Betta con pinne incollate/chiuse ?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di lauretta » 21/04/2020, 23:46

EnricoGaritta ha scritto:
21/04/2020, 23:14
se provassimo con antibiotici ad ampio spettro mantenendo la temperatura bassa? Se fosse un principio di idropsia dovrebbe potersi risolvere e se fosse colonnare comunque con le temperature basse dovrebbe essere rallentato no? Si potrebbe provare così mentre magari si pensa a reperire i prodotti specifici di cui hai parlato
Per la Colonnare servono principi attivi abbastanza specifici, e dare un antibiotico ad ampio spettro affaticherebbe inutilmente i reni del pesce, oltre che favorire la resistenza dei batteri.
Se invece si trattasse di idropisia allo stadio iniziale la tua ipotesi potrebbe funzionare, ma la temperatura bassa sarebbe un ostacolo alla guarigione, soprattutto considerando che si tratta di un betta :-?
Sono davvero indecisa Enrico, perchè davvero non riesco a capire cosa può avere questo pesce.

Oltre a ciò, considera che un pesce tenuto in quarantena in una situazione di disagio (per valori sballati) e stress si possono accentuare i sintomi a causa delle circostanze, mentre rimesso in un habitat più consono potrebbe mostrare solo i sintomi direttamente derivanti dalla malattia e non dalla situazione di disagio.

Spesso facciamo diagnosi guardando i pesci dalla quarantena perchè è più pratico, e finché si tratta di guardare le feci, pinne chiuse o puntini va tutto bene, ma sintomi più subdoli andrebbero in effetti diagnosticati in acquario, quando cioè il pesce si trova nelle migliori condizioni possibili, altrimenti alcune valutazioni potrebbero essere fuorviate dalla permanenza nella quarantena stessa.
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
EnricoGaritta (21/04/2020, 23:47)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di SidecutWaffle » 21/04/2020, 23:48

lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
Scusa ma questo video con il pesce sbilenco sul fondo quando l'hai fatto?
Ieri ma l'ho visto in quella posizione solo in quel momento. Poi non si è mai più messo di fianco ma sempre dritto anche quando sta fermo. Comunque è in superficie non sul fondo.
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
In ogni caso, qui bisogna agire.
Non so se sia una mia impressione o meno ma mi sembra essere leggermente ma proprio un minimo meno bianco sul corpo e un minimo più dritto con la "schiena". Pur restando sempre scolorito e storto. Ma magari sul corpo era scolorito per lo stress e ora che si è abituato alla quarantena ha ripreso leggermente colore, non so.

Giusto per fare un riepilogo. Dopo mangiato è più attivo per una mezzora/un ora. Oggi mi è sembrato leggermente più attivo in generale, va sul fondo, in superficie e a mezz'acqua. Resta comunque molto apatico ma al minimo movimento corre a controllare come ad esempio l'immissione in acqua del phmetro per la misurazione o le pinzette per il cibo.
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
Sei si trattasse di Colonnare, dovremmo abbassare la temperatura sotto i 24° e poi provare con il sale sugli 8 grammi per litro: se il pesce ne avesse sollievo allora la diagnosi sarebbe azzeccata e avremmo il tempo di cercare il medicinale più indicato.
Ma se non si trattasse di Colonnare, salinità e temperatura a quei valori potrebbero essergli fatali o comunque debilitarlo ulteriormente.
Ora è a 24°C. Dovevo tenerla più alta? :(
I betta non sopportavano bene il sale?
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
Altrimenti proviamo direttamente con un medicinale per acquaristica contenente Acriflavina. Se non sbaglio il General Tonic di Tetra dovrebbe averne una buona quantità per millilitro. Ma credo dovrai cercarlo in vendita all'estero, in Italia 'sti prodotti sono spariti, mannaggia
Su Amazon mi dice consegna 8-16 Maggio
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
Se scegliessi la terza ipotesi (Acriflavina)
Mi sono perso una ipotesi o hai sbagliato?
Mi sembrava di capire che le ipotesi fossero:
- temperatura sotto i 24°C e sale a 8gr/lt
- medicina
giusto?
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
Sono molto indecisa, perchè ciò che vedo da foto e video non quadra tanto con ciò che racconti.
Cosa non quadra oltre il video di fianco?
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
Dimmi tu, cosa preferiresti fare?
A questo punto non lo so ~x( Non c'è una cura che ci possa dire cosa non va senza però fargli del male se non fosse la cura giusta?
E se lasciassimo a 24°C (utile contro il colonnare) e portassimo il sale a 5gr/lt? Inutile? Dannoso anche quella concentrazione?
Il medicinale ha controindicazioni se non fosse la diagnosi esatta? Provoca danni come il sale e la temperatura?
Tu cosa consigli?

