Pagina 12 di 13
Fertilizzazione PMDD
Inviato: 05/12/2017, 20:37
di Spak
@
Artic1
Coperchio chiuso, distanza sarà 5cm
Fertilizzazione PMDD
Inviato: 05/12/2017, 22:25
di Artic1
Spak ha scritto: ↑@
Artic1
Coperchio chiuso, distanza sarà 5cm

Ti consiglio di chiedere parere specifico per lei in piante. Perché credo che non ti sarà affatto facile farla crescere. Valuta cosanti dicono loro ma credo che con così poco spazio sarà molto probabile che sia sempre con scottature sulle foglie giovani
Fine offtopic
Fertilizzazione PMDD
Inviato: 14/12/2017, 16:12
di Spak
@
Artic1
Buongiorno! A distanza di una settimana dall'inserimento del potassio, vi aggiorno sulla situazione della vasca.
La Hygrophyla e ancora quella che soffre di più, e sono spuntati nuovi buchetti sulle foglie più basse. Sto cominciando a preoccuparmi perchè dovrebbero essere foglie che ha gettato dopo l'ambientamento, se non erro, quindi non è un fenomeno limitato a quelle vecchie. Intanto però continua acrescere e ha gettato altre die foglioline apicali.
Il Cerato mi sembra meno bianco, ma forse è solo un'impressione. Alcune cime inoltre sono rossicce, e non so se essere contento o no: dato che l'illuminazione non è così alta, non vorrei denotasse una mancanza, o forse è rosso solo perchè si trova proprio sotto il neon.
La Ceratopteris mi sembra stia gettando piante figlie dalle foglie sommerse

La Cabomba cresce ancora in altezza, eccezion fatta per quella che ha raggiunto già la superficie (o almeno, per quella non me ne rendo conto). Inoltre sta mettendo nuovi getti laterali.
La Najas continua a crescere, le foglie sembrano sempre traslucide e si vedono le nervature.
Che manchi magnesio?
Posso darla una potatina al Cerato adesso, vero? Mi sta invadendo tutto

Fertilizzazione PMDD
Inviato: 14/12/2017, 16:39
di Artic1
A me sembra andare abbastanza bene.
I buchi probabilmente sono dovuti alla carenza pregressa che era abbastanza forte. Se la pianta fa foglie nuove e belle e smette di perdere le vecchie dovremmo essere a posto.
Hai modo di riepilogare gli ultimi apporti (quantità e data)?
Magnesio potresti darne, non dovrebbe essere un problema ma sarebbe utile avere il repilogo e sarebbe utile anche poter sapere la conducibilità perché secondo me tra una settimana puoi di nuovo dare il potassio ma su due piedi non è facile esserne sicuri.

Fertilizzazione PMDD
Inviato: 14/12/2017, 16:56
di Spak
@
Artic1
Il riepilogo è presto fatto:
stick inseriti nel fondo il 02.11
cambio massiccio del 08.11
10ml di potassio il 06.12
Il conduttivimetro non ce l'ho, e ho letto in una discussione sul forum che non è così veritiero in quanto i nitrati influiscono sulla conducibilita molto più del potassio.Non vorrei trovarmi come gli utenti della discussiine che si sono trovati con un eccesso di potassio perchè si basavano sulla conducibilità.
Il magnesio non l'ho ancora preso, quanto se ne usa in media? Se ne prendo 1kg su Amazon e troppo? Costa come 300g in farmacia. Comunque se mi dici che non serve aspetto, tanto con prime arriva in 1 giorno e al bisogno lo compro

Fertilizzazione PMDD
Inviato: 14/12/2017, 22:34
di FrancescoFabbri
Spak ha scritto: ↑ ho letto in una discussione sul forum che non è così veritiero in quanto i nitrati influiscono sulla conducibilita molto più del potassio
Dove lo hai letto??
Perché è una grandissima imprecisione
Dipende infatti molto dal contesto in cui se ne parla
Spak ha scritto: ↑Se ne prendo 1kg su Amazon e troppo? Costa come 300g in farmacia.
Con un chilo probabilmente ci fertilizzi a vita

Ma se ti conviene perché no?

Fertilizzazione PMDD
Inviato: 15/12/2017, 13:12
di Spak
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Spak ha scritto: ↑ ho letto in una discussione sul forum che non è così veritiero in quanto i nitrati influiscono sulla conducibilita molto più del potassio
Dove lo hai letto??
Perché è una grandissima imprecisione
Dipende infatti molto dal contesto in cui se ne parla
Spak ha scritto: ↑Se ne prendo 1kg su Amazon e troppo? Costa come 300g in farmacia.
Con un chilo probabilmente ci fertilizzi a vita

Ma se ti conviene perché no?

Ti posto il passaggio, comunque mancava un "forse" nella mia frase,in quanto sono solo supposizioni.
Il post è di Cicerchia, la discussione è la seguente:
fertilizzazione-in-acquario-f21/sondagg ... 3-s90.html
Il magnesio non l'ho ancora preso perchè ha subìto un aumento di prezzo, da un giorno all'altro costava il 30% in più, vedo se scende, sennò lo prendo lo stesso, tanto conviene ugualmente.
Se può interessare, si chiama sale di Epsom
Fertilizzazione PMDD
Inviato: 15/12/2017, 22:31
di sa.piddu
Il post è di @
cicerchia80 e se vuole intervenire è il ben venuto ma qui saremo OT...estrapolare una frase dal contesto è comunque rischioso...io ti dico che la conducibilità è influenzata da tanti fattori (anche l'eventuale mangime...) perché è una misura di tutti gli ioni in quel momento sono in soluzione. Va considerato il suo andamento e non il valore assoluto in sé. ..senza diventare schiavi della misura o dEl numero...poi ci sono i buchini alle figlie...

Io fossi in te il conduttivimetro lo prenderei...
Fertilizzazione PMDD
Inviato: 15/12/2017, 23:23
di cicerchia80
Non ho capito ben preciso perchè sono stato citato
Nel topic si parlava delle mostruose quantità inserite per errore di solito
La mia affermazione riguardo alla conducibilità se non mi riccordo male era riferito alla differenza data dalla parte nitrica,dato che il nitrato sparisce ed il potassio resta perlopiù in vasca(ovviamente a paragone)
:-\ di preciso che mi chiedevate?
Fertilizzazione PMDD
Inviato: 15/12/2017, 23:29
di Spak
cicerchia80 ha scritto: ↑Non ho capito ben preciso perchè mi si è quotato
Nel topic si parlava delle mostruose quantità inserite per errore di solito
La mia affermazione riguardo alla conducibilità se non mi riccordo male era riferito alla differenza data dalla parte nitrica,dato che il nitrato sparisce ed il potassio resta perlopiù in vasca(ovviamente a paragone)
:-\ di preciso che mi chiedevate?
@
cicerchia80
Non c'era una richiesta precisa, mi era stato consigliato di basarmi sul conduttivimetro per dosare il potassio, e io ho espresso il mio dubbio sull'effettiva necessità di questo strumento visto che, come letto nella discussione in cui eri intervenuto, spesso si rischia di venire ingannati dalla conducibilità che scende a causa della diminuzione della componente nitrica e si tende a sovradosare il potassio.
Tutto qua...
Comunque sono d'accordo con @
sa.piddu, in questa discussione mi sto dilungando troppo con le domande, credo mi convenga aprire nuove discussioni se ci dovessero essere ancora problemi.
Grazie a tutti!!! Mi avete aiutato tanto
