Consigli sulla fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Consigli sulla fertilizzazione
Ciao a tutti!
Sto facendo maturare il mio primo acquario da 60 litri in cui ho inserito le piante elencate nel mio profilo (al momento non ricordo a memoria tutti i nomi).
Sono solo alla prima settimana di maturazione e, dietro consiglio del negoziante, sotto le radici di alcune piante (hygrophila, Cryptocoryne e egeria densa) ho interrato le sfere della JBL, in quantità di mezza sfera per ogni pianta.
Ora il problema è che l'hygrophila mi pare manifesti segni di sofferenza, con foglie che si incurvano verso il fusto.
L'anubyas nana invece ha le foglie leggermente gialle e un paio sono marcite.
La Cryptocoryne ha le foglie quasi totalmente marroni (diatomee o peste delle crypto suppongo).
Il fondo è inerte, composto da ghiaino perciò sicuramente una parte delle sostanze contenute nelle sfere finiranno nell'acqua.
La domanda è questa: dopo aver letto l'articolo sulla fertilizzazione PMDD, credo che inizierò a cercare i vari componenti. Nel frattempo ho trovato gli stick NPK della Compo, ne ho prese 5 confezioni che sono in attesa di essere scartate.
Posso fertilizzare con le stick anche se ho messo metà sfera sotto le piante?
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Dimenticavo, i valori dell'acqua 2 giorni fa erano:
NO2- 0,5mg/l
KH 12
TDS 210 ppm a 25°C
EC 420 µS/cm a 25°C
pH 8
GH 13
Aggiunto dopo 59 minuti 34 secondi:
Metto alcune foto appena scattate
Sto facendo maturare il mio primo acquario da 60 litri in cui ho inserito le piante elencate nel mio profilo (al momento non ricordo a memoria tutti i nomi).
Sono solo alla prima settimana di maturazione e, dietro consiglio del negoziante, sotto le radici di alcune piante (hygrophila, Cryptocoryne e egeria densa) ho interrato le sfere della JBL, in quantità di mezza sfera per ogni pianta.
Ora il problema è che l'hygrophila mi pare manifesti segni di sofferenza, con foglie che si incurvano verso il fusto.
L'anubyas nana invece ha le foglie leggermente gialle e un paio sono marcite.
La Cryptocoryne ha le foglie quasi totalmente marroni (diatomee o peste delle crypto suppongo).
Il fondo è inerte, composto da ghiaino perciò sicuramente una parte delle sostanze contenute nelle sfere finiranno nell'acqua.
La domanda è questa: dopo aver letto l'articolo sulla fertilizzazione PMDD, credo che inizierò a cercare i vari componenti. Nel frattempo ho trovato gli stick NPK della Compo, ne ho prese 5 confezioni che sono in attesa di essere scartate.
Posso fertilizzare con le stick anche se ho messo metà sfera sotto le piante?
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Dimenticavo, i valori dell'acqua 2 giorni fa erano:
NO2- 0,5mg/l
KH 12
TDS 210 ppm a 25°C
EC 420 µS/cm a 25°C
pH 8
GH 13
Aggiunto dopo 59 minuti 34 secondi:
Metto alcune foto appena scattate
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Ciao,
Approfittane per leggere e rileggere gli articoli sul pmdd.
Hai messo le sfere jbl nel fondo. Quindi per ora lascia in un cassetto gli stick npk.
Se le sfere le hai spinte bene in fondo... Non corri il rischio di rilasci in colonna ameno che tu non vada a muovere il fondo.
Eroghi CO2?... Se non lo fai facci un pensierino... É di grande aiuto per le piante... Puoi usare anche una suzione fai da te (ad esempio citrico e bicarbonato).
Ok sei all'inizio quindi hai tutto il tempo per lasciare che le piante si adattino al nuovo ambiente e che il nuovo ambiente trovi il giusto e quilibrio.
Approfittane per leggere e rileggere gli articoli sul pmdd.
Hai messo le sfere jbl nel fondo. Quindi per ora lascia in un cassetto gli stick npk.
Se le sfere le hai spinte bene in fondo... Non corri il rischio di rilasci in colonna ameno che tu non vada a muovere il fondo.
Eroghi CO2?... Se non lo fai facci un pensierino... É di grande aiuto per le piante... Puoi usare anche una suzione fai da te (ad esempio citrico e bicarbonato).
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Non erogo CO2 principalmente per 2 motivi:
1-avendo l'acquario solo da natale, sto cercando di fare le cose a step, ho iniziato col riempimento e piantumazione (e già m'è partita metà tredicesima
2-oltre a non aver ancora capito come funziona la somministrazione di CO2, lo spazio in cui ho messo la vasca è praticamente delle stesse dimensioni dell'acquario, mi sarebbe piaciuto mettere il filtro esterno ma materialmente non saprei dove sistemarlo.
Non sono ancora arrivato al punto di leggere gli articoli sulla CO2, hai qualche link da darmi per il sistema fai da te?
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Off Topic
Per il fai da te c'é
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
Oppure (io lo preferisco)
CO2 con bicarbonato e acido citrico
Casomai cerca in rete il kit DIY D501 io mi ci trovo bene
Comunque sul portale AF ci sono molti articoli che trattano la CO2... Ad esempio
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone.
Per approfondimenti apri un topic in "bricolage" o in "tecnica"
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
Oppure (io lo preferisco)
CO2 con bicarbonato e acido citrico
Casomai cerca in rete il kit DIY D501 io mi ci trovo bene
Comunque sul portale AF ci sono molti articoli che trattano la CO2... Ad esempio
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone.
Per approfondimenti apri un topic in "bricolage" o in "tecnica"
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Okkkkk passo alla prossima sezione ^:)^ sto popolando più io il forum che le piante la mia vasca
Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Ciao @Faxe
Faccio capolino solo per una precisazione.
L'egeria densa si nutre esclusivamente in colonna. È una pianta che potrebbe star tranquillamente anche galleggiante.
La prossima volta non metterle una tabs sotto le radici. Non succede nulla, eh..ma almeno risparmi una tabs per le altre piante
Forse l'hemiographis colorata avrebbe preferito un pezzo di tabs
Faccio capolino solo per una precisazione.
L'egeria densa si nutre esclusivamente in colonna. È una pianta che potrebbe star tranquillamente anche galleggiante.
La prossima volta non metterle una tabs sotto le radici. Non succede nulla, eh..ma almeno risparmi una tabs per le altre piante