E la Ciprofloxacina che magari è più facilmente reperibile?

Io non avendo le tue conoscenze, posso solo fare 2+2. Mi ritrovo con le Rasbora con il Colonnare e nello stesso acquario il Betta che mostra sintomi che su internet associano al Colonnare, è ovvio che io pensi abbia quello. Ma non conosco altre malattie o cure :-??

Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:46
Se invece si trattasse di idropisia allo stadio iniziale
E da cosa si identificherebbe? Solo dalla scaglie rialzate? Perchè io sinceramente non le noto :-??
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:46
Oltre a ciò, considera che un pesce tenuto in quarantena in una situazione di disagio (per valori sballati)
In che senso valori sballati? Tolto il pH leggermente alto e il sale ovviamente, il resto va bene
Ultima modifica di SidecutWaffle il 22/04/2020, 1:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di Matty03 » 22/04/2020, 0:07

Ho dato un'occhiata alle ultime foto e video.
Le branchie sono parecchio rialzate :(
Il corpo mi sembra ok.
Non saprri se possa essere colonnare, ma agirei comunque prima con il sale :)
Ovviamente tenendo d'cchio il pesce, se fa scatti strani o altro allunga con acqua dolce.

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di SidecutWaffle » 22/04/2020, 0:42

Matty03 ha scritto:
22/04/2020, 0:07
Le branchie sono parecchio rialzate
Dici? :( In che foto e video? :-?
Matty03 ha scritto:
22/04/2020, 0:07
Il corpo mi sembra ok.
In che senso? Non lo vedi scolorito e "storto"?
Matty03 ha scritto:
22/04/2020, 0:07
Non saprri se possa essere colonnare, ma agirei comunque prima con il sale
A che dosi?

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di Matty03 » 22/04/2020, 10:38

SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 0:42
storto
Con "storto", io mi riferisco ptoprio alle branchie :)
Sembra siano gonfissime.
Annche la foto dall'alto lo conferma.
SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 0:42
scolorito
Puó anche essere dovuto allo stress dell'isolamento ;)
SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 0:42
A che dosi?
lauretta ha scritto:
21/04/2020, 23:07
dovremmo abbassare la temperatura sotto i 24° e poi provare con il sale sugli 8 grammi per litro: se il pesce ne avesse sollievo allora la diagnosi sarebbe azzeccata e avremmo il tempo di cercare il medicinale più indicato.
SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 0:42
In che foto e video?
Nella foto dall'alto :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di lauretta » 22/04/2020, 11:11

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
Ora è a 24°C. Dovevo tenerla più alta?
Se si tratta di Colonnare, a temperature sopra i 24° l'infestazione avanza velocemente.
Se invece si tratta di idropisia o comunque di altre infezioni, temperature sopra i 24° potrebbero aiutare il sistema immunitario a reagire, considerando anche che il betta è un pesce da acque calde.

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
I betta non sopportavano bene il sale?
Sì, ma considera che il betta è abituato a una conducibilità molto bassa. Il sale invece la alza tantissimo. Lasciarlo quindi del tempo a una salinità di 8 g/l farebbe salire alle stelle la conducibilità e puoi immaginare che non sia proprio il suo habitat ideale :-??

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
Mi sono perso una ipotesi o hai sbagliato?
No scusa, stupidamente ho dato la seconda ipotesi come sottintesa senza scriverla:
ipotesi 1 - proviamo con sale a 8 g/l e temperatura < 24° come test per capire se si tratta di Colonnare
ipotesi 2 - diamo per buona l'idropisia o altra infezione, quindi alziamo la temperatura, torniamo all'acqua dolce e usiamo un antibiotico ad ampio spettro
ipotesi 3 - diamo per buona la Colonnare e aspettiamo che arrivi l'Acriflavia, e nel frattempo lo poniamo (sempre in quanrantena) in condizioni più consone alle sue esigenze (niente sale, pH acido, KH basso, temperatura 24° per non accelerare comunque l'avanzamento della Colonnare)

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
Cosa non quadra oltre il video di fianco?
Il gonfiore e la linea laterale in evidenza, di cui parli, io non li vedo.
Anzi, dalle foto dall'alto il pesce sembra magro.
Inoltre, quella stortura della schiena non quadra con niente :-?
Inoltre non vedo macchie bianche sul corpo o vicino alla bocca, che sono un segno molto frequente di Colonnare anche se non è detto che debba manifestarsi in ogni caso.

