Piante in salamoia

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 12/05/2023, 16:39


Pisu ha scritto:
12/05/2023, 16:17
Scusami se insisto ma solo per curiosità mia ​ O:-)


nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 15:03
FOrse il problema è che hai fatto la proporzione facendo equivalere i 40 g/l di prodotto (da istruzioni) ad una salinità raggiunta del 35‰, mentre una parte del sale è evidentemente insolubile e quindi devi fare l'equivalenza col 31‰.

Esatto, ho utilizzato 40 g/l che portano da istruzioni la densità a 1,024

Perché dovrebbe esserci una parte insolubile?

E comunque insolubile magari per saturazione, nel mio caso che sono ben lontano da ciò dovrebbe sciogliersi tutto (pensata da ignorante)




Comunque ecco qualche scatto della crispyro nella vasca, ora ne levo un po'



Aggiunto dopo 16 minuti 43 secondi:
Forse avete ragione, potrei avere un mix delle 2.

Odore di funghi c'è ma poco in effetti

Consistenza di capelli sì ma assieme una sorta di viscido

Resistenza delle fibre incredibile, se non la taglio e tiro vengono su pure le rocce

Si, si mi sembra di riconoscerla...effettivamente potrei avertela.passata io inavvertitamente...quest'ultima però muore bene con il salicilico. Quindi la riconosceresti dalla Cladophora che rimarrebbe in vasca dopo il trattamento.

Aggiunto dopo 6 minuti 2 secondi:

nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 15:52
cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 15:48
Mi piacerebbe arrivare a fare una vasca d'incontro a 1.014 con le marine e le dolci insieme appassionatamente ​
Basta che non ti viene in mente di far incontrare anche le due faune, altrimenti torniamo sulla porcata GEX! :))

No per i pesci ci andrei con i piedi di piombo, magari solo lumache o gamberetti anche se i pesci di estuario sono indifferenti.

Le due specie di Salaria, la "Pavo" (marina) e la "Fluviatilis" possono tollerare per brevi periodi delle salinità differenti e sono segnalate come sovrapposte conviventi in zone d'estuario.
Credo però che la più tollerante delle due sia la Pavo rinvenuta in natura a 1.005. La Fluviatilis vive bene fino a 1.007.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 12/05/2023, 16:48


cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 16:45
, si mi sembra di riconoscerla...effettivamente potrei avertela.passata io inavvertitamente...quest'ultima però muore bene con il salicilico. Quindi la riconosceresti dalla Cladophora che rimarrebbe in vasca dopo il trattamento.

No tranquillo, ce l'ho da decenni e il salicilico ad alte dosi le fa il solletico
 
L'unica cosa che so è che sotto pH 6,5 le alghe le contengo, se salgo esplodono

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 12/05/2023, 18:46

Ps c'è il rischio che il rame venga adsorbito dall'akadama e faccia casino alle radici?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 12/05/2023, 19:20

Pisu ha scritto:
12/05/2023, 16:17
potrei avere un mix delle 2.
Concordo

nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 15:52
Basta che non ti viene in mente di far incontrare anche le due faune, altrimenti torniamo sulla porcata GEX!
...con i guppy l'ho fatto
Peccato che gli ocellaris li gradiscano😐
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante in salamoia

Messaggio di lucazio00 » 12/05/2023, 19:27


cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 14:06
Questa è una dispensa di ittiopatologia, probabilmente per le alghe ne basta meno

Si, è la stessa minestra!
Se si usa il test del KH si prende il numero delle gocce necessario per ottenere il viraggio di colore (quindi i gradi tedeschi °dKH), moltiplicarli x18 (è approssimato) ed infine dividere per 100, ed ecco mg/l giusti di cristalli azzurri!

Aggiunto dopo 5 minuti 39 secondi:

Pisu ha scritto:
12/05/2023, 16:48
No tranquillo, ce l'ho da decenni e il salicilico ad alte dosi le fa il solletico

Abbinaci il rame! Ma occhio ad eventuali gamberetti/granchi/gamberi...le lumache alla fine le cacci fuori a mano o con una trappola (come per i crostacei), quanto alle piante ci mettono diverse settimane (2-3) a danneggiarsi seriamente a dosaggi terapeutici (parlo di Egeria densa, ed escludo le piante palustri come Ludwigia, Bacopa, Lobelia, Saururus, Clinopodium, Hydrocotyle...). Quindi tra le piante rischiano quelle veramente acquatiche, che fuori dall'acqua non possono crescere!

Aggiunto dopo 9 minuti 2 secondi:

nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 15:52
Basta che non ti viene in mente di far incontrare anche le due faune, altrimenti torniamo sulla porcata GEX! :))

Gli ultimi video su YT risalgono a 13 anni fa ahahahahah
Oppebbacco!
https://www.freepatentsonline.com/3683855.html
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (12/05/2023, 19:34)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 18/05/2023, 20:58

​Habemus cuprum ​ :-bd
 
markaf_IMG_20230518_205248_6236775743017992140.jpg
+
markaf_IMG_20230518_205304_6661034144000997241.jpg
=
............:-?

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Dosi su 100l?
 
Considerate il salmastro, pH sul 7 (erogo CO2) e ditemi durata trattamento, cambi, aeratore...mi presto a qualsiasi sperimento che non faccia male ai platy ma ditemi tutto 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2023, 22:57

lucazio00 ha scritto:
12/05/2023, 12:46

cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 11:07
In un ambiente salmastro forse si può salire ancira di più
Non andrei comunque sopra i 2,5mg/l di cristalli azzurri (circa 0,625mg/l di rame)...
@lucazio00 ci dai una mano con i dosaggi?
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di bitless » 18/05/2023, 23:52

con tutto il dovuto rispetto per @lucazio00 ,
io ci andrei ancora più cauto, molto cauto
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Piante in salamoia

Messaggio di lucazio00 » 19/05/2023, 9:39

E' opera di un articolo dell'università della Florida...


cicerchia80 ha scritto:
18/05/2023, 22:57
@lucazio00 ci dai una mano con i dosaggi?

Come vi trovate bene? Quanto lo volete voluminoso il dosaggio? 1ml? 2ml? 5ml? 10...20?
Rapportato a quale KH?

Aggiunto dopo 41 secondi:

Pisu ha scritto:
18/05/2023, 21:00
............

Toglierei le lumache!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2023, 10:43

lucazio00 ha scritto:
19/05/2023, 9:39
Come vi trovate bene? Quanto lo volete voluminoso il dosaggio? 1ml? 2ml? 5ml? 10...20?
Rapportato a quale KH?
nel caso di Pisu è acqua salmastra
Ti quoto

lucazio00 ha scritto:
12/05/2023, 12:46

cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 11:07
In un ambiente salmastro forse si può salire ancora di più
Non andrei comunque sopra i 2,5mg/l di cristalli azzurri (circa 0,625mg/l di rame)...

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Con quante somministrazioni?

Occhio che è rame al 5.5%, non solfato di rame al 5.5
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LouisCypher e 2 ospiti