Pagina 12 di 18
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 31/05/2019, 13:23
di marcello
kumuvenisikunta ha scritto: ↑@
marcello ho inserito sotto quote le parti prese da esterno ed eliminato il link a sito esterno(che tra l'altro non portava a niente)
Per la prossima volta se vuoi inserire nella discussione qualcosa da altri siti prendi solo la parte che ti interessa e mettila sotto quote

Ok, grazie.
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 11:41
di marcello
@
cqrflf
la tua come va ?
sono quasi convinto che i LED che ho non siano performanti per la Thorea.
Ne ho inseriti due pezzetti con acqua uguale ( sorgente ) e luce Pl x 12 ore di luce.
Comunque la vaschetta non si è proprio riempita di alghe indesiderate .
@
GiovAcquaPazza , se vuoi leggere ne ho già scritto di tutto di più ….

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 12:38
di GiovAcquaPazza
Perfetto ti incollo pure qua i valori del fiume serbo dove è stata ritrovata
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 13:10
di cqrflf
marcello ha scritto: ↑@
cqrflf
la tua come va ?
sono quasi convinto che i LED che ho non siano performanti per la Thorea.
Ne ho inseriti due pezzetti con acqua uguale ( sorgente ) e luce Pl x 12 ore di luce.
Comunque la vaschetta non si è proprio riempita di alghe indesiderate .
@
GiovAcquaPazza , se vuoi leggere ne ho già scritto di tutto di più ….

Le mie benino direi, ho tolto quella dalla vaschetta con acqua acida e l'ho messa dentro un barattolo di vetro. Attaccato all'alga c'è della Cladophora, infatti volevo metterla dentro l'acquario alcalino ma non ho il coraggio di contagiarlo dinuovo con la Cladophora.
Adesso devo decidere cosa fare oppure la metto sul balcone o stacco un pezzo di un'altra e la metto nell'alcalino.
Comunque la Thorea può avere due forme esteriori.
Può essere, come nelle foto, rossiccia a forma di radice di Felce di Java oppure se non prende luce può diventare più sottile e assumere la forma di una radice marrone di qualche pianta.
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 14:11
di marcello
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Perfetto ti incollo pure qua i valori del fiume serbo dove è stata ritrovata
@
GiovAcquaPazza
Leggo male la tabella ? pH 0, 94-0,95 ? come è calcolato ?
Da tabella molto bassi i Nitrati .
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 14:47
di GiovAcquaPazza
@
marcello che ti devo dire? Per quanto ne so io il pH è pH..a meno che nei paesi dell’ex blocco sovietico usino una scala diversa ma..mi è ignoto..
Questo è il
Link all’articolo originale, che analizza gli effetti dell’inquinamento in quel fiume nell’arco di un quindicennio, fino al 2009
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 20:12
di GiovAcquaPazza
@
marcello @
cqrflf in una vasca potreste provare ad alzare il livello dei PO
43- intorno a 4-5mg/L mantenendo gli NO
3- bassi ?
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 07/06/2019, 21:46
di cqrflf
Si nella mia vasca delle alghe posso fare ogni tipo di esperimento.
Ma è un valore che si può trovare in natura con quei fosfati così alti ?
Di solito aggiungo i fertilizzanti in basso dosaggio inclusi fosfati e nitrati per non avere esplosioni di filamentose verdi e di Cladophora che è presente ma in maniera molto contenuta.
Inoltre in quella vasca ho anche altre alghe rare tra cui la Chara, la Nitella e quelle a macchia rossa che nessuno riesce a classificare.
La luce che riceve viene direttamente dalla finestra quindi molto bassa eccetto quando il sole non le spara dentro per poco più di un'ora al giorno.
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑@
marcello @
cqrflf in una vasca potreste provare ad alzare il livello dei PO
43- intorno a 4-5mg/L mantenendo gli NO
3- bassi ?
Tieni conto che i misuratori di nitrati in acqua dolce hanno margini molto alti - + 5 - 10 mg/l quindi per bassi intendi circa 1 mg/l ? In tal caso devo comprare i misuratori per marino.
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 08/06/2019, 17:55
di marcello
Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida
Inviato: 08/06/2019, 18:29
di GiovAcquaPazza
Direi che basta un valore prossimo allo zero del test dolce senza complicarsi la vita
Aggiunto dopo 58 secondi:
Se assomiglia vagamente alla Hydrilla..una pianta infestante a mio avviso , forse metalli pesanti le aggradano