Sopportano abbastanza bene le alte temperature...mi preoccuperei di più per le piante che possono andare in sofferenza...
In ogni caso puoi istallare un ventilatore per acquari da poter abbassare 2/3 gradi...
Sopportano abbastanza bene le alte temperature...mi preoccuperei di più per le piante che possono andare in sofferenza...
Io valuterei di installare almeno una ventolina per raffreddare a questo punto...
I neon sopra i 26/27 per un periodo troppo lungo fanno una brutta finegermandowski92 ha scritto: ↑17/05/2022, 20:31Ma anche a i vari tetra, neon e petitelle... Devo ancora decidermi
invece gli hyphessobrycon ? (sto guardando megalopterus e bentosi white fin)
Le specie più comuni presenti in commercio (quindi potremmo dire anche le due che hai citato) in genere si adattano a varie temperature, non mi risulta esistano specie (per lo meno tra le comuni) che mal sopportano temperature alte o basse... Poi è chiaro che dipende dalle massime che raggiungi d'estate.
Direi di sì, e a questo punto ti conviene avvicinarti a 7,5... Ma dopo ne parliamo perché dipende dal resto della fauna.germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 16:56se alzassi le durezze e lasciassi la regolazione della CO2 così com'è (che mi da ph7), potrei valutare di inserire loro e le lumache.
Probabilmente la tua vecchia vasca aveva qualche problema, oppure avevi un pH molto basso, i platy sono pesci estremamente adattabili... Non è che per caso erano molly?germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 16:56è un pesce delicato il platy? Li ho avuti in passato ma se ne ammalava uno e piano piano li perdevo tutti (li tenevo in 100 litri quindi ne avevo un po')
In generale i wild (come più o meno in tutte le specie) sono più delicati, ma tu sicuramente opteresti per delle varietà commerciali, che sono semplici e resistenti.
Eventualmente meglio un gruppo un po' più folto, ma comunque di Corydoras che vivono perennemente a pH basico e durezze medie non mi vengono in mente... Sicuramente aenus e paleatus (essendo quasi sempre riprodotti in cattività) sono molto adattabili, ma di certo non è il "top". @marko66 @Gioele che dite in merito a questo? Corydoras in acqua di poco basica?
Eventualmente ci sono gli stessi cacatuoides che anche a pH basico (di poco) vivono e si riproducono, e sicuramente ti aiuterebbero a tenere a bada le nascite dei poecilidi, ma sicuramente non è un abbinamento ideale (i Platy sono pesci piuttosto irruenti, non tanto piccoli e sicuramente sarebbero una minaccia per gli avannotti dei ciclidi). Ti dico la verità, pesci più grossi che ci starebbero tranquillamente non mi vengono in mente.germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 16:561/2/3 pesci "grossi" (così magari contengono anche la popolazione di platy mangiando i piccoli)
Io mi accontento, no problemgermandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 16:56Grazie ancora, quando avrò finito stapperemo un tavernello (sono povero)
Ho avuto anche quelli ma penso che era un problema di acqua. Conta che all'epoca i test li facevo una volta ogni tanto dal negoziante.
È se devo farli ammalare non li metto.
Però da un punto di vista della conducibilità non ci sono problemi con loro?
Ma se il problema è solo questo pazienza. Uno contiene la popolazione dell'altro ma sei sicuro che non so un pH 7,2 ad esempio vada bene per entrambi?
Se continua così mi si riempie pure di alghe e finisce che ci metto solo più lumache li dentro
Te l'ho chiesto perché i Molly sono meno tolleranti, ma tutto è possibile.germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 18:27Ho avuto anche quelli ma penso che era un problema di acqua. Conta che all'epoca i test li facevo una volta ogni tanto dal negoziante.
Non mi risulta che i caca soffrano la EC alta, poi è chiaro che dipende dai valori che raggiungeresti...germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 18:27Però da un punto di vista della conducibilità non ci sono problemi con loro?
Perché già così per tenere le piante devo fertilizzare e di conseguenza la alzo, se devo alzare le durezze suppongo che starò mediamente più alto di quanto lo sono adesso con la EC. Non sono delicati da questo punto di vista?
Direi di sì, metterebbe d'accordo entrambe le specie... Ma ribadisco che non è un'accoppiata ideale.germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 18:27ma sei sicuro che non so un pH 7,2 ad esempio vada bene per entrambi?
Ci sta che ti sembri poco, vediamo se qualcuno ha altre idee.germandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 18:27Perché farlo monospecifico per platy e due lumache mi sembra poco...forse sono troppo abituato io agli assortimenti sbagliati che si vedono in giro...
Dai dai sono fiducioso, risolveraigermandowski92 ha scritto: ↑18/05/2022, 18:27Se continua così mi si riempie pure di alghe e finisce che ci metto solo più lumache li dentro
si si lo sapevo ma credo che era qualcosa nella gestione che non andava...
ma perchè leggendo una vecchia discussione avevo letto che il buon @FedericoF (che non riesco a taggarlo non so perchè) diceva addirittura di sospendere la fertilizzazione prima di inserirli:
FedericoF ha scritto: ↑20/09/2017, 19:18Inserisci i neon dopo che i cacatuoides si son ambientati secondo me.
Che i primi tempi non è facile ambientarli.
Quoto Nijk su tutto il resto.
Altra cosa, molti utenti sentendo che son tra i nani più facili, li han sottovalutati, perdendo o il maschio o la femmina dopo poco tempo.
Prendi pesci sani in negozio e cura l'ambientamento. Salta le fertilizzazioni per le due settimane prima di prenderli. Fai scendere i nitrati a zero.
La conducibilità più bassa possibile in base alle durezze (starei sui 300).
Le durezze le abbasserei leggermente ma non è necessario, è solo un consiglio.
La temperatura tienila a 25 26 gradi la prima settimana, anche la seconda. Poi abbassa gradualmente fino a tenere il riscaldatore sui 21 gradi.
Se sopravvivono all'ambientamento, poi son duri a morire, quindi puoi fertilizzare (con delicatezza opportuna) e esser meno preoccupato.
questo significa che espongo maggiormente i pesci al rischio che si ammalino?
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], MartaUb e 6 ospiti