Pagina 11 di 17

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 22/01/2021, 17:39
di Lena
@Phenomena, ok le ho inserite! al momento ho pensato di lasciarle galleggianti perché ho letto che per la prima settimana o due può aiutarle a riprendersi dal viaggio. Però galleggiano così, è normale?
D2E1768E-7FC3-49F3-B627-E1C6A301E23B.jpeg
6962CA92-4731-43DC-A0EC-CE3295CAB991.jpeg
Aggiunto dopo 55 secondi:
comunque grazie di avermele consigliate e in generale della risposta! la trovo davvero una bellissima pianta

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 22/01/2021, 17:41
di Phenomena
Alcuni le lasciano galleggianti, io le ho sempre interrate subito :D
Per il resto tutto normale.
Si, le piante vere sono tutta un'altra cosa.. @};-

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 22/01/2021, 17:43
di Lena
@Phenomena il mio black moor me ha subito mangiato una foglia.. cioè io sono scioccata...spero che gli abbia fatto schifo e che non ne mangerà più. Ok dai, allora gli faccio fare qualche giorno galleggianti e poi le interro lasciandole un pochino distanti tra loro! grazie mille!
si davvero, creano subito un altro ambiente!

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
ho letto che i carassi non le mangiano ma continua a cercare di mangiarla, che mostro

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 22/01/2021, 17:51
di Phenomena
Ahahahah questo si mangia anche a te, è un piranha!!!
Non ricordo se già te l'ho linkato, comunque c'è un bell'articolo proprio sull'egeria, qui sul portale. https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/egeria-densa-elodea-acquario/

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 22/01/2021, 18:45
di sp19
Lena ha scritto:
22/01/2021, 17:46
abbia fatto schifo
🤣improbabile, sai cosa potresti fare se hai spazio e voglia?
Prendere un piccolo secchio o vaschetta in cui conservare una piccola quota delle piante acquistate in modo da avere sempre una scorta x ripristinare quelle mangiate; ovvio che ogni tanto dovrai dare un po' di fertilizzante nel secchio/vaschetta, per tenere in vita le piante dentro...

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 24/01/2021, 16:28
di Lena
@Phenomena ahahha si davvero, di sicuro l’appetito non gli manca ahahah
comunque sisi me lo avevi linkato e l’ho letto e me lo sono anche salvata, visto che spiega bene il discorso delle carenze. E a tal proposito ho notato che la parte finale della mia egeria si è ingiallita, nel senso che giallina ma anche quasi trasparente. Non so se siano carenze o adattamento...ma in caso mi sa che mi converrebbe aprire un altro topic per questo. aspetto un paio di giorni per vedere come va
@sp19 ottima idea! al momento sono un po’ presa con altre cose ma sicuramente in futuro lo farò! così sono sicura di averne sempre e sopratutto sarà una bella soddisfazione coltivarle. non ho idea di quali fertilizzanti usare ma ovviamente mi posso informare e poi procedere!

Aggiunto dopo 37 minuti 17 secondi:
comunque vi aggiorno anche sul galleggiamento: oggi va piuttosto male, poco dopo aver mangiato (un’oretta dopo) il mio pesciolino è andato subito a galleggiare. solitamente galleggia almeno tre ore dopo aver mangiato; mentre oggi ha iniziato a galleggiare dopo poco. sono molto preoccupata, ho paura che si stia lasciando andare

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 25/01/2021, 18:30
di Lena
@Phenomena e @sp19 vi aggiorno perché ho notato delle cose sospette. Il pesciolino ogni tanto nuota con tutta la sua forza verso il fondo e quando ci arriva nuota di lato, come se si stesse grattando contro il fondo ma non so se effettivamente si gratta o meno. Lui ha delle difficoltà nel l’andare verso il fondo a volte, quindi potrebbe essere che lo fa per riuscire ad arrivare e stare sul fondo, o sono sicuramente parassiti? non lo fa spesso, nemmeno tutti i giorni credo, ma ogni tanto si. Prima di avere i problemi di galleggiamento non lo faceva.
Inoltre mi sembra di vedere una squama leggermente sollevata sul lato sinistro verso il basso. Non proprio alzata, ma leggermente più alzata delle altre? non sono sicura ma mi sembrerebbe così. Può essere che si sia fatto male o sono tutti sintomi di parassiti? Perché ho visto che c’era un adesivo sul filtro che ora si è leggermente staccato e quindi magari potrebbe essersi ferito visto che ieri stava galleggiando lì? non so
Oggi non ha galleggiato fino alla 6 ma ora sta galleggiando. oggi ha fatto digiuno.

Aggiunto dopo 34 minuti 37 secondi:
ho controllato dall’alto e dall’alto non si vede nessuna squama alzata, però se lo osservo dal basso mi sembra che una lo sia leggermente appunto.

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 25/01/2021, 19:38
di Phenomena
Prova a mettere una foto della squama che ti sembra rialzata così la vediamo..
Per il galleggiamento ho paura che sia qualcosa di cronico che, mangiando, si acutizza andando a premere sulla vescica. Aspettiamo comunque qualche parere più esperto.

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 26/01/2021, 16:03
di Lena
@Phenomena delle foto migliori di queste non riesco a farle...ma un pochino si vede quello che intendo
8F63E9EC-5579-4493-B526-1B15096ABA87.jpeg
6287DE58-40C9-4B69-ADBB-4F0C6A78E5C9.jpeg
BF2D56E0-7A8E-439C-8AA6-B6DA308A6ADC.jpeg
2A041D15-7C68-4AFD-9A8C-C6CD3D6857C1.jpeg
65FC01FE-CC83-4935-9115-BA55E583FC1E.jpeg
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
specialmente nella terza foto, mi sembrano un po’ alzate...ma forse è normale? non riesco a capire sinceramente, dall’alto non si vedono squame alzate.
Inoltre alla fine ho deciso di fargli fare digiuno anche oggi, quindi due giorni di digiuno. per vedere se lo può aiutare, altrimenti si, credo anche io che sia una cosa cronica

Aggiunto dopo 10 minuti 6 secondi:
@sp19

Problemi galleggiamento black moor

Inviato: 26/01/2021, 16:42
di sp19
No per me sono normali, considera che capita che ne perdano qualcuna ogni tanto.
Per il digiuno, ok però a sto punto tentare per tentare si può fare un giro di antibiotico, a casa hai claritromicina o minocin? Una vaschetta da almeno 10lt?