Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
	Moderatori: Gioele, Starman
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 31/10/2020, 12:28
			
			
			
			
			@
Monica, ho messo i legni e pare andare meglio. l' unica cosa è che nonostante i legni lo sfagno che è sempre molto zuppo dopo un po' va sotto ancora.
e oltre a quello c'è un odore strano.
l'acqua presenta un po' di nebbia ma credo sia jormale in questa fase.
che batteri possono essere? 

	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 31/10/2020, 12:58
			
			
			
			
			Elisotta ha scritto: ↑31/10/2020, 12:28
@
Monica, ho messo i legni e pare andare meglio. l' unica cosa è che nonostante i legni lo sfagno che è sempre molto zuppo dopo un po' va sotto ancora.
e oltre a quello c'è un odore strano.
l'acqua presenta un po' di nebbia ma credo sia jormale in questa fase.
che batteri possono essere? 
 
 
Foto  

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 02/11/2020, 22:53
			
			
			
			
			queste sono di qualche giorno fa. in realtà da oggi mi pare che la nebbia stia sparendo e anche quell odore strano è diminuito molto
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 04/11/2020, 10:49
			
			
			
			
			@
Giueli 
@
Starman 
@
Monica
la nebbia si sta risolvendo e anche l' odore. vorrei sapere se secondo voi va bene o se devo apportare modifiche.
ho un po' di dubbi sul livello dell' acqua. troppo alto troppo basso? anche per le piante dico.
Aggiunto dopo     1 minuto 8 secondi:
foto oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
  
- Messaggi:  9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168 
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
 Pachira aquatica
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne crispatula
 Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
 
 FONDO
 Torba, akadama, sabbia, foglie
 FLORA
 Cryptocoryne crispatula
 Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
 ALLESTIMENTO
 Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
 30x20x20 Aphyosemion australe
- 
    Grazie inviati:
    1755 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 04/11/2020, 11:05
			
			
			
			
			Troppo fondo  

 per il resto va bene 
 
 
Ma quella galleggiante è salvinia cucullata?
	
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/11/2020, 13:29
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 04/11/2020, 22:54
			
			
			
			
			Starman ha scritto: ↑04/11/2020, 11:05
salvinia cucullata
 
si
Monica ha scritto: ↑04/11/2020, 13:29
Anche secondo me è altino
 
quel fondo li è quello che cadeva prima che ci mettessi i legni da supporto. adesso come faccio a levarne un po'?
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
  
- Messaggi:  9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168 
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
 Pachira aquatica
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne crispatula
 Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
 
 FONDO
 Torba, akadama, sabbia, foglie
 FLORA
 Cryptocoryne crispatula
 Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
 ALLESTIMENTO
 Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
 30x20x20 Aphyosemion australe
- 
    Grazie inviati:
    1755 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 04/11/2020, 23:05
			
			
			
			
			Elisotta ha scritto: ↑04/11/2020, 22:54
quel fondo li è quello che cadeva prima che ci mettessi i legni da supporto. adesso come faccio a levarne un po'?
 
Potresti provare con un retino
Tanto é torba 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Starman per il messaggio: 
- Elisotta (04/11/2020, 23:17)
 
	 
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
	
		
		
		
			- 
				
								Elisotta							
  
- Messaggi:  1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222 
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
 Calathea
 Spatiphillum
 Monstera
 Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
 u/s 40
 T 22
 Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
 
 120x40x40
 Riempito per metà con 120l
 
 pH 6
 u/s 40
 T. 24
 
 
 Sabbia quarzifera
 
 Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
 
 Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
 Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
 Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
 
 50x30
 
 Sabbia lavica
 Legnetti e foglie di quercia
 
 Cryptocoryne
 Anubias
 Salvinia natans e lemna
 
 pH. 5.5
 u/s 50
 T. 24
 
 Pond esterno per Guppy e planorbarius
 
 Ciottoli di pietra lavica
 Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
- 
    Grazie inviati:
    259 
- 
    Grazie ricevuti:
    222 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Elisotta » 04/11/2020, 23:18
			
			
			
			
			Starman ha scritto: ↑04/11/2020, 23:05
Elisotta ha scritto: ↑04/11/2020, 22:54
quel fondo li è quello che cadeva prima che ci mettessi i legni da supporto. adesso come faccio a levarne un po'?
 
Potresti provare con un retino
Tanto é torba 
 
 
ma se tocco si rialza ancora tutto il substrato e verrà di nuovo la nebbia?
	
	
			"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Elisotta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/11/2020, 23:20
			
			
			
			
			Se fai delicatamente non dovrebbe succedere nulla  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti