nicolatc ha scritto: ↑12/05/2023, 13:10Ok, ho googlato...
Il principio attivo è l'endotal, in inglese "Endothall".
In Italia era stato inizialmente ammesso, poi la commercializzazione è stata revocata nel 2003 adeguandosi alle direttive comunitarie. Nello screenshot del d.m. si leggono tutti i pesticidi che utilizzavano quel principio attivo (incluso quello di Tom Barr che dicevi tu)
Però purtroppo l'alterego italiano non si trova
Provando a cercare info ieri, mi sono imbattuto su un paper che ne conferma l'efficacia su diverse alghe (e poche piante)
lucazio00 ha scritto: ↑12/05/2023, 11:56Se l'alcalinità è di 50mg/l allora ci vanno 0,5 mg/l di solfato di rame pentaidrato. 50mg/l di alcalinità corrispondono a 2,8°dKH e a 5°f.
Sotto questo limite non è consigliabile.
Se è sopra i 250mg/l di alcalinità = 14°dKH = 25°f, non andare oltre i 2,5mg/l.
Fonte: Università della Florida, Use of copper in freshwatwer aquaculture and farm ponds
Probabilmente è lo stesso studio, ma io l'ho tradotto in Italiano (l'ho nel senso di possesso traduco male anche il dialetto in italiano)
Questa è una dispensa di ittiopatologia, probabilmente per le alghe ne basta menoLa sua attività parassiticida è direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni di rame (Cu) nell'acqua. Con l'aumentare della alcalinità dell'acqua, la concentrazione degli ioni di rame diminuisce, di conseguenza il livello terapeutico di rame. in un'acqua con alto livello di alcalinità potrebbe risultare letale per i pesci che si trovano in acqua a basso livello di alcalinità.
Al contrario, una concentrazione terapeutica di rame in acqua con un basso valore alcalino, sarebbe insufficiente per il raggiungimento dello scopo in acqua con un valore di alcalinità più elevato. Per questa ragione è assolutamente necessario conoscere il valore di alcalinità dell'acqua nella quale si deve utilizzare il solfato di rame allo scopo di valutare la quantità di sostanza necessaria per raggiungere lo scopo terapeutico. La quantità necessaria può essere calcolata dividendo la alcalinità totale (in mg/L) per 100. Per esempio, se l'alcalinità totale di uno stagno è 100 mg/L, la concentrazione di solfato di rame necessario sarebbe 100/100, cioè 1 mg/L. Se non si è sicuri di conoscere esattamente il valore di alcalinità dell'acqua, non si deve assolutamente utilizzare il solfato di rame, e comunque non si deve mai utilizzare il solfato di rame se il valore di alcalinità è inferiore a 50 mg/L.
Se ci metti pure le dosi, Pisu non deve aprire un altro topic