Forse l'hemiographis colorata avrebbe preferito un pezzo di tabs

Posted with AF APP
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Heilà @Marta!
Ecco...non sapevo che l'egeria si nutrisse in colonna.
Cmq ho messo mezza sfera anche sotto l'hemiographis, il problema mio è che non vedo le piante crescere materialmente...magari non si sono ancora ambientate, magari gli manca la CO2...boh!
Al momento quella che mi preoccupa di più è l'hygrophila perché le foglie mi sembrano sempre più arricciate e stasera ho trovato una fogliolina in cima quasi completamente marrone. In generale mi sembra che siano un pò tutte bloccate, solo le lumachine physa crescono a vista d'occhio

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Ma...se mettessi tipo mezzo stick nel filtro per fertilizzare in colonna?

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Ciao Faxe
Inoltre 14w di luce non sono poi molti.
Che acqua hai usato per riempire la vasca? Hai delle analisi di riferimento?
Inoltre, con tutto il bene che voglio al tuo negoziante che non ho mai visto... prima di comprare qualsiasi cosa chiedi qui se serve almeno risparmi soldi.
Lo so che è tanta roba ma ti consiglio di leggere tutti gli articoli consigliati in questa sezione (fertilizzazione), per comodità ti metto qui il link:
Articoli importanti per iniziare a fertilizzare.
Quando arrivi a leggere quello sul conduttivimetro, fai un pensierino a prendertene uno anche on-line, oltre eventualmente ai test per: NO3-, NO2- (che userai solo ora in pratica), PO43-, dGH, dKH ed ad un pHmetro (anche quello reperibile in rete a costo contenuto).
Poi quando sei pronto iniziamo a concimare un poco per volta.
Comincia a respirare profondamente, che la fase zen in cui dovrai guardare la vasca riempirsi di alghe prima di poterla definire stabile e di poter davvero fare ciò che vuoi... sta per iniziare.

Mi associo!Wavearrow ha scritto: ↑Ok sei all'inizio quindi hai tutto il tempo per lasciare che le piante si adattino al nuovo ambiente e che il nuovo ambiente trovi il giusto e quilibrio.
Approfittane per leggere e rileggere gli articoli sul pmdd.
Hai messo le sfere jbl nel fondo. Quindi per ora lascia in un cassetto gli stick npk.

