Pagina 12 di 15

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 14/05/2018, 21:24
di FedeCana
lulunasi ha scritto: ciao grazie dell'idea...ma quel legno l'ho scelto proprio per la sua forma ad arco, anzi doppio arco e voglio sfruttarlo così...grazie lo stesso
:-bd

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 14/05/2018, 21:48
di lulunasi
IMG_20180514_214607_187692778.jpg

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 14/05/2018, 22:24
di gem1978
lulunasi ha scritto: Come fertilizzanti in casa ho questi ma appena posso preparo soluzioni di pmdd
Quando sarà il momento di usarli chiedi ai ragazzi in fertilizzazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
FedeCana ha scritto: Io quel legno lo girerei al contrario
Che bello leggere le cose da una prospettiva completamente diversa...

Grazie ;)

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 14/05/2018, 22:31
di lulunasi
gem1978 ha scritto: Quando sarà il momento di usarli chiedi ai ragazzi in fertilizzazione.
ok grazie....per la sistemazione delle piantine mi sai dare una mano? :ympray:

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 14/05/2018, 22:41
di FedeCana
gem1978 ha scritto: Che bello leggere le cose da una prospettiva completamente diversa...

Grazie
:-bd :-bd

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 14/05/2018, 22:52
di gem1978
lulunasi ha scritto: sistemazione piantine mi sai dare una mano?
ora sono fuso. Domattina sicuro partorisco qualcosa ;)

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 15/05/2018, 8:05
di roby70
Sotto la rotala metti pure una pastiglia che hai quando allestisci, poi come ha detto gem aspetta che le piante inizino a crescere.

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 15/05/2018, 11:37
di gem1978
lulunasi3.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
dietro la radice partendo dall'angolo a sx limnophilla e poi il myriophyllum.
avanti sia alla limnophilla che alla radice la rotala.

la anubias sulla radice e la galleggiante messa sopra a schermarla.

a titolo di esempio ho messo della staurogyne avanti alla radice come se fosse un simil pratino... con la stessa funzione puoi usare la Cryptocoryne parva oppure la sagittaria subulata a secondo di quel che trovi.

se ti piace, qualche muschio sulla radice ci sta bene anche in mezzo all'arco creato dalla radice stessa.

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
@lulunasi potresti anche lasciare più spazio tra la limno ed il myrio in modo da riempire in futuro con le potature che sicuramente farai.

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 15/05/2018, 12:48
di lulunasi
gem1978 ha scritto: lulunasi3.jpg

Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
dietro la radice partendo dall'angolo a sx limnophilla e poi il myriophyllum.
avanti sia alla limnophilla che alla radice la rotala.

la anubias sulla radice e la galleggiante messa sopra a schermarla.

a titolo di esempio ho messo della staurogyne avanti alla radice come se fosse un simil pratino... con la stessa funzione puoi usare la Cryptocoryne parva oppure la sagittaria subulata a secondo di quel che trovi.

se ti piace, qualche muschio sulla radice ci sta bene anche in mezzo all'arco creato dalla radice stessa.

Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
@lulunasi potresti anche lasciare più spazio tra la limno ed il myrio in modo da riempire in futuro con le potature che sicuramente farai.
Wow gem che bello. Grazie...
Mi chiedevo: se il tutto lo sposto nell'angolo opposto che c'è più spazio ed è un angolo cieco( come vedi c'è una libreria di fianco all'acquario)?
Eventualmente sposterei anche il dislivello di 4cm di la?

Primo avvio non proprio magistrale

Inviato: 15/05/2018, 14:01
di gem1978
lulunasi ha scritto: Mi chiedevo: se il tutto lo sposto nell'angolo opposto che c'è più spazio ed è un angolo cieco( come vedi c'è una libreria di fianco all'acquario)?
potresti provare ;)

Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
in effetti sul discorso angolo cieco ribaltare la posizione dele piante migliorerebbe l'impatto visivo. non avevo notato la libreria scusami.

il discorso dello spazio invece è relativo... se consideri l'idea che ti avevo suggerito, nello spazio "vuoto" alle spalle della radice ci sarebbe potuta stare qualche pianta lenta e voluminosa.

quindi per me puoi tranquillamente invertire la posizione delle piante da destra a sinistra così come le altezze del fondo.
Valuta se sia il caso anche di muovere anche la radice.