzi a galla e falli crescere li almeno ti preservi qualcosa per eventualmente ripiantarle ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Tank24 » 11/09/2018, 10:39

Artic1 ha scritto:
Tank24 ha scritto: domani poto le rotundofile che sono a arrivate in cima e le ripianto in modo da aumentare esponenzialmente le piante ..
aspetta che la R. rotundifolia si espanda bene a pelo acqua. Se arriva all'aria va molto più veloce e puoi poi piantare molte più piante perché ramifica ;)
Ti consiglio almeno all'inizio di lasciarne sempre qualcuna a galla e di potarne solo alcuni steli, in questo modo avrai la massima possibilità di riproduzione della pianta, senza rinunciare alla sua crescita vertiginosa quando è a galla :ymdevil:
Tank24 ha scritto: il pearling é strepitoso
non vorrei darti una brutta notizia ma... anche le alghe fanno pearling x_x
Tank24 ha scritto: l’unica mia preoccupazione é la salute delle piante , l’estetica per ora può aspettare
:-bd se vedi che qualcuna rischia di estinguersi tirane dei pezzi a galla e falli crescere li almeno ti preservi qualcosa per eventualmente ripiantarle ;)
anche le alche fanno perling.... ~x( e io che pensavo fosse tutto delle piante ahaha , stamattina faccio quello che mi hai detto , per quanto riguarda la fertilizzazione : Mg vado dei soliti 20ml , P 1 ml , e N? non l'ho mai messo non so le dosi..
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Tank24 » 11/09/2018, 12:47

Una esplosione così grande di filamentose può essere in parte aumentata dal fatto che il mio filtro é sottodimensionato all’acquario? É un eheim 2073 per acquari fino a 350 litri , 1000lt/h
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Artic1 » 11/09/2018, 15:51

Tank24 ha scritto: e N? non l'ho mai messo non so le dosi..
hai già utilizzato il calcolatore con il cifo azoto?
Inizialmente ti direi di non superare una dose da 5 mg/l di NO3- Teorici Totali, più avanti se vediamo che non basta aumentiamo.

Hai capito come funziona il calcolatore? Cosa significa quel "teorici totali" etc etc?
Prova a mettere nel calcolatore una dose da 1,5 ml di cifo azoto e vedi che dati ottieni. Dimmi se per te può essere congrua rispetto a quanto ti ho detto qui sopra. ;)

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Tank24 » 11/09/2018, 16:06

Artic1 ha scritto:
Tank24 ha scritto: e N? non l'ho mai messo non so le dosi..
hai già utilizzato il calcolatore con il cifo azoto?
Inizialmente ti direi di non superare una dose da 5 mg/l di NO3- Teorici Totali, più avanti se vediamo che non basta aumentiamo.

Hai capito come funziona il calcolatore? Cosa significa quel "teorici totali" etc etc?
Prova a mettere nel calcolatore una dose da 1,5 ml di cifo azoto e vedi che dati ottieni. Dimmi se per te può essere congrua rispetto a quanto ti ho detto qui sopra. ;)
con 1,5 ml di cifo azoto il calcolatore mi da un teorico totale di 6,5mg/l di NO3- , quindi per avere esattamente una dose da 5mg/l dovrei inserire 1,2ml

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
quindi in sintesi vado di 1ml di P , 20ml di Mg e 1,2ml di N
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Artic1 » 11/09/2018, 17:12

direi che può andare :-bd
Se diventi pazzo a misurare il 1,2 ml... vai di 1,5 che non fai catastrofi ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Tank24 » 11/09/2018, 21:08

Artic1 ha scritto: direi che può andare :-bd
Se diventi pazzo a misurare il 1,2 ml... vai di 1,5 che non fai catastrofi ;)
Ottimo :) , mi chiedevo , l’inserimento di una decina di otocinclus potrebbe migliorare la situazione? O lasciamo che siano le piante a stabilizzare la situazione ?
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Artic1 » 11/09/2018, 21:21

Tank24 ha scritto: l’inserimento di una decina di otocinclus potrebbe migliorare la situazione?
non mangiano le filamentose, son quasi tutti di cattura, il pH credo che sia ancora troppo alto per loro anche se si adattano abbastanza bene (io li ho tenuti per poco più di un anno assieme ai gamberetti attorno a pH 8 ma non si sono mai riprodotti, l'ambiente non era idoneo per loro) e no, non credo migliorerebbero la situazione perché dovremmo preoccuparci dei nitriti e dell'ammonio, cosa che invece senza pesci ci interessa molto marginalmente. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Marta » 12/09/2018, 5:49

Ciao @Tank24!
Ti dirò...un tempo anche io credevo che certi pesci fossero i migliori mangia alghe...ed invece no, non è necessariamente così.
Ho scoperto che le migliori, in questo campo, sono le lumache.
Un esercito di lumache spazza via le filamentose in una notte... tuttavia, e questo c'è da dirlo, non riescono se le alghe sono in salute, purtroppo. Cioè...loro mangiano, ma le filamentose sono rapide a rigenerarsi.
Però, secondo me, le lumache rimangono adattissime allo scopo...molto più dei pesci e, tra l'altro, sono estremamente resistenti a vari sbalzi di NO3- o pH o quant'altro.
:-h

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

fertilizzazione 400lt

Messaggio di Tank24 » 13/09/2018, 10:30

Marta ha scritto: Ciao @Tank24!
Ti dirò...un tempo anche io credevo che certi pesci fossero i migliori mangia alghe...ed invece no, non è necessariamente così.
Ho scoperto che le migliori, in questo campo, sono le lumache.
Un esercito di lumache spazza via le filamentose in una notte... tuttavia, e questo c'è da dirlo, non riescono se le alghe sono in salute, purtroppo. Cioè...loro mangiano, ma le filamentose sono rapide a rigenerarsi.
Però, secondo me, le lumache rimangono adattissime allo scopo...molto più dei pesci e, tra l'altro, sono estremamente resistenti a vari sbalzi di NO3- o pH o quant'altro.
:-h
se funzionano sarebbe una bona soluzione di inserirne un piccolo esercito e lasciarle lavorare fino a che il filtro e' maturo e le piante cresciute per contrastare da sole le filamentose , mi sembra che a ogni fertilizzazione diventino sempre di piu' e non vedo miglioramenti , ormai e' 1 mese che e' avviato tutto ...
quali sono le migliori lumache adatte a questo scopo?

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Artic1 ha scritto:
Tank24 ha scritto: l’inserimento di una decina di otocinclus potrebbe migliorare la situazione?
non mangiano le filamentose, son quasi tutti di cattura, il pH credo che sia ancora troppo alto per loro anche se si adattano abbastanza bene (io li ho tenuti per poco più di un anno assieme ai gamberetti attorno a pH 8 ma non si sono mai riprodotti, l'ambiente non era idoneo per loro) e no, non credo migliorerebbero la situazione perché dovremmo preoccuparci dei nitriti e dell'ammonio, cosa che invece senza pesci ci interessa molto marginalmente. ;)
peccato :ymsigh: , ho tutta la pazienza del mondo , ma e' una infestazione di alghe questa , ormai tutte le piante sono ricoperte e togliere meccanicamente e' inutile visto che mi sveglio il giorno dopo e e' uguale a prima
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], USM1919 e 5 ospiti