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
Non c'è una cura che ci possa dire cosa non va senza però fargli del male se non fosse la cura giusta?
Forse l'Acriflavina, considerando comunque che qualunque medicinale, soprattutto quando inutile, può avere effetti negativi :-??

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
E se lasciassimo a 24°C (utile contro il colonnare) e portassimo il sale a 5gr/lt? Inutile? Dannoso anche quella concentrazione?
5 grammi per litro non serve per la Colonnare e nemmeno per una ipotetica infezione diversa. Non lo farei.

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
E la Ciprofloxacina che magari è più facilmente reperibile?
Tra gli antibiotici ad ampio spettro questo è uno dei più pesanti da usare con i pesci. Senza delle analisi a supporto non è certo il medicinale che sceglierei.

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
E da cosa si identificherebbe? Solo dalla scaglie rialzate? Perchè io sinceramente non le noto
Gonfiore addominale e scaglie rialzate.

SidecutWaffle ha scritto:
21/04/2020, 23:52
In che senso valori sballati? Tolto il pH leggermente alto e il sale ovviamente, il resto va bene
Dici niente! pH e conducibilità alti sono già una grande fonte di stress per i betta. Ovvio che se bisogna farlo come cura si fa, in genere porta dei benefici.

Matty03 ha scritto:
22/04/2020, 0:07
agirei comunque prima con il sale
Forse hai ragione. Il mio dubbio è che l'aumento di salinità non deve essere legato a un bagno breve, ma a una permanenza di qualche giorno. Se stiamo sbagliando, potremmo peggiorare di molto la situazione.

Se non ci volesse così tanto a reperire l'Acriflavina, vi dirò che proverei direttamente con quella senza grossi dubbi. Ma dovendo aspettare così tanto tempo sono davvero indecisa su come procedere :-?

Matty03 ha scritto:
22/04/2020, 10:38
Con "storto", io mi riferisco ptoprio alle branchie
Sembra siano gonfissime.
Annche la foto dall'alto lo conferma.
A me invece sembra che la testa sia normale e il corpo sia magro. Anche questo comunque è difficile da distinguere in una foto :-?

@SidecutWaffle se vuoi provare con il sale procedi come ti ha ri-postato Matty, quindi < 24° e sale a 8 g/l
Ma al minimo segno di malessere o di intolleranza diluisci subito con acqua dolce e avvisaci.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di SidecutWaffle » 22/04/2020, 14:11

lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
ipotesi 1 - proviamo con sale a 8 g/l e temperatura < 24° come test per capire se si tratta di Colonnare
Se dovessi provare in questo modo, sia che ne tragga beneficio, sia che ne soffra, lo noto subito o nel lungo periodo?
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Il gonfiore e la linea laterale in evidenza, di cui parli, io non li vedo.
Non ho mai parlato di gonfiore :-?? Per quanto riguarda la linea, faccio una foto in cui si veda appena è in posizione adatta
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Anzi, dalle foto dall'alto il pesce sembra magro.
Questo posso confermartelo, come ti dissi all'inizio, se messo controluce diventa trasparente/rosso, come se la luce passasse attraverso e non avesse un filo di grasso e fosse molto magro soprattutto sulla parte terminale del corpo.
Se non fosse che mangia di gusto e fa feci normali, avrei detto che avesse qualcosa a livello di stomaco.
Non so dirti se accada ancora perchè non ha luce la quarantena ovviamente.
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Inoltre non vedo macchie bianche sul corpo o vicino alla bocca,
Provvedo anche qui con foto
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Forse l'Acriflavina, considerando comunque che qualunque medicinale, soprattutto quando inutile, può avere effetti negativi
Ma, in ogni caso, la compro nel frattempo?
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Gonfiore addominale e scaglie rialzate.
Cose che non noto
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Dici niente! pH e conducibilità alti sono già una grande fonte di stress per i betta.
E portare il pH a livelli acidi ma continuare col sale? Perchè vedo che sembrerebbe aver ripreso poco ma proprio poco colorito sul corpo ma non sulla faccia e sotto, come se il sale stesse portando giovamenti. Ma non voglio che sia solo perchè è meno stressato e il sale non centri nulla eh :-??
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
Se non ci volesse così tanto a reperire l'Acriflavina, vi dirò che proverei direttamente con quella senza grossi dubbi. Ma dovendo aspettare così tanto tempo sono davvero indecisa su come procedere
Purtroppo l'unica fonte da cui si può reperire è Amazon e impiega un po per arrivare perchè viene dalla Francia. Infatti costa 11€ il prodotto e 14€ la spedizione. Ovviamente non è un problema il costo se lo aiuta a riprendersi e poi mi sembra di capire sia una medicina per molte malattie quindi farebbe comunque comodo averla in casa.

