Pagina 11 di 16
Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 9:57
di Pisu
Ho anche letto che il Toxivec annulla il permanganato di potassio...
Volendo quello è già in casa.
Magari può essere utile in vasca...sempre che non si fanno casini ancora più grandi
@
cicerchia80
Ps sto studiando
Che mi dite del Tetraspiral?
Comunque dai sintomi mi sento di escludere che sia colonnare.
Nessun problema alle pinne, squame leggermente scolorite ma no zone biancastre, nessuna inappetenza nel modo più assoluto.
Invece il sintomo principale, oltre la bocca aperta sono le feci, sempre peggio, sottilissime e "vuote"...
Respirazione accelerata ma non molto, nuoto normalissimo, le branchie sono chiuse e sembrano a posto.
Su un pesciolino ho trovato un buco sulla pelle ma senza zone ulcerose intorno

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 12:02
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑09/05/2020, 22:20
Ok in quarantena, 2 mg/l per 4 ore...ma poi un cambio del 50% basta?
Ma trattali in una vaschettiba a parte e poi li rimetti li, altrimenti dovresti andare di carbone...

Credo
Pisu ha scritto: ↑10/05/2020, 9:57
Che mi dite del Tetraspiral?
Non conosco
Ho dato una letta al volo, come se combinassi minocin con un altro ampiospettro
Pisu ha scritto: ↑10/05/2020, 9:57
Nessun problema alle pinne, squame leggermente scolorite ma no zone biancastre, nessuna inappetenza nel modo più assoluto.
Invece il sintomo principale, oltre la bocca aperta sono le feci, sempre peggio, sottilissime e "vuote"...
Non che le pinne siano un sintomo imprescindibile
Per le feci incece può essere, nel senso che qualsiasi tipo di parassitosi, si attacca ai pesci come causa secondaria, il oesce può benissimo avere altro e attaccato per questo
Solo che appetito, e feci vuote vanno poco d'accordo

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 12:19
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2020, 12:02
Ma trattali in una vaschettiba a parte e poi li rimetti li, altrimenti dovresti andare di carbone... Credo
Problema 1: platy di mia mamma che sono già tutti in 50l da quarantena, faccio quello che voglio.
Il problema del topic, non sappiamo bene cosa sia. Oggi 2 decessi.
Problema 2: ictio conclamata nel mio 200l in cui mi è impossibile prendere i pesci a meno di riallestire.
Quindi, in quarantena sperimeto ciò che volete ma di là ho bisogno di un trattamento in vasca contro ictio, che sia faunamor, protazol, permanganato...
Quindi se mi dite che il permanganato va bene in entrambe le situazioni lo piglio con Prime e martedì ce l'ho, ma comunque posso recuperare anche altri farmaci, solo che ora sta diventando urgente
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2020, 12:02
Solo che appetito, e feci vuote vanno poco d'accordo
Su questo proprio non so...sono sempre stati piranha
Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 12:40
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑10/05/2020, 12:19
Quindi, in quarantena sperimeto ciò che volete ma di là ho bisogno di un trattamento in vasca contro ictio, che sia faunamor, protazol, permanganato...
Termoterapia e sale dove serve, ho sempre risolto
Mai usato farmaci per l'ictio
Dato una letta al volo, quattro ore di pergamebato, anche in acquario, dovrebbero essere sicuri

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 13:38
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2020, 12:40
Termoterapia e sale dove serve, ho sempre risolto
Sale in vasca noneeee

E termoterapia...a 30-32 gradi i platy li uccido
Comunque provo il permanganato ovunque e vediamo che succede
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2020, 12:40
Dato una letta al volo, quattro ore di pergamebato, anche in acquario, dovrebbero essere sicuri
Io ho letto un po' in giro; finché l'acqua rimane rosa il principio attivo funge, ma si degrada piuttosto velocemente quindi in alcuni casi si fanno anche delle aggiunte.
Sperimento e vi dico

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 14:02
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑10/05/2020, 13:42
Comunque provo il permanganato ovunque e vediamo che succede
Non ci credo manco se lo vedo... Ma vabbhè
Pisu ha scritto: ↑10/05/2020, 13:42
Io ho letto un po' in giro; finché l'acqua rimane rosa il principio attivo funge, ma si degrada piuttosto velocemente quindi in alcuni casi si fanno anche delle aggiunte.
Se hai letto l'articolo della Gazetta delle Koi, credo sia corretto
Hanno fatto gli articoli sullo stesso libro che ho io

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 14:19
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2020, 14:02
Se hai letto l'articolo della Gazetta delle Koi, credo sia corretto
Mi pare di sì
Perché?
L'ho già ordinato

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 14:47
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑10/05/2020, 14:19
Perché?
L'ho già ordinato
Ti giuro che avevo quatato un'altra cosa...
Che i platy muoiono a 32°

Diagnosi platy
Inviato: 10/05/2020, 15:06
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2020, 14:47
Ti giuro che avevo quatato un'altra cosa...
Che i platy muoiono a 32°
Ah vabbè

sì lo so...
Una volta torno dal lavoro e vedo i miei platy immobili
Strano...guardo, controllo...bho
A un certo punto tocco il vetro per sbaglio...termometro a fondoscala...35° in vasca, termoriscaldatore rotto
Questo in inverno...rido perché non ho avuto neanche una perdita,
ma i pesci erano sanissimi, ora non saprei.
In più ho un botia kubotai a cui tengo molto e una coppia di betta
Diagnosi platy
Inviato: 11/05/2020, 19:52
di lauretta
Beh, ma quelli nel 200 litri con l'ictio a 30° dovrebbero resistere, dai. Metti un aeratore a manetta e sei a posto
Intanto seguo per sapere come va con il permanganato
@
cicerchia80 non sono ormai troppi giorni che i platy con la sospetta colonnare stanno a 20 grammi/litro di sale?

@
Pisu ci metti un video dei pesci in salamoia, per favore?