Pagina 11 di 23
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 20:40
di Vissalino
Andiamo sul difficile...
Ci sono tanti altri elementi/fattori in gioco secondo me che è difficile schematizzare.
Oltre ai rapporti sopra citati, mi viene in mente un altro elemento che non viene molto pubblicizzato, il quale credo sia abbastanza importante.
Il cloruro.
Quanti mg/l sarebbe opportuno avere?
Chiaramente faccio riferimento ad una vasca ben piantumata, alla fauna non credo gliene possa fregare.
Aprirò magari un altra nuova discussione a breve per sapere con più precisione alcuni dettagli, altrimenti vado fuori OT.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 20:42
di aragorn
C'è
chimica-dell-acquario-f14/cloro-e-cloru ... l#p1451236
Aggiunto dopo 58 secondi:
dai miei appunti
Il Cloruro è un elemento mobile
viene elencato come micronutriente ma la concentrazione nella pianta è similea quella dello zolfo.
Occorrerebbe quindi considerarlo come nutriente secondario come ad esempio zolfo, magnesio e calcio.
Nelle piante la concentrazione critica è tra 0,2/0,25%. è un anione o contro-ione (carica negativa) .
In tale veste serve al trasporto di potassio, magnesio, calcio e ammonio, aiuta a mantenere l’idratazione della cellula (osmosi) e infine ha un ruolo chiave nella fotosintesi
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 21:05
di Pisu
Off Topic
aragorn ha scritto: ↑05/05/2021, 20:43
contro-ione
Me contro-ioni
Pure io ci ho fatto un topic sui cloruri con annesse paturnie fertilizzanti.
Inoltre è molto utile in caso di lieve eccesso di nitriti, cosa non così rara purtroppo

Rapporto Ca Mg K
Inviato: 05/05/2021, 21:07
di aragorn
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 16/07/2021, 10:53
di Khondar
lucazio00 ha scritto: ↑22/04/2021, 9:58
Il potassio è ovvio che è più richiesto del magnesio ma anche tenendo il potassio a soli 2mg/l non si va in carenza...a patto che non scenda a 0mg/l = tenendolo basso va dato più spesso rispetto a dosaggi di 5mg/l
In altre parole va bene anche averlo a 2mg/l anche se ci vuole meno tempo per esaurirlo!
Infatti le acque dolci naturali sono povere di potassio e le piante acquatiche in natura vivono bene anche con 1mg/l di potassio solo perché i grandi volumi d'acqua ne garantiscono una scorta consistente, quindi la carenza di potassio in natura è molto rara...concludendo in acquario non andrei sotto i 2-5mg/l di potassio ma neanche sopra i 20mg/l per non andare in competizione con magnesio e calcio (soprattutto in acque tenere)!
Riprendo questo topic perché secondo me andrebbe quanto meno messo in primo piano in bacheca per le importanti nozioni che si possono estrapolare.
Attualmente nella mia vasca comunque potrei avere un eccesso di potassio tale da inibire il consumo di magnesio visto che il GH rimane inchiodato a 4.5 e non scende. Può essere possibile?
Io problema è che ogni 15giorni integro il potassio col bicarbonato perché è l'unico modo che ho per intervenire miratamente sul KH che altrimenti resta a 0... Almeno così lo riporto a KH= 0.8-1
Ma a sto punto mi sa che me la rischio e lascio consumare il potassio (che invece scende abbastanza di volta in volta) per vedere se poi scende anche il GH (indice che il magnesio viene consumato)
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 16/07/2021, 22:19
di Vissalino
Quoto l’importanza di questo articolo ^:)^
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 17/07/2021, 10:08
di Topo
Khondar ha scritto: ↑16/07/2021, 10:53
visto che il GH rimane inchiodato a 4.5 e non scende. Può essere possibile?
Possibile si, ma sarebbe utile capire di quel GH quanto sia la componente calcio e magnesio
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 18/07/2021, 11:10
di Khondar
Topo ha scritto: ↑17/07/2021, 10:08
Possibile si, ma sarebbe utile capire di quel GH quanto sia la componente calcio e magnesio
Bassissimo...sui 2mg anche meno
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 18/07/2021, 12:54
di NicoCA
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑03/05/2021, 22:21
Ci può stare con durezze alte, con acqua morbida fai presto ad andare in eccesso anche con potassio a 20 mg/l
Arrivo in ritardo ma spero sia utile. Per un errore di gioventù con il dosaggio del nitrato di potassio a scopo fertilizzante sui nitrati mi sono ritrovato in vasca qualcosa come 50-60mg/l di K.
La mia acqua è tenera con KH di 4 e GH di 5-6.
Sinceramente non ho avuto problemi sulla flora…anzi…
Invece i pesci si sfregavano; poteva essere anche altro ma, casualmente, adesso che ho riportato il valore sui 10-15 non lo fanno più.
Quindi ci sarebbe da fare un discorso sulla fertilizzazione con o senza fauna, perchè come specificato nei post sopra, in natura e in vasca di crescita il potassio è minimo.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 18/07/2021, 13:11
di Pisu
NicoCA ha scritto: ↑18/07/2021, 12:54
Invece i pesci si sfregavano;
Sicuramente il problema non era il potassio ma i nitrati portati in un attimo alle stelle...