Ma non ci sono altri prodotti simili o con lo stesso principio attivo o sostanze?
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
A me invece sembra che la testa sia normale e il corpo sia magro. Anche questo comunque è difficile da distinguere in una foto
Confermo
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 11:11
@SidecutWaffle se vuoi provare con il sale procedi come ti ha ri-postato Matty, quindi < 24° e sale a 8 g/l
Ma al minimo segno di malessere o di intolleranza diluisci subito con acqua dolce e avvisaci.
Quindi dovrei ancora scendere di temperatura? Il mio riscaldatore, dopo i 24°C ha i 22°C.
Non so che fare ~x( ~x(

Dimmi tu, sale o non sale? :-?? :-??

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di lauretta » 22/04/2020, 14:43

Tentiamo un'altra possibilità al posto dell'Acriflavina, @SidecutWaffle prova a contattare una farmacia che vende prodotti veterinari e chiedi se ti possono dare una scatola di Terramicina capsule da 500 mg. Avevo scartato l'ipotesi perchè facilmente potrebbero dirti di no, ma prova a spiegare bene a cosa ti serve e vediamo se te la vendono.
Nel caso ti chiedano in modo specifico come utilizzarla: mezza capsula sciolta in 5 litri d'acqua, cambiando acqua e ridosando il farmaco ogni giorno, per 5-7 giorni.
Spero davvero che ti diano questo farmaco :ympray: potrebbe essere una buona soluzione anche in caso non si tratti di Colonnare :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Capsule o compresse
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di SidecutWaffle » 22/04/2020, 14:49

lauretta ha scritto:
22/04/2020, 14:45
Tentiamo un'altra possibilità al posto dell'Acriflavina
E' un farmaco totalmente diverso o simile?
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 14:45
prova a contattare una farmacia che vende prodotti veterinari
Non ne abbiamo qui da me. Immagino un negozio di animali sia inutile da contattare, provo con una farmacia "normale"?
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 14:45
Avevo scartato l'ipotesi perchè facilmente potrebbero dirti di no
Perchè serve la ricetta?
lauretta ha scritto:
22/04/2020, 14:45
potrebbe essere una buona soluzione anche in caso non si tratti di Colonnare
E se fosse Colonnare, aiuta lo stesso?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con pinne incollate/chiuse ?

Messaggio di lauretta » 22/04/2020, 15:05

SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 14:49
E' un farmaco totalmente diverso o simile?
L'Acriflavina è sostanzialmente un antisettico, la Terramicina è un antibiotico.

SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 14:49
provo con una farmacia "normale"?
Prova, magari possono ordinarlo.

SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 14:49
Perchè serve la ricetta?
Perchè è un antibiotico, anche se normalmente è usato per gli animali.

SidecutWaffle ha scritto:
22/04/2020, 14:49
E se fosse Colonnare, aiuta lo stesso?
Dovrebbe essere efficace in specifico sul batteri del genere Flexibacter Columnaris, ma essendo ad ampio spettro ha azione anche su ualtri batteri sia Gram positivi che Gram negativi. Non è escluso quindi che possa aiutare anche in caso di idropisia o altre infezioni interne, dipende da quale batterio sono causate ma dato che non possiamo fare analisi si tratta solo di incrociare le dita e sperare di avere fortuna :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti