Pagina 12 di 13

Prima fertilizzazione

Inviato: 15/07/2019, 21:27
di Paolo63
GiuseppeA ha scritto: Per la CO2 invece io proverei a lasciarla accesa 24h
È quello che avevo pensato di fare.
Domani provvedo a togliere l'elettrovalvola e poi si terrà sotto controllo il valore del pH.
Per la EC è un po' di tempo che sono su questi valori, oscillanti tra i 550 e 600. Ultimamente avendo ventole di raffreddamento e con evaporazione crescente rabbocco acqua alternando quella di rubinetto con quella demineralizzata.
Azoto e Fosforo?

Prima fertilizzazione

Inviato: 15/07/2019, 23:04
di Mattyx
riccardip63 ha scritto:
GiuseppeA ha scritto: Per la CO2 invece io proverei a lasciarla accesa 24h
È quello che avevo pensato di fare.
Domani provvedo a togliere l'elettrovalvola e poi si terrà sotto controllo il valore del pH.
Per la EC è un po' di tempo che sono su questi valori, oscillanti tra i 550 e 600. Ultimamente avendo ventole di raffreddamento e con evaporazione crescente rabbocco acqua alternando quella di rubinetto con quella demineralizzata.
Azoto e Fosforo?
I rabbocchi si fanno solo Con osmotica e demineralizzata, perché appunto i sali non evaporano.
Quando misuri la conducibilità il livello deve essere sempre lo stesso ed inoltre è meglio far passare qualche ora da un eventuale rabbocco così da permettere ai valori di stabilizzarsi.
Oltretutto Erogando CO2 modificare il KH con rabbocchi di rubnetto ti induce uno sbalzo di pH.


Discorso diverso se rabbocchi con rubinetto perché vuoi alterare i valori, ma se è solo per integrare quello che evapora non te lo consiglio.

PO43- e NO3- mi sembrano ok, se le piante Stan bene non toccherei.


Ps: CO2 sempre aperta ma fai attenzione anche alle temperature alte che sommate alla CO2 riducono parecchio l'ossigeno in vasca

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 10:39
di Paolo63
Questa la situazione del mio acquario dopo aver ascoltato i vs suggerimenti e fatto un po' di esperienza. Penso che la situazione non sia male ma a voi il giudizio. Allego valori acqua, fertilizzazioni e foto del mio acquario

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 11:13
di Marta
Ciao @Riccardip63
Non male davvero!! :-bd
Però alzerei i PO43-..te lo dicono anche le puntiformi sulle foglie..
La conducibilità si è abbassata tanto perché hai fatto un cambio? Tra il 3 e il 10, intendo.
E la CO2 l'hai sospesa?

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 13:41
di Paolo63
Marta ha scritto: Però alzerei i PO43-..te lo dicono anche le puntiformi sulle foglie..
La conducibilità si è abbassata tanto perché hai fatto un cambio? Tra il 3 e il 10, intendo.
E la CO2 l'hai sospesa?
Come posso alzare PO43-?
La conducibilità è sempre stata alta ma in questo periodo ho avuto problemi con il conduttivimetro ed il phmetro. Li ho acquistati nuovi da poco, per cui dovrò continuare a fare verifiche. Inoltre con questo caldo uso ventoline e rabbocco con acqua demineralizzata mantenendo la temperatura tra i 26,5 ed i 27 quando scattano le ventoline.
Per la CO2 la erogò 24h con circa 20/30 bolle media minuto, l'ho ricaricata ieri per cui può esserci qualche valore un po' strano.
Il GH é corretto o un pelo alto?
Altri consigli?

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 14:30
di Marta
riccardip63 ha scritto:
10/08/2019, 13:41
Come posso alzare PO43-?
Con il cifo fosforo.
Un flacone da 250 ml, se non mi ricordo male. Lo trovi online oppure puoi cercarlo nei vivai, nei garden, da Leroy Merlin o posti così.
riccardip63 ha scritto:
10/08/2019, 13:41
Il GH é corretto o un pelo alto?
Dipende.. per le piante no..ma che fauna hai?

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 16:14
di Paolo63
Marta ha scritto: Con il cifo fosforo
Il Cifo fosforo ce l'ho ne ho dato 0,4 ml tempo fa è un prodotto che mi dà un po' di timore a darlo come il cifo azoto, in particolare per la cadenza.
Per il GH questa la fauna che vi farà storcere il naso, ma questo è un errore del neofita: 3 puntius, 4 crossochelius siamensis, 2 neon diamond, 6 Amanda, lumachine e 2 neritine.

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 16:30
di Marta
riccardip63 ha scritto:
10/08/2019, 16:14
Il Cifo fosforo ce l'ho ne ho dato 0,4 ml tempo fa è un prodotto che mi dà un po' di timore a darlo come il cifo azoto, in particolare per la cadenza.
Ma no...il cifo fosforo è uno zuccherino! :D
Il cifo azoto è molto più rognoso..

Comunque, perché ti preoccupa la cadenza? Voglio dire, come il resto del PMDD non va dato per forza..se serve sì, se non serve no.

Tu sei troppo basso di PO43- e quindi li porterei a 1.
La prossima settimana giro di test.. se sei di nuovo a zero, magari ne darei metà dose quel giorno e metà dopo 3 o 4.
E vediamo come reagiscono le piante.
riccardip63 ha scritto:
10/08/2019, 16:14
questa la fauna che vi farà storcere il naso, ma questo è un errore del neofita: 3 puntius, 4 crossochelius siamensis, 2 neon diamond, 6 Amanda, lumachine e 2 neritine.
il GH non lo so, ma il pH per tutti loro, o quasi, dovrebbe essere neutro o meglio ancora appena acido e, immagino, durezze basse.

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 20:51
di Paolo63
Marta ha scritto: metà dose quel giorno e metà dopo 3 o 4
Metà intendi la quantità che mi viene suggerita dal calcolo per arrivare ad 1 di PO43-?

Prima fertilizzazione

Inviato: 10/08/2019, 21:01
di Marta
riccardip63 ha scritto:
10/08/2019, 20:51
Metà intendi la quantità che mi viene suggerita dal calcolo per arrivare ad 1 di PO43-?
Sì. In 120 litri netti per arrivare a PO43- 1 mg/l ti servono 0,3 ml di cifo fosforo.
Ora se dopo una settimana (o prima) son di nuovo zero, potresti fare, per esempio, lunedì 0,2 e giovedì 0,2..
In questo modo, la dose globale è leggermente maggiore ma frazionata.

Questo ha il duplice vantaggio di dare una dose maggiore (senza troppa preoccupazione pergli NO2-) e di non far mai stare senza PO43- le piante.

Lo svantaggio è che devi dosare due volte a settimana e far anche i test :-??