Pagina 11 di 15

Mission impossible

Inviato: 10/03/2019, 21:35
di rafforello
Non inserisco nulla dal 24 febbraio, in cui avevo inserito 10 ml di magnesio. La conducibilità era arrivata a 600 µS è così è rimasta, cosi come l'acqua leggermente arrossata da tutto febbraio.

Ieri ho fatto i test:

pH 6,8
NO2- 0
NO3- 25
GH 8
KH 6
PO43- 1,5
Cond. 600

In realtà i valori sono sempre stabili, come si vede dagli aggiornamenti settimanali che si trovano nelle pagine scorse.

Vedo un accenno di pearling da parte dell'Egeria forse per via dell'incremento di CO2: credo dovrò erogare 30 bolle al minuto. Però la Sagittaria ha molte foglie marcite, non so se si tratti di carenze o allelopatia (sarebbe strano poiché sono piante che ho da anni).
Queste sono le foto appena fatte (oggi ho rimosso le alghe puntiformi presenti sul vetro)

Mission impossible

Inviato: 11/03/2019, 7:07
di rafforello
Potrebbe essere colpa di una carenza di potassio?

Mission impossible

Inviato: 13/03/2019, 9:28
di GiuseppeA
Scusa @rafforello , siamo un pò piani in sto periodo e qualche topic scappa...

Oligo ne hai mai dosati?

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 12:10
di rafforello
@GiuseppeA,
di rinverdente ne ho dato 5 ml più di un mese fa

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 12:50
di fablav
rafforello ha scritto: Potrebbe essere colpa di una carenza di potassio?
Ciao, se non sbaglio è 1 mese che non lo dai e qualche post fa hai scritto che l'egeria avevi difficoltà nel potarla. Gli steli erano mollicci?
Probabilmente un po di potassio dovrai metterlo (noti radici avventizie? sono quelle l'indicatore), gli altri valori di nitrati e fosfati sono nella norma. Magari averceli io, a me sono sempre a 0.
Si alzerà ancora la conducibilità, per questo sono cauti e non te lo consigliano. Ne metterei giusto un poco.
Col ferro ed i micro fermati, tieni a bada le alghe. Al momento non sono fondamentali.
Guarda le piante e vedi quando noterai carenze di ferro, ne metterai.

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 14:55
di rafforello
Ho scritto su un foglio excel (vedi foto) i dati che si evincono da questa discussione. In effetti noto di non aver praticamente mai misurato la conducibilità post fertilizzazione, per cui non so quanto nell'immediato aumentasse questo valore, però si nota in costante aumento.

Nel frattempo la Proserpinaca è definitivamente morta,
la Bacopa ha numerose radici aeree (non presenti sull'Egeria)
la Microsorum sembra godere di ottima salute
la Sagittaria sta perdendo molte foglie (marce e trasparenti)
la Ludwigia si sta schiarendo (non che fosse rossa, ma ora quel leggero rossore lo sta perdendo diventando gialla). Le venature sembrano più chiare della foglia
la Nymphoides sembra stare bene, non perde le foglie e sono tutte abbastanza grandi

Mi sorge il dubbio che il problema non sia proprio in potassio (l'ho preso sfuso da un sacco anni fa in un garden che ne vendeva in confezioni da 25kg). Che magari oltre al potassio non fosse contenuto altro? Magari qualche chimico potrebbe avere informazioni in merito?

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 17:42
di fablav
Non vorrei sbagliare ma se immetti CO2 con un pH 6.8 e KH 8 esce 45mg/l un pò sopra il valore ottimale.
Misuri ancora con le striscette? i pesci stanno bene vero?
A questo punto passerei al reagente per il KH e misurerei il pH con un bel phmetro (prendilo su Amazon).
rafforello ha scritto: Ho scritto su un foglio excel (vedi foto) i dati che si evincono da questa discussione. In effetti noto di non aver praticamente mai misurato la conducibilità post fertilizzazione, per cui non so quanto nell'immediato aumentasse questo valore, però si nota in costante aumento.

Nel frattempo la Proserpinaca è definitivamente morta,
la Bacopa ha numerose radici aeree (non presenti sull'Egeria)
la Microsorum sembra godere di ottima salute
la Sagittaria sta perdendo molte foglie (marce e trasparenti)
la Ludwigia si sta schiarendo (non che fosse rossa, ma ora quel leggero rossore lo sta perdendo diventando gialla). Le venature sembrano più chiare della foglia
la Nymphoides sembra stare bene, non perde le foglie e sono tutte abbastanza grandi

Mi sorge il dubbio che il problema non sia proprio in potassio (l'ho preso sfuso da un sacco anni fa in un garden che ne vendeva in confezioni da 25kg). Che magari oltre al potassio non fosse contenuto altro? Magari qualche chimico potrebbe avere informazioni in merito?
Sfuso? Non mi fiderei. Se vuoi te ne mando un pò, ne ho da vendere!

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ho anche io il problema della conducibilità che non scende, ma sono partito da 350 ed adesso sto a 400.
Ma io fertilizzo molto meno frequentemente, forse sbagliando. Sono alle prime armi e preferisco deficere anzichè abbondare.

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Dovresti mettere anche le fertilizzazioni nel diario, così da capire cosa quando e quanto metti ogni volta. Forse è anche più importante dei valori.
Il problema che non segnando queste cose si corre il rischio a lungo andare di dimenticarsene e fertilizzare più volte a distanza di poco tempo.

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 20:17
di rafforello
Scusami @fablav, avevo sbagliato a riportare i dati. Questa foto è corretta

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 21:49
di fablav
@rafforello non mi spiego questo aumento della conducibilità.
Il solo magnesio non incide molto sulla conducibilità. Di solito é il potassio che la fa salire di molto.
Poi quel GH 16 come lo hai misurato. Mi sembra troppo.

Mission impossible

Inviato: 14/03/2019, 22:16
di rafforello
Uso i test a strisce della tetra. In questa vasca ho sempre avuto questi dati, ogni tanto il GH sembra alzarsi un po', ma poi torna nuovamente a 8. Fatto sta che le piante non stanno benissimo, la conducibilità sale e non capisco cosa serva