Pagina 11 di 13

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 06/06/2019, 22:28
di Alix
=)) #teamNoFilter Forever =))

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Però che strano... Non sarai mica l'unico ad avere quel tipo di filtraggio... Chissà come mai ha sviluppato tutta questa ammoniaca.... O è stata prodotta in maturazione, il carbone l'ha assorbita e poi te la stava ributtamdo tutta in vasca...
Non capisco

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 06/06/2019, 22:33
di Mcanta
Nemmeno io...
Ma in vasca non scende... Vedremo.
Mi restano da togliere le due rocce... Se domani non è cambiato nulla, proverò a segregare quelle..

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 06/06/2019, 22:56
di Alix
Non scendono da un giorno all'altro... Pensa che incubo fertilizzare altrimenti!
Sentiamo cosa ne pensano i capi ma, supponendo di avere trovato la fonte, si potrebbe fare il cambio per abbassare le durezze e vedere se si stabilizza

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 6:32
di gem1978
\:D/
Beh... abbiamo scoperto la causa...
Ecco perché i carboni in vasca meglio tenerli solo quando serve ;)
Alix ha scritto: teamNoFilter Forever
Giusto per chiarire... non demonizziamo a priori i filtri :)
Se ne può fare a meno, è vero, ma in alcuni allestimenti sono necessari... come in tutte le cose meglio non generalizzare.

In questo caso il problema poi non era il filtro ma una spugna ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Alix ha scritto: Non scendono da un giorno all'altro.
Straquoto
Alix ha scritto: si potrebbe fare il cambio per abbassare le durezze e vedere se si stabilizza
Anche... oppure aspettare che le piante approfittino di tutto quel ben di Dio.

@Mcanta in fertilizzazione che dicono?

Aggiunto dopo 28 secondi:
Ma di quanto dovevamo abbassare le durezze?

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 9:49
di Alix
gem1978 ha scritto: non demonizziamo a priori i filtri
No no per carità, ero ironica ho messo le faccine ridenti apposta. Sono due gestioni diverse ugualmente valide, ognuna ha le sue indicazioni e i suoi vantaggi/svantaggi.

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
gem1978 ha scritto: aspettare che le piante approfittino di tutto quel ben di Dio.
Forse abbassando il sodio riusciamo a dare una spintarella?

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 10:21
di Mcanta
'giorno :-)

Più ci penso, più mi sembra strano...
Temo che, per quanto io abbia sciacquato la cartuccia di carbone attivo, sia rimasta comunque impregnata...
ecco perché risulta così elevata la concentrazione di ammoniaca nell'acqua di "contenimento".
Stamattina lavoro da casa, e tra una call e l'altra provo a rimuovere anche le due dragon stone e segregare anche loro, dopo averle lavate un minimo.

Voglio essere sicuro di non avere una fonte di ammoniaca in vasca.
gem1978 ha scritto: Ma di quanto dovevamo abbassare le durezze?
Il 4 giugno avevo KH 7 e GH 9, pH 8.38.

L'obiettivo è avere l'acqua per un betta + un gruppo di Boraras brigittae + japponica :-)
Alix ha scritto: Forse abbassando il sodio riusciamo a dare una spintarella?
E questo lo si fa con un cambio con acqua DM, giusto?

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 11:11
di Alix
Il carbone attivo è utile nel rimuovere gli inquinanti ma come una vera e propia spugna rischia anche di rilasciare se utilizzato per lungo tempo, ti consiglio di non usarlo a meno che non ci sia reale necessità e per brevi periodi.

Ormai hai preso un po' confidenza con l'acquariologia... Che valori pensi di dover raggiungere per i tuoi ospiti? Prova a calcolare anche la percentuale di cambio da fare, poi ne parliamo. Il sodio scenderà proporzionalmente, abbassando le durezze si abbasserà anche lui

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 13:14
di Mcanta
Alix ha scritto: Ormai hai preso un po' confidenza con l'acquariologia... Che valori pensi di dover raggiungere per i tuoi ospiti? Prova a calcolare anche la percentuale di cambio da fare, poi ne parliamo. Il sodio scenderà proporzionalmente, abbassando le durezze si abbasserà anche lui
Allora...

KH= bicarbonati : 21,76
GH= (calcio : 7,158) + (magnesio : 4,341)

Se prendo i dati dell'acqua di rete:
residuo fisso 350 mg/L
durezza 27 °F
conducibilità539 μS/cm a 20°C
calcio 71 mg/L
magnesio 15,4 mg/L
ammonio <0,10 mg/L
cloruri 31 mg/L
solfati 51 mg/L
potassio1 mg/L
sodio 18 mg/L
arsenico <2 μg/L
bicarbonato 206 mg/L
cloro residuo <0,01 mg/L
fluoruri <0,5 mg/L
nitrati 26 mg/L
nitriti <0,20 mg/L
manganese <1 μg/L

Ottengo:

KH = 206/21,76 = 9,47
GH = (71/7,158)+(15,4/4,341) = 13,47

Giusto?

Attualmente (il 5 giugno, in realtà) ho:
KH = 7
GH = 9
pH = 8,38

Per gli ospiti serve:
- betta: KH 6 (+/-); GH 8-10; pH 7 (giusto? Le fonti non sono concordi, su questi valori)
- boraras : KH ?; GH 2-10 (!!!); pH 6-7
- multidentata: pH 6-8; GH 2-20 (???)

Quindi servirebbe: KH 6; GH 9; pH 6.5.
Lo ottengo con un cambio di 10 litri di acqua dm... (oppure con 20 litri di cui 25% da rete e il resto dm)?

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 14:38
di roby70
I calcoli sono corretti ma per betta e boraras terrei il KH più basso, diciamo intorno ai 4 quindi il cambio con osmosi dovrà essere più sostanzioni. Con un KH basso sarà più facile anche avere un pH basso e per loro sarebbe l'ideale sotto ai 7.

BlueBox : Status Update :-)

Inviato: 07/06/2019, 14:53
di Mcanta
roby70 ha scritto: I calcoli sono corretti ma per betta e boraras terrei il KH più basso, diciamo intorno ai 4 quindi il cambio con osmosi dovrà essere più sostanzioni. Con un KH basso sarà più facile anche avere un pH basso e per loro sarebbe l'ideale sotto ai 7.
Ok.
Quindi farei 20 litri solo dm, giusto?