Sono in adattamento!
Inoltre 14w di luce non sono poi molti.
Che acqua hai usato per riempire la vasca? Hai delle analisi di riferimento?
Inoltre, con tutto il bene che voglio al tuo negoziante che non ho mai visto... prima di comprare qualsiasi cosa chiedi qui se serve almeno risparmi soldi.

Lo so che è tanta roba ma ti consiglio di leggere tutti gli articoli consigliati in questa sezione (fertilizzazione), per comodità ti metto qui il link:
Articoli importanti per iniziare a fertilizzare.

Quando arrivi a leggere quello sul conduttivimetro, fai un pensierino a prendertene uno anche on-line, oltre eventualmente ai test per: NO3-, NO2- (che userai solo ora in pratica), PO43-, dGH, dKH ed ad un pHmetro (anche quello reperibile in rete a costo contenuto).
Poi quando sei pronto iniziamo a concimare un poco per volta.
Comincia a respirare profondamente, che la fase zen in cui dovrai guardare la vasca riempirsi di alghe prima di poterla definire stabile e di poter davvero fare ciò che vuoi... sta per iniziare.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Faxe
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 28/12/18, 0:45
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Ciao @Artic1!
Allora...come attrezzatura ho già:
Test pH con reagente della JBL
Test GH con reagente della JBL
Test KH con reagente della Sera
Test NO2- con reagente della Sera
Conduttivimetro digitale preso online
PHmetro digitale preso online (ancora sigillato perché ho usato quello a reagente)
La vasca l'ho riempita solo con acqua di rubinetto, i test fatti il 31/12 mi hanno dato questi risultati:
NO2- 0,5mg/l
KH 12
TDS 210 ppm a 25°C
EC 420 µS/cm a 25°C
pH 8
GH 13
pH e KH mi sembrano abbastanza alti, ma c'è da dire che erano passati solo 5 giorni dall'inizio della maturazione. Se non ho capito male, aggiungendo CO2 dovrei riuscire ad abbassare i valori?
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Aggiungo che domani mi dovrebbe arrivare un'altra barra LED meno potente, volevo prendere quella con LED bianchi +grow ma mi son sbagliato ad ordinarla (spero che mia moglie non lo scopra)
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Ho provato a fare il calcolo con i valori rilevati e mi dà come risultato 4, in pratica non dovrebbe riuscire ad attecchire nulla nella vasca...deserto dei tartari proprio.
Allora...come attrezzatura ho già:
Test pH con reagente della JBL
Test GH con reagente della JBL
Test KH con reagente della Sera
Test NO2- con reagente della Sera
Conduttivimetro digitale preso online
PHmetro digitale preso online (ancora sigillato perché ho usato quello a reagente)
La vasca l'ho riempita solo con acqua di rubinetto, i test fatti il 31/12 mi hanno dato questi risultati:
NO2- 0,5mg/l
KH 12
TDS 210 ppm a 25°C
EC 420 µS/cm a 25°C
pH 8
GH 13
pH e KH mi sembrano abbastanza alti, ma c'è da dire che erano passati solo 5 giorni dall'inizio della maturazione. Se non ho capito male, aggiungendo CO2 dovrei riuscire ad abbassare i valori?
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
Aggiungo che domani mi dovrebbe arrivare un'altra barra LED meno potente, volevo prendere quella con LED bianchi +grow ma mi son sbagliato ad ordinarla (spero che mia moglie non lo scopra)
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Ho provato a fare il calcolo con i valori rilevati e mi dà come risultato 4, in pratica non dovrebbe riuscire ad attecchire nulla nella vasca...deserto dei tartari proprio.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...è tutto un equilibrio sopra la follia...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Cinsigli sulla fertilizzazione
Ottimo!Faxe ha scritto: ↑Allora...come attrezzatura ho già:
Test pH con reagente della JBL
Test GH con reagente della JBL
Test KH con reagente della Sera
Test NO2- con reagente della Sera
Conduttivimetro digitale preso online
PHmetro digitale preso online (ancora sigillato perché ho usato quello a reagente)
usa solo la EC in µS/cm almeno evitiamo confusioni, tanto la EC è una unità reale, mentre il TDS è solo una unità derivata ed è pure molto imprecisa!

la CO2 non serve ad abbassare i valori, serve a nutrire le piante, se vuoi pH più basso devi ridurre il contenuto dei carbonati (dKH)
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
4 cosa? di cosa stai parlando?
puoi restituirla pagando la spedizione se ti conviene. Valuta tu. Al massimo la tinei come luce notturna serale se può andare bene. Il fattore M (moglie) qui ha un topic specifico

Il Fattore M
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti