Consigli sulla fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 12/01/2019, 10:56

@Artic1

Ho rifatto il giro di test:

Giorno di maturazione: 17
Da ultima fertilizzazione: 6 gg

pH 7,15
Ec 784 a 23,4 °C
KH 13
GH 15
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 10
CO2 37 mg/l (secondo il calcolatore)
CO2 20 bolle/min

Avrei bisogno di fare un rabbocco, altrimenti la mandata della pompa inizierà a fare effetto fontanella...uso acqua demineralizzata?

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Acquario1
Fauna:
Flora: Microsorum pteroplus,Cryptocoryne parva,Hemiographis colorata,Hygrophila polisperma,Egeria densa,Rotala indica,Pogostemun erectus,Pogostemun helferi,Salvinia auriculata

Valori
12/01/19-> EC: 784, NO3-: 0, PO43-: 10, pH: 7.15, KH: 13, GH: 15, CO2: 33, NO2-: 0, Temp: 23.4,
09/01/19-> Note: inserita CO2,
09/01/19-> EC: 782, NO3-: 10, PO43-: 8, pH: 7.5, KH: 10, GH: 13, CO2: 11, NO2-: 0.5, Temp: 25,
05/01/19-> EC: 578, NO3-: 0, PO43-: 2, pH: 7.75, KH: 12, GH: 12, CO2: 8, NO2-: 0, Temp: 25,

Fertilizzazione
08/01/19-> PO43-: 0.1,
07/01/19-> K: 3.5, Mg: 10, Micro: 2.5,


Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 12/01/2019, 13:40

Volevo aggiungere qualche dettaglio sull'andamento delle piante:

-microsorum: alla faccia della pianta lenta! Le foglie si sono allungate parecchio, continua con il pearling ma decisamente meno rispetto ai giorni precedenti

-Cryptocoryne: gli steli e le foglie vecchie si sono allungati ed allargati, alla base sta mettendo foglioline nuove di un colore verde pallido

-hygrophila: non ho visto nuove radici avventizie, la parte superiore si è allungata notevolmente e si sta lentamente adagiando a pelo d'acqua, copre praticamente ormai 1/4 della vasca. Dagli internodi partono stoloni di 5-10cm che sembrano molto sani. Se non la poto potrebbe arrivare a contatto con i LED a breve, anche se la sua "corsa" mi pare si sia rallentata rispetto a qualche giorno fa, in cui cresceva a vista d'occhio

-egeria: i nuovi stoloni sono lunghi quasi 10cm, alcuni rametti più vecchi sembra stiano marcendo dall'internodo in cui è nato il nuovo stolone, in direzione della punta vecchia

-hemiographis: stanno morendo, era prevedibile e già calcolato, dato che sono piante da palude e non da acquario...appena possibile verranno sostituite (si accettano consigli su cosa mettere)

-rotala: credo abbia finito l'ambientamento. Le foglie in basso si sono praticamente sciolte ma sulle punte sta mettendo fuori nuove foglioline color verde chiaro

-pogostemon erectus: idem come la rotala, dovrebbe essersi ambientato. Le foglioline (o per meglio dire gli aghi) più vecchie sono diventate leggermente marroncine, ma dalla punta ha fatto 1-2cm di verde nuovo

-pogostemon helferi: non pervenuto. Nel senso che non si capisce cosa sta facendo, non è cresciuto nè appassito. Dal centro di una pianta sembrerebbe stia nascendo un ciuffetto di foglioline, tuttavia se ho capito bene è una pianta molto emblematica che potrebbe crescere rigogliosa come marcire nell'arco di pochi giorni, è un'incognita per tutti quelli che la piantano.

-salvinia auriculata: presto troverà una nuova casa, non mi piace molto il lato estetico delle radici in vasca e in più, essendo cresciuta leggermente, tocca contro il coperchio

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 12/01/2019, 14:53

Faxe ha scritto:
12/01/2019, 13:40
Volevo aggiungere qualche dettaglio sull'andamento delle piante
:-bd mi sembra che vada tutto benone, no?
Sei solo all'inizio..perciò abbi pazienza :D
Faxe ha scritto:
12/01/2019, 13:40
-pogostemon helferi: non pervenuto.
Per curiosità, come lo hai preso? Era in cup?
Faxe ha scritto:
11/01/2019, 21:40
Credo di avere un principio di filamentose + diatomee + BBA, tutte insieme appassionatamente.
Filamentose probabilmente (e dovrai aver pazienza), diatomee sicuro (ma come ti hanno detto, ignorale tranquillamente che andranno via una volta finiti i silicati)...ma BBA? Sicuro? io non le vedo :-B

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 12/01/2019, 15:22

@Marta nel complesso direi che va molto bene, per lo meno meglio della scorsa settimana in cui sembravano tutte morenti le piante.
Il pogostemon l'ho preso in cup, ho letto sul forum che alcuni sono riusciti a farlo crescere su fondo inerte, altri su fondo fertile e altri non sono riusciti a farlo crescere in nessun modo.
Le BBA in realtà non so se veramente ci sono, su quella foglia e su altre ci sono alcuni filamenti di alghe filamentose e alcuni ciuffetti microscopici di color verde. Non so se le BBA si presentino così in origine.

