Ragazzi, sapete perché non mi piace questo metodo dei link, del citare formule, fonti o scienziati?
Sapete cosa stanno facendo adesso, i vari Tritium del forum, dopo il video sulle comunicazioni audio?
Si stanno spulciando quelle registrazioni per trovare un cavillo, un appiglio qualsiasi che possa inoculare il dubbio; qualcuno potrebbe prendersela con Mazzucco, cercando motivazioni per farlo passare da ciarlatano; altri potrebbero dire che i filmati taroccati sono quelli che ha mostrato lui (come se la Spacecraft Films fosse un covo di pericolosi complottisti, animati dall'intento di sputtanare il programma Apollo), altri ancora potrebbero dire che è stato lo stesso Mazzucco ad alterare quei filmati (come se fossero riservati e non acquistabili da chiunque).
Lo so bene, perché è da sempre il metodo di P. Attivissimo, che @
nicolatc ha citato come spiegazione convincente.
Io preferirei che ognuno vedesse con i suoi occhi e valutasse con il suo cervello, magari facendo qualche prova personalmente.
Volete un esempio?
Nelle zone più scure, si è ipotizzato che il terreno abbia di suo quel colore differente.
Come lo dimostra Attivissimo?
Mostra due foto, soltanto due su centinaia, dove l'aspetto del suolo appoggia la sua tesi. Evidentemente, ritiene di rivolgersi ad un target di pecoroni, nessuno dei quali andrà mai a controllare.
Ecco dove vi porta, il metodo dei link.
Se Rox vi dice che c'è una lampadina, voi non dovete fidarvi della foto che vi mostra (anche perché l'ho detto chiaramente, che era solo un esempio).
Dovete fare quello che ha fatto lui:
controllare.
Ci sono migliaia di foto del Sole in rete, sia dalla Terra che dallo spazio, da latitudini diverse e in orari differenti.
Scaricatene quante vi pare ed alterate i contrasti; non troverete mai l'effetto-Pixar (come è stato chiamato).
Quel riflettore appare solo nelle missioni Apollo, TUTTE le missioni Apollo, in qualunque foto contro-sole. Su Apollo 11 si vede a occhio, poi devono essersene accorti.
Se usate questo metodo, non è solo la bufala ad apparirvi sempre più evidente, ma anche il comportamento dei debunkers con Attivissimo in testa.
Vi mostro solo un esempio... ma lo voglio ripetere, è solo un ESEMPIO.
Ho contrastato qualche foto qua e là, limitandomi alle prime due missioni perché poi mi sono rotto le palle.
Continuate voi, se vi va.
Tutte le foto sono state ritagliate, per maggiore visibilità, ma ho lasciato il nome originale del file perché possiate controllare da soli, sull'archivio NASA.
AS11-40-5890.jpg
AS11-40-5942.jpg
AS12-47-6919.jpg
AS12-47-6943.jpg
AS12-47-6983.jpg
AS12-47-7020.jpg
Ora guardate la direzione delle ombre, per capire dove sta la sorgente luminosa.
Possibile che il terreno più chiaro, dove sarebbe passato il motore del LEM, sia
sempre in direzione del fascio di luce?
Possibile che sia così in
tutte e 6 le missioni?
Capite cos'ha fatto Attivissimo, o cosa fanno tutti i debunkers da sempre?
Si è spulciato tutto l'archivio, analizzando centinaia di immagini, fino a trovarne due, DUE!!... che avvalorano la sua tesi; poi ha mostrato e commentato solo quelle due, facendo passare il messaggio che quella sia la "spiegazione logica"... e i complottisti, di conseguenza, sono tutti ciarlatani.
Quando avrete capito il metodo, capirete anche la bufala.
Tra i due rivali, è sempre Mazzucco che viene controllato su ogni virgola che scrive, nel tentativo di trovare un errore in cui sputtanarlo, perché Attivissimo appare come "la voce ufficiale".
Provate ad invertire questo atteggiameto... e ne vedrete delle belle!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.