About pappagallo
Inviato: 21/11/2023, 9:02
Le principali anomalie durante la muta dei pappagalli
Quando si compie la muta e le piume cadono, si possono vedere le nuove penne che crescono; esse avranno il colore di quelle che vanno a sostituire. Specie, come i parrocchetti, alla prima muta possono cambiare il colore delle piume acquisendo il colore finale al termine della muta. Quando il processo avviene in maniera naturale e senza ‘intoppi’ non si noterà alcun cambiamento, al contrario, in caso di anomalie potrebbero apparire macchie particolari.
Conosciuta come fascia da stress, questa particolare anomalia si presenta come una fascia scura o nera e particolarmente traslucida; la distanza tra le fasce rappresenta i processi temporali di stress cronico o una carenza alimentare. Un’altra anomalia che potrebbe verificarsi durante la muta è la depigmentazione; in questo caso le macchie scure saranno più diffuse su tutto il piumaggio. A causare la depigmentazione è, in genere, un’alimentazione scorretta o una poca esposizione al sole. In ogni caso, per prevenire problemi di salute più gravi, le piume devono essere una sorta di ‘campanello d’allarme’; alla comparsa delle prime anomalie occorre contattare un veterinario.
Cice i tuoi stanno bene , occhio all' alimentazione , il più corretta possibile.
La muta la fanno in primavera e autunno, non tutti gli anni ne fanno 2 , a volte solo 1 completa .
Una malattia è la muta francese ma questa è altra storia.
Quando si compie la muta e le piume cadono, si possono vedere le nuove penne che crescono; esse avranno il colore di quelle che vanno a sostituire. Specie, come i parrocchetti, alla prima muta possono cambiare il colore delle piume acquisendo il colore finale al termine della muta. Quando il processo avviene in maniera naturale e senza ‘intoppi’ non si noterà alcun cambiamento, al contrario, in caso di anomalie potrebbero apparire macchie particolari.
Conosciuta come fascia da stress, questa particolare anomalia si presenta come una fascia scura o nera e particolarmente traslucida; la distanza tra le fasce rappresenta i processi temporali di stress cronico o una carenza alimentare. Un’altra anomalia che potrebbe verificarsi durante la muta è la depigmentazione; in questo caso le macchie scure saranno più diffuse su tutto il piumaggio. A causare la depigmentazione è, in genere, un’alimentazione scorretta o una poca esposizione al sole. In ogni caso, per prevenire problemi di salute più gravi, le piume devono essere una sorta di ‘campanello d’allarme’; alla comparsa delle prime anomalie occorre contattare un veterinario.
Cice i tuoi stanno bene , occhio all' alimentazione , il più corretta possibile.
La muta la fanno in primavera e autunno, non tutti gli anni ne fanno 2 , a volte solo 1 completa .
Una malattia è la muta francese ma questa è altra storia.