Aggiunto dopo 35 minuti 13 secondi:
@Marta una sola domanda: io uso questo rinverdente perchè non ne ho trovati altri, va bene vero? Mi sorge il dubbio perchè vedo che ha anche dei componenti chelati

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Marta » 12/01/2019, 17:44

Faxe ha scritto:
12/01/2019, 15:58
io uso questo rinverdente perchè non ne ho trovati altri, va bene vero? Mi sorge il dubbio perchè vedo che ha anche dei componenti chelati
E' perfetto. I componenti chelati vanno bene. Anche l ferro che usiamo è chelato.
Il chelante serve solo a far durare di più l'elemento in colonna.

Quel che non deve avere un rinverdente sono NPK e i macro in generale.
Faxe ha scritto:
12/01/2019, 15:58
Le BBA in realtà non so se veramente ci sono, su quella foglia e su altre ci sono alcuni filamenti di alghe filamentose e alcuni ciuffetti microscopici di color verde. Non so se le BBA si presentino così in origine.
Puoi cercar di far qualche foto per l'identificazione. Comunque, finché si tratta di un micro ciuffetto non mi cruccerei. :)
Faxe ha scritto:
12/01/2019, 15:58
Il pogostemon l'ho preso in cup, ho letto sul forum che alcuni sono riusciti a farlo crescere su fondo inerte, altri su fondo fertile e altri non sono riusciti a farlo crescere in nessun modo.
Io lo presi in vasetto. Ma è lento ad adattarsi...se hai fondo inerte un piccolo pezzettino di stick nei pressi male non gli fa. Ma non credo sia urgente (se vuoi posta foto specifica e vediamo). Poi se parte bene, diventerà una selva :))
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Faxe (12/01/2019, 18:38)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 12/01/2019, 17:56

Faxe ha scritto: È possibile che le piante si siano già pappate i nutrienti della scorsa somministrazione? Erano partite a razzo ma si son fermate e son comparse le alghe.
In sei giorni? No!!!!
Avran pappato l'azoto ma tu ancora non puoi darlo!!! :-bd
Faxe ha scritto: Avrei bisogno di fare un rabbocco, altrimenti la mandata della pompa inizierà a fare effetto fontanella...uso acqua demineralizzata?
Yes!!!!
Faxe ha scritto: i nuovi stoloni
Gli stoloni sono radicali o del rizoma, quelli che dici tu sono i nuovi germogli, Solo per precisazione altrimenti non ci capiamo! ;)
Marta ha scritto: E' perfetto. I componenti chelati vanno bene. Anche l ferro che usiamo è chelato.
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Faxe (12/01/2019, 18:38)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 12/01/2019, 18:41

@Artic1 una cosa: vedo che i valori KH e GH sono sempre alti però se ho capito bene li abbiamo alzati con lanfertilizzazione.

Mi pare di aver letto che quando sono vicini può essere una carenza di Mg?
Inoltre, il pH è calato ma non sarebbe dovuto calare anche il KH?

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 12/01/2019, 19:03

CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Il KH cala solo se scendono gli ioni che lo hanno generato ma dipende anche dalle forme in cui son stati inseriti. Ad esempio in nitrato di calcio non alza subito il KH, mentre il carbonato di calcio si! :)
Il GH lo ha alzato il magnesio che hai apportato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Faxe (12/01/2019, 20:33)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Wavearrow » 12/01/2019, 19:57

Faxe ha scritto: nel complesso direi che va molto bene, per lo meno meglio della scorsa settimana in cui sembravano tutte morenti le piante.
Avevano solo bisogno di ambientarsi ;)

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Consigli sulla fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 12/01/2019, 20:37

@Artic1 perciò se ho ben capito, il pH è calato perchè ho acidificato anche con la CO2, però il KH è aumentato a causa della fertilizzazione.

Più o meno credo di aver capito, mannaja che complicanza tutte ste cose.

Ora attendo istruzioni per le prossime siringate di pmdd.

@Marta ho cercato di fare la foto meglio possibile, se guardi sulla foglia si dovrebbero riuscire a vedere i ciuffetti che dicevo prima

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti