Pagina 11 di 15
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 24/04/2022, 13:06
				di Pisu
				Gioele ha scritto: ↑24/04/2022, 11:42
diminuisce
 
E dove và?  

 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 24/04/2022, 13:12
				di Gioele
				Pisu ha scritto: ↑24/04/2022, 13:06
E dove và?
 
E chi lo sa 

Notano la stessa cosa gli allevatori americani di puffer fish, dopo un paio d'anni la sabbia diminuisce di spessore, credo che lo notino perché sono pesci che vivono a lungo e con cui devi usare la sabbia per forza
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 24/04/2022, 13:21
				di Pisu
				Si discioglie... è l'unica spiegazione
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 24/04/2022, 15:20
				di Monarch
				Chiunque utilizza il DSB mi ha detto che deve rimpiazzarlo dopo un po' ma che il fondo si sciolga mi sembra davvero strano di solito con il tempo tende a schiacciarsi nel senso a compattarsi sempre di più e si perdono i cm. @
Gioele se posso chiedere tu sei sicuro che il tuo strato di sabbia chiuda completamente il ciclo dell' azoto rilasciandolo nell' aria? Se così fosse dovresti avere assenza di nitrati previo squilibri che vai a creare tu aggiungendo cibo o altre sostanze di scarto che comunque lavorando il DSB dovrebbe tendere ad azzerare. Hai infauna nel DSB che lo popola e lo tiene smosso?
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 24/04/2022, 17:38
				di cqrflf
				Il DSB funziona perfettamente anche in acqua, dolce parola, di tartarughe. 
I miei animali possono ingerire fino a mezzo chilo di pesce in un solo pasto...immaginate l'inquinamento. 
Nitrati e fosfati non sono nemmeno misurabili con i semplici test e il filtro ovviamente no  basta.
Qualche anno fa ricordo di averle portate in campagna nel mese di maggio dimenticando l'acqua putrida e lattiginosa dove non si vedeva il fondale.
Al mio ritorno nel mese di ottobre l'acqua era diventata chiara e cristallina.
Stupito effettuai subito le misurazioni rilevando 0 su tutti i parametri.
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 25/04/2022, 2:03
				di cicerchia80
				Alex_N ha scritto: ↑22/04/2022, 18:12
Se gli adulti però ad esempio migrano in mare ci sta che perdano la loro eurialinità, o abbiano una tolleranza solo temporanea, appunto per attivazione/deattivazione di alcuni geni. Che si traduce ne
 
. .. Bastabstudiare i guppy 
 
Acclimatati all'acqua marina, non possono piú tornare al dolce
malù ha scritto: ↑22/04/2022, 18:39
Quando sai che il Mono da adulto migra in mare, anche istintivamente lo tieni a salinità alte.
 
Spesso e volentieri, i fattori in se, non sono legati alle condizioni di vita, ma di esser predati o fare da predatori
O sacche che rientrano, o vattelaapesca (volutamente tutto attaccato) 
malù ha scritto: ↑22/04/2022, 14:01
, addirittura, ne è stato consigliato l'allevamento in salmastro solo recentemente dopo alcuni studi come è successo al "pesce vetro".
 
Se parli del Parambassis, mi sa che i recenti studi che citi, sono già vecchi
Perché ad oggi sono confermati in dolce
Aggiunto dopo     14 minuti 8 secondi:
Pisu ha scritto: ↑24/04/2022, 13:06
E dove và?
 
... La smaltisce Gioele mentre sifona 

 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 25/04/2022, 10:10
				di Alex_N
				Gioele ha scritto: ↑24/04/2022, 13:12
dopo un paio d'anni la sabbia diminuisce di spessore
 
Pisu ha scritto: ↑24/04/2022, 13:21
Si discioglie...
 
Per la sabbia di calcio, sicuramente può succedere se in profondità il pH è acido per le attività di decomposizione. Per la sabbia di silicio, la vedo invece molto dura...
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 25/04/2022, 10:58
				di malu
				cicerchia80 ha scritto: ↑25/04/2022, 2:17
Se parli del Parambassis
 
Il parambassis ranga vive meglio in acqua salmastra.
Qui Monks cita i pesci vetro come tolleranti al salmastro, sembrerebbero appunto vivere più a lungo in questi habitat.
http://www.wetwebmedia.com/BrackishSubW ... ystems.htm
Aggiunto dopo     28 minuti 25 secondi:
Poi è anche vero che il vivere più a lungo non interessa a tutti... Se comprano quelli colorati artificialmente  

 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 25/04/2022, 14:21
				di malu
				@
cicerchia80 ho approfondito un po, Monks dice che ci sono pesci vetro salmastri, ma non sono quelli normalmente commerciati.
Per il ranga spiega che è principalmente dolce con la possibilità di sopportare salinità fino a 1,005, ed è raramente rinvenuto in salmastro.
Per la sua salute, tuttavia, l'ideale sembra essere un'acqua tenera e leggermente acida in cui il pesce si dimostra più robusto, resistente alle malattie e più disposto a deporre le uova.
Da qualche parte avevo letto diversamente ma 
a questo punto direi che avevi ragione tu  
http://www.wetwebmedia.com/ca/volume_3/ ... hesart.htm 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 25/04/2022, 15:18
				di Gioele
				Monarch ha scritto: ↑24/04/2022, 15:20
sei sicuro che il tuo strato di sabbia chiuda completamente il ciclo dell' azoto rilasciandolo nell' aria?
 
fa spesso aria dal fondo.
Monarch ha scritto: ↑24/04/2022, 15:20
Se così fosse dovresti avere assenza di nitrati previo squilibri che vai a creare tu aggiungendo cibo o altre sostanze di scarto che comunque lavorando il DSB dovrebbe tendere ad azzerare
 
no, non si azzera, è stabile, rpima era stabile a 80, è un po' che è sceso a 50 (nonostante abbia aggiunto dei pesci) ma conta che ci va dentro più cibo di quello che dai ai tuoi e solo proteico.
Monarch ha scritto: ↑24/04/2022, 15:20
Hai infauna nel DSB che lo popola e lo tiene smosso?
 
i botia stessi e una colonia di melanoides minuscole, perché appena superano una certa taglia i botia le mangiano.
ma non lo chiamerei dsb.
Monarch ha scritto: ↑24/04/2022, 15:20
Chiunque utilizza il DSB mi ha detto che deve rimpiazzarlo dopo un po' ma che il fondo si sciolga mi sembra davvero strano di solito con il tempo tende a schiacciarsi nel senso a compattarsi sempre di più e si perdono i cm.
 
niente del genere, perdo proprio materia, ad una certa mi pare meno, poi inizio proprio a vedere il fondo dell'acquario in alcuni punti, aggiungo sabbia e per un periodo davvero lungo, circa due anni, non lo vedo più
cqrflf ha scritto: ↑24/04/2022, 17:38
Nitrati e fosfati non sono nemmeno misurabili con i semplici test e il filtro ovviamente no basta.
 
ah sì, ho i fosfati a 30 o 40 non ricordo.
cicerchia80 ha scritto: ↑25/04/2022, 2:17
La smaltisce Gioele mentre sifona
 
proprio guarda 
 
no serio, non pulisco un cazzo 
 
Alex_N ha scritto: ↑25/04/2022, 10:10
Per la sabbia di calcio, sicuramente può succedere se in profondità il pH è acido per le attività di decomposizione. Per la sabbia di silicio, la vedo invece molto dura...
 
avrà una parte di calcio e sarà quella
Aggiunto dopo     2 minuti 32 secondi:
@
Monarch ma al di la di tutto, per gli inquinanti da usare subito.
delle mangrovie?